Slike stranica
PDF
ePub
[blocks in formation]

1395. Eco del Vesuvio. Scelta delle più celebri canzoni napolitane in sedici album. Collezione fatta pe' forestieri colla versione italiana in quasi tutte le canzoni. Napoli, Stabilimento T. Cottrau. L. 15. *

Ogni canzone cent. 50; ogni album L. 1, 50. Le canzoni sono 90 coi seguenti titoli per ogni album: Vesuvio, Camaldoli, Capodimonte, San Martino, Ischia, Castellammare, Pompei, Capri, Sorrento, Cara, Amalfi, Santa Lucia, Friso, Mergellina, Posilipo, Vomero. Vedi Edizioni musicali, T. Cottrau, p. 32. 1396. Eco di Roma. Canti popolari Romani. Napoli, Stabilimento T. Cottrau. L. 5. *

Sono quattro fascicoli al prezzo di L. 1, 50 ciascuno, e tutti sotto il n. 17010 delle Edizioni musicali

T. Cottray, p. 38. Ciascun fasc. contiene 10 canzoni (a solo, cent. 25 l'una), e l'ultimo, 11.

1397. Eco di Firenze. Ivi. *

Sono due fascicoli, al prezzo di L. 1, 50 ciascuno, contenenti 20 canzoni popolareggianti fiorentine, al prezzo di 25 cent. l'una.

1398. Eco di Venezia. Ivi.

Sono tre fascicoli, al prezzo di L. 1, 50 ciascuno. Dalle Edizioni musicali T. Cottrau, p. 38, risultano pubblicati tre fascicoli, ed il terzo giunto solo alla 2a canzone.

Questi tre Eco fanno parte de « Le mille Canzoni d'Italia. Collezione periodica in 100 fascicoli » ediz. Cottran.

Vedi Le Mille.

Edward.

Nome inglese del veneto PAOLETTI (Edoardo), 1399. El tumbabà. Nel Bollettino d'Archeologia e Storia dalmata, an. V, n. 2. 2 Febbraio 1882.

È alle pp. 3-4 della copertina.

Vedi FERRARI (Sev.), Äntiche canzoni, NOVATI (Francesco) e ZENATTI (Albino). EXIMENO (ANTONIO).

1400. Dell'origine e delle regole della musica colla storia del suo progresso, decadenza, e rinnovazione. Opera di D. ANTONIO EXIMENO fra i pastori arcadi Aristosseno Megareo dedicata all'augusta real Principessa Maria Antonia Valburga di Baviera, Elettrice vedova di Sassonia fra le pastorelle arcadi Ermelinda Talea. In Roma MDCCLXXIV. Nella Stamperia di Michel'Angelo Barbiellini nel Palazzo Massimi. Con facoltà de' Svperiori. In-4", pp. XII [n. n.]-467.

Con 22 tavole musicali numerate ed una stampata de' modi, numerata 23.

11 lib. III, cap. IV: Del gusto popolare per la musica delle nazioni Europre, § VI: Canzoni popolari, illustra quest' argomento per varie nazioni, ed è seguito da una tavola (22) contenente le melodie popolari seguenti: 1. Aria del Canada; 2. Ballo del C.; 3. Aria Indiana; 4. Aria Cinese; 5-8 (non indicato); 9. Tamburro Trasteverino; 10. Veneziana; 11. Dulzaina valenzana; 12. Seguidiglia Spagnuola; 13. Francese; 14 Inglese.

L'aria da ballo n. 9 fu ripubblicata dal l'ARISOTTI; di che vedi anche SABATINI (Francesco). Er Boccio.

Uno dei pseudonimi di ZaNazzo (Giggi o Luigi). Er Trovatore.

Altro pseudonimo del medesimo autore.

F[ALOCI] P[ULIGNANI] (M[ICHELE]). 1401. Canti popolari dell'Umbria. N' Il Topino, giornale di Foligno, an. I, n. 11. Foligno, 14 Marzo 1885.

L'A. si firma con le sole tre iniziali.

FANFANI (PIETRO).

1402. La Letteratura e la critica del popolino. Nella Nuova Antologia. Seconda serie. Volume secondo (Della Raccolta, vol. XXXII). pp. 449-481. Firenze 1876.

Passa a rassegna un certo numero di poemetti e canzoncine popolaresche, e qualche poesia politica del 1848; ricorda il Niccheri e riassume una novellina del Frizzi, (vedi n. 427). Questo scritto fn ribattezzato così: 1403. Della Letteratura e della critica del popolino. Nelle Letture di Famiglia, an.XXXVI, nn. 1, 3, 4, 7, 8. Firenze, 1884.

FANTI (GIOVANNI).

1404. La poesia popolare in Italia. Nel Fanfulla della Domenica, an. VIII, n. 32. Roma, 8 Agosto 1886.

FAURIEL (CLAUDE).

1405. Poésie populaire italienne au XIII° siècle. A pp. 460-492 di Dante et les origines de la langue et de la littérature italienne. Cours fait à la Faculté des Lettres de Paris par M. FAURIEL. Tome seconde. Paris, Auguste Durand, Libraire, rue des Grès, 5. [Nel verso dell' antiporto: Typographie de Ch. Lahure] MDCCCLIV. In-8', pp. IV [n. n.]-494.

A pie' dell'ult. pagina: « De l'Imprimerie de Crapelet, rue de Vaugirard, 9. »

Il T. 1 dell'opera è di pp. VIII-540.
Versione italiana:

1406. Poesia popolare italiana al secolo XIII. In Dante e le origini della lingua e della Letteratura italiana per FAURIEL. Prima versione italiana con note di GIROLAMO ARDIZZONE. Vol. II. Palermo presso la Società Libraria Agostino Russo e Comp. [Nel verso: Tip. ved. Solli] 1852, pp. XI-422; vol. I, ivi, pp. 380.

Tanto nel testo francese quanto in questa versione italiana, lo scritto sulla poesia pop. ital. forma la XVI ed ultima lezione.

L'A. spigola, illustrandoli da cronisti, novellieri e da altri scrittori i canti popolari che cominciano: 1. I nostri cavalcarone.

2. Bene andonno i fanti.

3. Deh! com'egli è gran pietate.

4. Qual esso lo mal cristiano.

5. Una vigna ha piantato.

FEDERZONI (GIOVANNI).

1407. Ballate e Strambotti del secolo XIV. [Nel verso del front.: Bologna, Tipi Zanichelli e soci, MDCCCLXXVI]. In-8", pp. 16. *

Questo titolo è in occhio alla p. 5. Nel frontespizio si legge invece la seguente epigrafe: « All'AmicoAugusto Peli-ingegnere quando conduceva sposala gentil donzella - Adele Verati GIOVANNI Federzoni -benaugurando—0.--Bologna VII Novembre MDCCC

LXXVI.

Le ballate son 2, gli strambotti 3, pubblicati per nozze Peli-Verati sui codici Riccard. O. III, n. XX (2735) e Laurenziano pl. XC sup. n. LXXXIX; e vennero ripubblicati dal ĈARDUCci, per Nozze Teza-Perlasca e dal FERRARI, Biblioteca, v. 1, pp. 99-100. Vedi nn.

Il nome dell'editore è anche nella lettera dedicatoria allo sposo, p. 3.

FÉE.

1408. Voceri. Chants populaires de la Corse. Strasbourg et Paris, 1850. In-8o. *

Alcuni di questi sono riprodotti dall'opera del VIALE, e furono anche riprodotti da BOUCHEZ, Nouvelle corses tirées de GRIMALDI; Paris 1843 e dal Club alpin français, Section des alpes maritimes, IV.me Bulletin. Nice, 1883 e dalla Mélusine, an. I, colonna 47. La raccolta contiene anche melodie. Vedi CASELLI, n. 1235.

FERRARI (SEVERINO).

