Storia degli italiani, Opseg 4 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni allora altre antichi armi avea bande bella buon Carlo casa castello cavalli cento cercò chiamato Chiesa ciascuno città cittadini colla comune consiglio conte credere d'oro danaro Dante dice diritto dominio donne duca ebbe erano esso faceva famiglia fare fece figlio Fiorentini fiorini Firenze forma forza Francesco Francia furono Genova Genovesi gente giorno Giovanni governo gran greco guerra imperatore Italia Italiani lasciò latino lega leggi libertà libri lingua lungo maggior mandò mano Marco Maria mente mezzo Milano mori morte Napoli nemici nobili nome NOTE nuovo opera ordine pace padre paese palazzo papa pare parlare passo patria persone Pietro Pisa poco popolo porta potere prese presto principi proprio pubblico pure quattro repubblica resto romana sale Santa secolo sentimento sicchè signori soldati storia teneva terra tornò trattato trovò vedere Venezia Veneziani veniva vero verso vesti Visconti vivere
Popularni odlomci
Stranica 185 - Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato; nel cospetto de...
Stranica 204 - Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Stranica 469 - Ora si va con motti e con iscede A predicare, e pur che ben si rida, Gonfia il cappuccio, e più non si richiede.
Stranica 165 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno. Necessità però quindi non prende, Se non come dal viso in che si specchia Nave che per corrente giù discende. Da indi, sì come viene ad orecchia Dolce armonia da organo, mi viene A vista il tempo che ti s
Stranica 164 - Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare.
Stranica 164 - Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che da per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia si muova Uno spirto soave e pien o" amore , Che va dicendo all'anima: sospira.
Stranica 164 - E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle...
Stranica 278 - O è preparazion, che nell' abisso Del tuo consiglio fai, per alcun bene, In tutto dall' accorger nostro scisso? Chè le terre d' Italia tutte piene Son di tiranni, ed un Marcel diventa Ogni villan che parteggiando viene.
Stranica 37 - Ciascun , che della bella insegna porta Del gran Barone , il cui nome e il cui pregio La festa di Tommaso riconforta , Da esso ebbe milizia e privilegio , Avvegna che col popol si rauni Oggi colui che la fascia col fregio.
Stranica 164 - Ch' ogni lingua divien tremando muta, E gli occhi non ardiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Benignamente d' umiltà vestuta ; E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova.