Slike stranica
PDF
ePub

856. Littérature légendaire du Midi. Les Contes de fées de la Sicile. Nella Revue Britannique. Nouvelle série, n. 6, Juin 1876, pp. 319-337. Paris au bureau de la Revue, 50 Boulevard Hausmann, 1876. In-8°.

RANCATI (EDOARDO).

857. Monte Cipresso. Leggenda abruzzese. Nel Rugantino in Dialetto Romanesco, diretto da Giggi Zanazzo, an. III, n. 123. Roma, 17 Marzo 1889. Stab. Tip. Edoardo Perino. In-fol. Cent. 5.

RAO DI CAMEMI (CESARE).

858. Gli ozii poetici di CESARE RAO DI CAMEMI. Palermo, Tipografia via Alloro 135. 1875. In-16°, pp. 135.

Sono 8 novelle tradizionali messe dall'A. in 8a rima; delle quali ecco i titoli:

I. 11 Sartor Bonato.-II. Il paragone. - III. Il bacio.-IV. Il ritratto.-V. Il locandiere deluso.-VI. Don Matteo. VII. Martino. VIII. L'etichetta spagnuola.

Seguono altri quattro componimenti: incluso uno su La Jettatura.

Il genere è quello del Mamo, del Puccianti ecc., nn. 583 e 845.

REINSBERG-DÜRINGSFELD (OTTO VON).

859. Das Schicksal. Von O. Frhr. v. REINSBERG - DÜRINGSFELD. In Sonntags-Beilage, n. 1. Zur Vossischen Zeitung, pp. 3-4. Berlin, 1o Januar 1879. In-4°.

La Sorte è studiata in quasi tutto l'articolo con tradizioni novellistiche siciliane.

RENIER (RODOLFO).

860. Contributo alla Storia dell' Ebreo Errante in Italia. Nel Giornale Storico della Letteratura italiana, vol. III, an. II, fasc. 8, pp. 331240. Torino, Ermanno Loescher editore, 1884. In-8°.

Torna sull'argomento degli articoli di D'Ancona, Paris, Pinoli, ed inserisce una narrazione del sec. passato sul medesimo argomento. Vedi 314 e 713.

Vedi anche il n. 547: KöHLER, Illustrazioni.

Reppone (MASILLO).

Anagramma di SARNELLI (Pompeo) di Bisceglie. RICCI (G.).

861. Il passo della Badessa e la sua leggenda. Ne L'Illustrazione italiana, vol. XVI, n. 42. Milano, 20 Ottobre 1889.

Questa leggenda fu raccolta nel Bolognese.

RISTELHUBER (Paul).

Vedi ARLOTTO e POGGIO, nn. 91 e 814.

ROCCA (PIETRO MARIA).

862. Tre leggende siciliane intorno a Gesù Cristo. Nell' Archivio, v. VII, pp. 249-251. Palermo, 1888.

Si riferiscono al ciclo dei viaggi di G. Cristo con gli Apostoli, ed escono senza titolo.

863. Leggende e Racconti siciliani, v. VII, pp. 382-386. Palermo, 1888.

Son IV, e furono anche tirati a parte, con numerazione dell'Archivio portata a destra per le pp. pari, ed a sinistra per le dispari. L'ultima pagina è bianca. RONDONI (GIUSEPPE).

864. Alcune fiabe dei contadini di S. Miniato al Tedesco in Toscana. Nell' Archivio, v. IV, pp. 367-372. Palermo, 1885.

Sono quattro, relative ai viaggi di G. Cristo con gli Apostoli.

865. Siena e l'antico contado senese. Tradizioni popolari e Leggende di un Comune medievale e del suo contado. Nella Rassegna Nazionale, anni 1885-86. Firenze, Uffizio della Rassegna Nazionale, via Faenza 72 bis. Coi tipi di M. Cellini e C.

Se ne fece una tiratura a parte col seguente titolo:

866. GIUSEPPE RONDONI. Tradizioni popolari e Leggende di un Comune medioevale e del suo contado (Siena e l'antico contado senese). Firenze, Uffizio della « Rassegna Nazionale » via Faenza 72 bis, 1886. Coi tipi di M. Cellini e C. In-8°, pp. 204, oltre una di Errata.

Tra il titolo e la città Firenze è la seguente epigrafe: « Può credersi che col procedere degli studi storici fra noi, concepiti in quella più larga maniera ch'è loro propria oggidi, molte di quelle leggende finora dispregiate, saranno messe a luce, e accresciuta così la conoscenza, troppo insufficiente, che oggi abbiamo di tal motivo. COMPARETTI, Virgilio nel medio evo, p. II, pag. 17. »

Avvertenza (3).-Cap. I. Leggende civili (5-75).— II. e III. Leggende religiose (76-183). Appendice (185-202).

867. Appunti sopra alcune leggende medioevali di Pisa, della Lunigiana e di S. Miniato al Tedesco. Nell'Archivio, v. VI, pp. 297-309. Palermo, 1887.

ROSSI (E.).

Vedi WESSELOFSKY.

ROUX ONORATO).

868. La penna del pavone. (Fiaba). Ne La Letteratura, an. I, n. 21. Torino 31 Ottobre 1886. In-fol. Cent. 10.

È una raffazzonatura dell'A., che forse raccolse

la novella in Italia.

Fa parte delle Fiabe dei migliori autori italiani e stranieri.

Vedi anche Il Libro delle Fate, n. 514.

RUA (GIUSEPPE`.

869. Una novellina torinese. Nell' Archivio, v. VI, pp. 401-408. Palermo, 1887.

Porta per titolo: 'L Canarin, ed è preceduta dall'Argomento e seguita da note comparative.

870. Novelle del « Mambriano » del Cieco da Ferrara esposte ed illustrate da GIUSEPPE RUA. Torino Ermanno Loescher. Firenze, via Torna

[merged small][ocr errors]

Prefazione (pp. V-VI.-Indice (VII).—Introduzione (1-26). Novella. I. Perchè si dice: È fatto il becco all'òca (27-42).-II. I qui pro quo (43–55).—III. L'amore alla prova (56–64).—IV. La pietra della verità (65-83). - V. La sposa dimenticata (84-101).. VI. La gara delle mogli (102-119 .— VII. Là storia di Orio e Pulicastra (120-146).

Le novelle sono riassunte in caratteri piccoli dai canti del Mambriano, ed occupano in media due pagine ciascuna, seguite da illustrazioni in larga copia.

Dopo la p. 146 è in Appendice un « Quadro sinottico delle versioni della novella La gara delle tre mogli e delle burle in essa contenute. » Segue una p. di Errata-corrige.

Un lungo articolo espositivo di questo volume scrisse G. PITRE nel Giornale storico della Letteratura italiana, v. X, pp. 247-253.

Col titolo: L'aveugle de Ferrare ST. PRATO rilevò, ne La Tradition di Parigi, an. IV, n. VII, pp. 202206, l'importanza delle novelle poetizzate dal Ĉieco di Ferrara; delle quali pure scrisse nella Zeitscrhift f Volkskunde, 1, 3, 106-116.

Una breve appendice al suo libro pubblicò il Rua, nel medesimo Giorn. Storico, v. XI, donde lo estrasse, col titolo: Postille su tre poeti ciechi: Francesco da Ferrara, Giovanni e Francesco da Firenze. 871. GIUSEPPE RUA. Di alcune Novelle inserite nell' « Esopo Esopo » di Francesco Del Tuppo. Torino, Vincenzo Bona, Tipografo della Real Casa 1889. In-8°, pp. 16.

Nella copertina, contornata in rosso, e nell'antiporto: « Nozze Merkel-Francia. In Torino il 20 Luglio 1889. » Dietro il frontespizio: « Edizione di soli 60 esemplari. »

L'A. riferisce (pp. 7-15) gli argomenti di 24 novelle del napoletano Del Tuppo vissuto circa gli ultimi 65 anni del sec. XV, e li fa seguire da confronti letterari e popolari.

872. A proposito del « Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo. » Nella Rassegna di Letteratura popolare e dialettale, an. I, n. 2.3. Roma, Febbraio-Marzo 1890. Tip. Forzani e C.

873. Einige Erzählungen des Giovanni Sercambi. Von GIUSEPPE RUA Turin. (Übersetzt von D. BRAUNS-Halle). In Zeitschrift für Volkskunde in Sage und Mär, Schwank und Streich, Lied, Rätsel und Sprichwort, Sitte und Brauch. II. Band; 7 Heft, pp. 249-259. Leipzig 1890. Alfred Dörffel.