1409. Canzoni ricordate nell'Incatenatura del BIANCHINO. Nel Giornale di Filologia romanza diretto da Ernesto Monaci, n. 7 (t. III, fasc. 3-4`, pp. 51-88. Roma, Ermanno Loescher e C.° Luglio 1880.

1410. Documenti per servire all'istoria della poesia semipopolare cittadina in Italia pei secoli XVI e XVII. N' Il Propugnatore ecc. Tomo XIII. Parte I, pp. 432-463. Bologna, presso Gaetano Romagnoli, 1880.

Alle pp. 434-445 pubblica un centone, nel « quale se ritrova essere tutti li principii delle canzoni antiche e moderne poste in otta riina, cosa piacevole et ridiculosa. »

Segue un'appendice con canzoni antiche e qualche riscontro popolare moderno.

1411. Antiche canzoni napoletane. Ne I Nuovi Goliardi, periodico mensile di Storia-Letteratura-Arte. Volume I. Fascicolo 2o, pp. 67-78. Agosto 1881. Milano, Tipografia P. B. Bellini e C. 1881. In-8o.

Ripubblicando dal Dialetto napoletano del GALEANI

il lungo brano contenente i capiversi delle canzoni popolari ai suoi tempi, ripubblica pure la « Canzonetta della Personarella e del suo amante, »« La Cuccurucù » ed un brano del « Bombabà. »

1412. Le canzoni dell'ova in Maggio a Monteguidi; canzone a ballo di A. F. GRAZZINI detto il Lasca, pubblicata da SEVERINO FERRARI e CARLO VERZONE. Firenze, Tip. del Vocabolario, 1881. In-8", pp. 13. *

Per nozze Mazzoni-Chiarini.

1413. Strambotti e Rispetti dei secoli XIV e XV, tratti da Codici Laurenziani, Riccardiani e Magliabechiani. Firenze, 1881. In-8°. * Segue « Una Incatenatura inedita, tutta dal Codice Riccardiano», pubblicata dal Ferrari.

1414. Biblioteca di Letteratura popolare italiana pubblicata per cura di SEVERINO FERRARI. Anno primo. Vol. I. Firenze, Tipografia del Vocabolario di G. De Maria, diretta da G. Polverini, 1882. In-8", pp. VIII-377. L. 10. Le otto pagine con numeri romani sono per l'antiporto, il programma, il frontespizio ed il sommarioindice. Il volume contiene:

1. Riproduzione di una rarissima stampa, sec. XV delle << Canzoni per andare in maschera per Carnesciale facte da più persone. » — II. Strambotti e Rispetti dei secoli XIV e XV tratti da codici laurenziani, riccardiani e magliabechiani. III. Una nuova incatenatura (riccardiana 2977).-IV. Canzonette musicali nel codice miscellaneo riccardiano 2868. Parte prima (Qui sono anche 20 indovinelli antichi, pp. 245251).- V. Racimolature da più codici fiorentini.-VI.

Due strambottisti del sec. XV.-Gli strambotti di Francesco Cei fiorentino. - VII. Le poesie popolari del Codice marcelliano C. 155.

Si noti che canti popolari tradizionali inediti riporta il F. a pp. 124 e 218-219.

Ad ogni raccoltina il Ferrari premette un'avvertenza, con la quale dà conto delie stampe antiche e dei mss. da lui riprodotti; e fa seguire quando un indice dei capiversi, quando un indice dei titoli delle canzoni, e quando indici degli uni e degli altri. Anche delle recenti edizioni di poesie popolari il F. si occupa, e così fa di quelle dell'ALVISi, del CARDUCCI (Cantilene), d± D'ANCONA (La poesia pop. fior.), del FederZONI. Vedi nn. 1057, 1228, 1319, 1406.

Biblioteca ecc. Volume II. Fascicolo Primo e Secondo. Ivi, Tipografia del Vocabolario e dei Testi di Lingua. 1883. In-8°, pp. 130. L. 5. È tutta opera di SALOMONE MORPURGO, il quale << offre l'intera riproduzione del Codice marciano It. Cl. IX, n. 346, contenente Canzonette, Ballate, Strambotti e Componimenti rarii, scritti da un Veneto nel 1644. » Manca il frontespizio e vi è una copertina provvisoria.

Alla prefazione dell'editore, pp. 3-8, seguono delle notizie date dal Ferrari, pp. 9-15.

Le canzoni son 22, gli strambotti 86, e vanno quasi tutti sotto il nome del GIUSTINIANI.

1415. Antichi contrasti popolari. Nella Rivista critica della Letteratura italiana, an. III, n. 2, p. 29. Firenze, 1886.

<< Mostra l'origine schiettamente popolare di alcuni contrasti, che vanno sotto il nome di qualche rimatore noto. » Riv. delle Bibliot, an. III, v. III, p. 76, n. 145.

1416. Il Contrasto della Bianca e della Bruna. In Giornale storico della Letteratura italiana. Vol. VI, fasc. 18, pp. 352-398. Torino, Loescher, 1886.

Studia e riporta da un'antica stampa con le debite varianti « Él contrasto della Biâca & della Brunetta: Con vna Frottola de Bellizzari da Cingoli. Nuouamente Stampata. » Nelle pp. 389-393 è analizzato e in parte riportato il contrasto popolare calabrese (Cfr. Archirio, v. 111; pp. 392-394, canto racc. da De Simone) e riferiti vari canti egualmente popolari. 1417. L'incatenatura del BIANCHINO (Nuove ricerche). [All'ult. p. Estratto dal Giornale Ligustico, anno XV, fasc. III-IV, 1888. Genova, Tip. Sordo-Muti]. In-8°, pp. 27.

Il nome dell'A. è alla fine dello scritto.

Il Ferrari ritorna sull'argomento trattato otto anni innanzi « con nuovi studi e nuovi documenti. »

1418. Ottave cingulane da un Ms. del Secolo XVI. Nell' Archivio storico per le Marche e per l'Umbria diretto da M. Faloci Pulignani, G. Mazzatinti, M. Santoni. Volume IV. Fascicolo XIII-XIV, pp. 339-355. Foligno, presso la Direzione 1888. Stab. Poligrafico F. Salvati. In-8°.

Questo ms. è in Macerata e, tra le altre cose, contiene: « Ottave alla Cingulana Ridiculose et Belle fatte da un Cingulano » e « Ottave fatte alla Cingulana dal S. Ottavio Ferri da Macerata. »

Ora delle 34 ottave pubblicate dal RAFFAELLI per nozze Castiglioni-Puccetti e Trevisani Baccili, 20 si trovano fra le Ottave alla Cingulana con non molte varietà. « Pare adunque che un dotto su la fine del Cinque e i primi del Secento pigliasse, ripulendole, dal

popolo queste ottave; e così si avrebbe l'esempio più fedele e perspicuo dei rifacimenti rustici-popolari ai quali si abbandonavano i dotti. »

Il Ferrari pubblica il testo delle due raccolte muss. Il primo è composto di XXIII« Ottave alla Cingulana ». venti delle quali recano la indicazione delle Mattinate » del Raffaelli; il secondo di XXVI « Ottave fatte alla Cingulana dal Signor Ottavio Ferri da Macerata. >>

La identità del testo antico e delle venti ottave edite dal Raffaelli mi fanno sospettare che qualche mistificazione da parte del Raffaelli ci sia di mezzo. 1419. Canti popolari in San Pietro Capofiume. Nell'Archivio, v. VII, pp. 387-403; Palermo, 1888;-v. VIII, pp. 105-112. 1889;-v. X, pp. 413-418. 1891.

I. Zizelia.-II. Vanti di Grassatori.-JII. Carmelina.-IV. Bombarion. V. Donna Lombarda.—VI. La Rondinela.-VII. Margherita.-VIII. L'Anello. – IX. Giruletta. X. Suzana. - XI. La bella brunetta. XII. Giulietta -XIII. Fra' Furmiga. - XIV. La Lavurina.—XV. L'uomo piccolino.-Rumaneli (nn. XIX).