(Riporto tutto il titolo della Zeitschrift perchè esso, dal v. II in poi subì un notabile allungamento dopo quello del v. I. Vedi n. 747).

Il Rua illustra con note comparative 33 delle Novelle del Sercambi. Vedi 547.

874. Intorno alle « Piacevoli Notti» dello Straparola. Studio di GIUSEPPE RUA. Torino, Ermanno Loescher; Firenze, via Tornabuoni, 20; Roma, via del Corso, 307. 1891. [Nel verso: Estratto dal Giornale storico della Letteratura italiana, 1890, voll. XV e XVI. Torino, Vin

cenzo Bona Tip. di S. M. e de' RR. Principi]. In-8°, pp. IV-108.

Le IV pp. contengono il frontespizio e la dedica: « A mio padre. » Il nome dell' A. ricorre pure a piè dell'ultima pagina.

Sul Giorn, storico il lavoro uscì nell'an. VIII, fasc. 43-44, vol. XV, (fasc. 1-2), pp. 111-151; v. XVI, pp. 218-283. 1890.

L'A. studia: I. La vita dello Straparola.-II. Le edizioni e le sorti delle varie novelle di lui. III. La popolarità e le fonti di esse. - IV. La supponibile storicità del tempo e del luogo del ritrovo nel quale sarebbero state narrate le novelle.-V Gli enigmi delle Piacevoli Notti.-VI. I riassunti e le illustrazioni di ciascuna novella, con richiami di paralleli nelle letterature erudite e popolari d'Italia e di fuori. [RUPIL (GIUSEPPE)].

875. Lu fough volàdi (Racconto fatto da un vecchio di Pieria, frazione del Comune di Prato Carnico, valle di S. Canciano, nel dialetto del suo paesello). Nelle Pagine Friulane, an. II, n. 3, pp. 47-48. Udine, 21 Aprile 1889.

Devo la indicazione dell'Autore di questa leggenda popolare anonima al sig. Domenico Del Bianco, Direttore delle Pagine Friulane.

SABALICH (G.).

876. La caverna dei fidanzati (Leggenda dalmata). Nella Firenze letteraria, an. II, n. 2, pp. 2-3. Firenze, 1° Febbraio 1888.

SABATINI (FRANCESCO).

877. La Lanterna, novella popolare siciliana pubblicata ed illustrata a cura di FRANCESCO SABATINI. Imola. Tip. di Ignazio Galeati e figlio 1878. In-8° picc., pp. VI-19.

Edizione di soli 180 esemplari, per nozze Salomone Marino-Abate.

La novella, inedita, fu raccolta da G. Pitrè a Palermo e riassunta, prima che pubblicata dal Sabatini, in nota alla LXXXI delle sue Fiabe (vedi n. 722). A pp. 15-19 sono note comparative.

878. La Lanterna magica. Novella popolare bergamasca. Nella Rivista di Letteratura popolare. Vol. I, fase. IV, pp. 288-290. Roma, 1879.

879. El fio del re de la Danimarca, fiaba popolare veneziana pubblicata ed illustrata a cura di FRANCESCO SABATINI. (Estratto dal Periodico « Gli studi in Italia. » Anno III, vol. II, fasc. II). Roma, Tipografia di Roma, 1880. (Proprietà letteraria). In-8°, pp. 15.

La novella fu raccolta da C. Pasqualigo. Le note comparative sono a piè di pagina.

Vedi MASPONS Y LABROS, n. 602.

880. Abelardo ed Eloisa secondo la tradizione popolare. Ricerche di FRANCESCO SABATINI. Roma, Libreria Centrale Ed. Mueller, Corso, 146, 1879. [Nel verso: Roma, Tip. Alberto Chiera]. In-8°, pp. 126, oltre l'Errata.

Oltre a' varî documenti popolari c'è il Pietro Bailliardo, leggenda romana raccolta e pubblicata dalla Busk nelle tre versioni che ne dà nel suo Folk-Lore of Rome, n. 199.

Sul personaggio preso ad argomento di questo lavoro vedi quel che scrisse A. D'Ancona, n. 315, e G. Paris] nella Romania di Parigi, an. IX, pp. 617-618. SACCHI (DEFENDENTE.