Se ne ha una tiratura a parte senza frontespizio, con numerazione propria, pp. 30. Il nome dell ́A. è nell'avvertenza.

1420. Nozze Solerti-Saggini. XXIV Aprile MDCCCXXXIX. Villanelle alla napolitana. Palermo, Tip. del Giornale di Sicilia MDCCCLXXXIX, In-16°, pp. 22.

Sono LIX canzonette o principi di canzonette popolaresche ricavate da un codice fiorentino della prima metà del sec. XVII.

Il Ferrari pubblicò inoltre degli strambotti per altre nozze, ma io non ne ho le indicazioni, nè égli è stato in grado di fornirmele non avendo l'opuscolo sott'occhio.

FERRARO (GIUSEPPE).

1421. Canti popolari monferrini raccolti ed annotati dal Dr. GIUSEPPE FERRARO della R. Scuola Normale Sup. di Pisa. Torino-Firenze Ermanno Loescher, 1870. In-16o gr., PP. XVI-158. L. 2.

Forma il vol. I dei « Canti e Racconti del popolo italiano pubblicati per cura di D. Comparetti ed A. D'Ancona », come si legge in un primo frontespizio generale nel verso dell'antiporto.

Le canzoni epiche, erotiche, religiose e politiche, sono 115; gli strambotti (stramoutt) 112, raccolti in Carpeneto, nell'Alto Monferrato, circondario d'Acqui, prov. d'Alessandria I richiami son limitati a' canti di popoli neolatini, a capo di ciascun canto.

Vedi BRAGGIO (Carlo) e DE PUYMAIGRE, nn. 1149, 1357.

Uno studio su questi canti e su altri inediti pubblicò il Ferraro col seguente titolo:

1422. I Canti popolari del Monferrato. Studi di GIUSEPPE FERRARO. Estratto dalla Rivista Europea. Firenze, Tipografia Editrice dell'Associazione, 1872. In-8°, pp. 44.

Della Rivista Europea, vedi an. III.- Vol. II.— Fasc. III, pp. 493-503, 1 Maggio; vol. III.- Fasc. 1, pp. 123-139, 1 Giugno.-Fasc. II, pp. 354-368. 1 Luglio 1872.

1423. Nuova Raccolta di Canti popolari Monferrini per GIUSEPPE FERRARO. Estratto dalla Rivista Europea. Firenze, Tipografia editrice. dell'Associazione, 1875. In-8", pp. 45.

Vedi Rivista Europea, an. V.- Vol. III.-Fasc. II, pp. 228-239, 1 Luglio; vol. IV, fasc. 1, pp. 82-89, 1 set

[blocks in formation]

1424. Saggio di Canti popolari raccolti a Pontelagoscuro (Provincia di Ferrara, a. 1875). Estr. dalla Rivista di Filologia romanza, vol. II, pp. 193-220. Roma.

Contiene XXXVI leggende e canti di vario genere, C. Romanelle e i giuochi e indovinelli altrove citati.

1425. XVI Canti popolari della Bassa Romagna. Nella Rivista di Letteratura popolare, vol. I, fasc. I, pp. 55-68. Roma, Tip. Tiberina, 1877. In-8°.

Questi canti furono raccolti a Cento e ripubblicati, con quelli del Saggio precedente (n. 1423) col titolo: 1426. Canti popolari di Ferrara, Cento e Pontelagoscuro raccolti per cura del Prof. GIUSEPPE FERRARO. In Ferrara, per Domenico Taddei e Figli. 1877. In-8°, pp. 145. L. 2, 50.

Sono 52 canti, oltre 18 indovinelli, di Ferrara, sotto 24 numeri; 50 di Cento sotto 25 numeri; 125 di Pontelagoscuro sotto 37 numeri, oltre 6 giuochi e 7 indovinelli.

1427. Raccolta di Sacre Poesie popolari fatta da GIOVANNI PELLEGRINI nel 1440, pubblicata dal Prof. G. FERRARO. Bologna, Tipi Fava e Garagnani, 1877. In-16o, pp. 83. Prezzo L. 5, 50.

Forma la seconda metà della dispensa CLII della << Scelta di Curiosità Letteraria (sic) inedite o rare dal secolo XIII al XVII. » La prima metà è costituita dalla seguente raccolta, pur dello stesso Ferraro, la quale io non ho ragione di catalogare tra le pubblicazioni di indole schiettamente popolare:

<< Poesie popolari religiose del secolo XIV, pubblicate per la prima volta a cura del Prof. GIUSEPPE FERRARO. Bologna, G. Romagnoli edit. 1877. » In-.6', pp. 85.

Nel verso, tanto dell' una quanto dell' altra raccoltina, si legge: « Edizione di soli 202 esemplari per ordine numerati. »

po

Le poesie raccolte dal Pellegrini sono state trascritte dal codice 307, OD1 della Biblioteca municipale di Ferrara, e sono 7 del gesuato ferrarese, le quali portano la indicazione « Joannes Peregrinus »>, 18 polari e, secondo il Ferraro, di « un'impronta talmente popolare, da farle a prima vista riconoscere come patrimonio generale usato ed abusato dal popolo tutto, piuttosto che risultamento dell' estro speciale di un poeta, anche rozzo. » Tutte poi sono seguite da 7 altre poesie, le quali parafrasano altrettanti motti latini del Vangelo sulla Passione di G. Cristo.

1428. Poesie popolari ferraresi in un manoscritto del secolo XVIII. Nell'Archivio, v. II, pp. 585-592. Palermo, 1883.

Son 30, tratte da un ms. di Luigi Martino ferrarese, con la data del 1799.

Sono delle sestine in parte popolari in parte no. 1429. Tradizioni ed Usi popolari ferraresi. Nell' Archivio, v. V, pp. 268-287. Palermo, 1886. Canti (16, oltre 6 romanelle e 3 invocazioni). Proverbi (n. 31).-Usi, superstizioni e credenze. Se ne fece una tiratura col seguente frontespizio:

1430.

Tradizioni ed Usi ecc. raccolti da

G. FERRARO. Palermo, Tipografia del « Giornale di Sicilia » 1887.

A p. 3 v'è una lettera dedicatoria « al Dott. Giuseppe Pitrè la quale manca all'Archivio. 1431. La Donna Lombarda, canzone popolare del Basso Monferrato. Nell'Archivio, v. VI, pp. 199-200. Palermo, 1887.

1432. Canti popolari del Basso Monferrato raccolti ed annotati da GIUSEPPE FERRARO. Palermo, Luigi Pedone Lauriel, Editore. [Nel verso: Tipografia del Giornale di Sicilia] MDCCCLXXXVIII. In-16°, pp. XVIII-104. Prezzo L. 3.

Nella copertina e nel verso dell' antiporto: « Curiosità popolari tradizionali pubblicate per cura di G. Pitre. Vol. V. Canti popolari del Basso Monterrato. Palermo ecc. 1888. » Nel verso del frontespizio: << Edizione di soli 200 esemplari ordinatamente numerati. »

[ocr errors]

Indice: Epigrafe dedicatoria a C. Nigra. - Prefazione. Canzoni (n. XLIII). — Filastrocche e canti fanciulleschi (da XLIV a LV).—Giuochi infantili (LVILX III). -- Indovinelli (LX1V-LXXXII). Strambotti (LXXXIII-CLXI).

Vedi BRAGGIO (Carlo), n. 1149.

1433. Spigolature di Canti popolari parmigiani e monferrini. Nell' Archivio, vol. VIII, pp. 322-333, 497-504. Palermo, 1889;-v. IX, pp. 267-274. Ivi, 1890.

I canti parmigiani sono XXIII; 11 sono gl' indovinelli; 8 i giuochi e le canzonette; 22 i giuochi di sorteggio.

I canti monferrini son IX: I. Bella morta per amore. II. La guerriera -III. La ragazza di Leandra.- IV. Teresina.-V. Giulietta di S. Marzano. VI. Zio Girolamo.-VII. La filatrice. VIII. La tentazione.--IX. La pastora ed il lupo.

Questi IX canti sono varianti di altri già editi, e raccolti in Dego, prov. di Alessandria.

Se ne fece una tiratura a parte, di soli 25 esemplari, col titolo:

1434. Prof. GIUSEPPE FERRARO. Spigolature di canti popolari parmigiani e monferrini. Al Dr. G. Pitrè. S. a. In-8°, pp. 28.

1435. Canti popolari sardi (Siniscola). Ne La Sinistra, Giornale di Reggio nell'Emilia, an. IV, n. 65. 19 Marzo 1890. Tipografia della Sinistra. In-fol.

Sono 9 canti con la versione letterale italiana intercalata nel testo: preceduti da una lettera al Direttore della Sinistro, nella quale il F. dice di voler pubblicare questi canti « non giunti a tempo per poter far parte della Raccolta più ampia », alla quale attende. La raccoltina continua, ina io non ne ho visto altro del resto forse tutta uscì a parte col titolo: 1436. Canti popolari in dialetto sardo-logodurese raccolti a Siniscola e pubblicati per cura di G. FERRARO. Reggio-Emilia, Tipografia della Sinistra, 1890. In-16°, pp. 39.

Sono 72 canti, divisi in 11 categorie, probabilmente estratti tutti da La Sinistra di Keggiò. La citata lettera al Direttore, qui, tolti i primi tre righi, è indirizzata, in forma di dedicatoria, al prof. Pio Raina (= Rajna).

1437. Canti popolari in dialetto logudorese raccolti per cura di GIUSEPPE FERRARO. Parte Prima. Torino, Ermanno Loescher. Firenze, via Tornabuoni, 20. Roma, via del Corso, 307. [Nel verso: Tipografia Vincenzo Bona] 1891. In-16”, pp. XII-399. L. 8.

Di faccia a questo frontispizio v'è l'altro della collezione: « Canti e Racconti del popolo italiano pubblicati per cura di Domenico Comparetti ed Alessandro D'Ancona. Vol. IX. Canti Logudoresi » ecc.

Eccone l'indice-sommario: Prefazione. I-II, canti storici.-1-XXXVII, Gosos o canti religiosi.-Appendice: I-II.-I-CXVI, Ninnios o ninne-nanne, cantilene infantili, canzoni delle sarchiature, serenate, canzoni del soleggiare, i giorni della settimana, la raccolta delle ulive, giuochi.-J-LXVI, Attitidos o canti funebri.

Appendice A. Altre preghiere e scongiuri: La passione di G. C.-Canto per la festa di Natale.-Scongiuri, Superstizioni zoologiche, Superstizioni agricole. App. B. 80 Indovinelli. App. C. Poesie varie, n. 3.-App. D. Proverbi, divisi in 40 rubriche.- Nomingios soprannomi, esclamazioni, imprecazioni, gridate dei venditori, nomi d'animali, paragoni proverbiali.

Vedi Toci (E).

FESTA (FRANCESCO).

1438. Saggio di traduzioni e poesie originali popolari in dialetto materano. Matera, Tip. P. Conti, 1872. In-32o, pp. 40. *

e Conte GATTINI.

1439. Nuove Poesie e Prosa in dialetto materano per FRANCESCO FESTA con l'aggiunta dei più antichi canti popolari materani raccolti dall'autore e dal Conte GATTINI e pubblicati in Napoli con confronti e note dal Sig. LUIGI MOLINARO DEL CHIARO. Matera, Tipografia Conti, 1883. In-8", pp. 64. Prezzo L. 2, 00.

L'Appendice (pp. 55-62) di « Canti antichissimi del popolo materano » contiene: Canto delle donne che fanno all'altalena. - Canti delle donne presso la culla dei bambini.-Canti sul tamburello nel ballo della tarantella.-Canti giocosi, umoristici ecc.

In tutto 27 canti.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

Lo scritto è a pp. 117-146; seguito da' « Giudizi sui precedenti scritti. » FINAMORE (GENNARO).

Canti popolari abruzzesi.

Vedi in Proverbi.

1443. Storie popolari abruzzesi in versi. Nell'Archivio, v. I, pp. 83-92; 206-222. Palermo, 1882.

Eccone i titoli:

1. Donna Lubbèrte.-II. La bbèlla Cecilije.-1II. La Fandéll' e lu Cavaljiere. -IV. La Fandéll' e lu Cavalére.— V. Annine. -VI. Rusine e Ddiamoré.--VII. Canetucce. VIII. La Pringepe de Meláne.—IX. La Munachèlle.-X. Catarine.-XI. La bbrunétta.—XII. Catarine. - XIII. La canzóne de 'Nucénzie.-XIV. La storije de S. Giuuanne.-XV. La St. de la Madonne de la Schiavunije. -XVI. La St. de ju ggiucature desperate.

1444. I dodici messi dell' anno. Ivi, v. IV, pp. 436-450. Palermo, 1885.

Son sette versioni (oltre una variante di Vasto) abruzzesi del noto canto drammatico.

In una tiratura di soli 25 esemplari la pag. precedente al titolo è bianca.

1445. Tradizioni popolari abruzzesi raccolte da GENNARO FINAMORE. Vol. II. Canti. Lanciano, Tipografia di R. Carabba. MDCCCLXXXVI. In-16°, pp. XII. L. 3, 50.

Il frontespizio n. n. e la copertina sono, come in tutta la Collezione del Finamore, in caratteri rossi e neri.

Contiene: Dedica (a V. Imbriani).-Prefazione.1. Canti fanciulleschi.-II. Canto.-III. Canti d'amore.-III.' Stornelli.-III." Amor triste.-- III." Canti narrativi. — IV. Dispetti. V. Canti scherzosi.— VI. Canti sentenziosi. -VII. Canti dell'altalena. VIII. Preghiere e canti religiosi. »

I canti sono 665, progressivamente numerati, oltre moltissime varianti, che il Raccoglitore non mette in conto; e furono tutti raccolti in Gessopalena, Palena, Roccaraso, Aquila, Ortona a mare, S. Eusanio del Sangro, Casoli, Castiglione a Casauria, Navelli, Bucchianico, Montenerodoino, Paganica, Lanciano, Ripa teatina, Vasto ecc.

FLORIMO (FRANCESCO).

1446. Eco di Napoli: Celebri canzoni popolari pubblicate con l'interpretazione italiana di ACHILLE DE LAUZIÈRES e con nuovo accompagnamento di pianoforte o imitate e composte da FRANCESCO FLORIMO. Napoli, Stabilimento T. Cottrau. L. 12. *

Sono S album, così intitolati e divisi:

1. Album: Le Napolitane. 24 Canzoni composte da Guglielmo Cottrau. L. 5.

2. Le Montanine: 10 Canzoni imitate e composte

da Francesco Florimo. L. 3.

3. Canti della collina: 10 Canzoni ecc. L. 3.

4. Brezze marine: 10 canzoni ecc. L. 3.

5. Le popolane: 10 canzoni ecc. L. 3.

6. Serenâte di S. Elmo: 10 canzoni ecc. L. 3

7. Le notti di Napoli: 10 canzoni ecc. L. 3.

8. Canti del Golfő: 10 canzoni ecc. L. 3. Vedi Edizioni musicali T. Cottrau, p. 31. 1447. F. FLORIMO. Le Montanine. Scelta di Canti popolari napolitani, con aggiunta della traduzione italiana. Milano, Stab. Ricordi. In-4o, L. 7. *

« PrethodnaNastavi »