881. Racconto di DEFENDENTE SACCHI. Nella Gazzetta privilegiata, n. 29. Milano, 1838

Leggenda tradizionale, la quale venne riprodotta da GIOV. AGNELLI ne I tre di della merla, pp. 31-35. Vedi in Usi.

Sagala (GregORIO).

882. La leggenda di Teodorico di Verona. Nella Cronaca Rossa, n. 27. Verona, 1890. L'A, si firma: Prof. Gregorio Sagala.

SAGREDO (GIOVANNI).

883. L'Arcadia in Brenta, ovvero la melanconia sbandita di GINNESIO GAVARDO VACALERIO. Colonia, presso Francesco Kinchio, 1667. In-12o *

Questo nome è anagrammatico del Cavaliere Giovanni Sagredo, veneto (1616-1682).

884. L'Arcadia in Brenta, overo la melanconia sbandita di GINESIO GAVARDO VACALERIO ecc. In Bologna, per Giovanni Recaldini M.DC.LXXIII. In-12°, pp. VIII [n. n.]-376. *

PAPANTI, G. B. Passano, p. 84.

885. L'Arcadia in Brenta ecc. Ampliata, & arichitta (sic) con sopra quaranta racconti. In Colonia, M.DC.LXXIV. Presso Francesco Kinchio. Con Licenza de' Superiori. In-12°, pp. VIII [n. n.]-503. *

Il PASSANO, I, 588, osserva che nella numerazione del libro, dopo il 336 fu posto 359, e si seguitò sino alla fine, che segna 525.

886. — In Bologna, per Gio. Recaldini. M. DC. LXXIV. In-12o.*

887. L'Arcadia in Brenta overo La Melanconia sbandita di GINNESIO GAUARDO VACALERIO. Dedicata All'Illustris. & Eccellentiss. Sig. Il Signor, D. Amedeo dal Pozzo Marchese di Voghera, &c. Primogenito di Sua Eccellenza il Sg. Prencipe della Cisterna. In Mondovì, M.DC. LXXX. Ad istanza del Fontana. Con lic. de Sup. In-12o, pp. XII [n. n.]-480. *

Erroneamente questo n." è portato a 184. 888. — Bologna, 1680. In-12°. *

889. L'Arcadia in Brenta, ovvero La Melanconia Sbandita. Di GINNESIO GAVARDO VACALERIO. Al Clariss. Sig. Sig. e Patron Collendiss. Sig. Conte Cesare Bianchetti Gambalunga. In Bologna, M.DC.XCIII. Per Giovanni Recaldini. Con Licenza de' Superiori. In-12°, pp. 408.

Tutte le edizioni fin qui notate non furono espurgate. Le seguenti lo furono :

890.- Lipsia, 1715. In-12° *

891. L' Arcadia in Brenta ovvero la Melanconia sbandita di GINNESIO GAVARDO VACALERIO. In Venezia, presso Giammaria Bassaglia MDCCLXXXV. In-12°, pp. 394. *

892. L'Arcadia in Brenta ovvero la Melanconia sbandita di GINNESIO GAVARDO VACALERIO. Al Clariss. Sig. Sig. e Patron Collendiss. Sig. Conte Cesare Bianchetti Gambalunga. In Venezia, MDCCXCIII. Con licenza de' Superiori. In-12o, pp. 382. *

Di questa ristampa, secondo il PAPANTI, II, 101, esiste un'altra edizione, in caratteri più minuti, con le s alla moderna e con l'addiettivo del frontespizio corretto in colendiss.

893. L' Arcadia in Brenta ovvero la melanconia sbandita di GINNESIO GAVARDO VACALERIO, edizione novissima. Venezia, per Andrea Santini e figlio, 1816. In-12°. *

[blocks in formation]

895. L'Arcadia in Brenta, ovvero la melanconia sbandita di GINNESIO GAVARDO VACALERIO. Edizione novissima. Venezia, Andrea Santini e figlio, 1823. In-12° *

Ristampa, come la precedente, del Santini,
Vedi PASSANO, I, 588-591.

Quest'Arcadia contiene facezie, aneddoti, novelle cavate da libri d'ogni genere, e in buona parte tradizionali.

SALOMONE-MARINO (SALVATORE).

896. Luoghi e nomi storici della provincia di Palermo illustrati dalla tradizione popolare. Lettera a Giuseppe Pitrè. Nelle Nuove Effemeridi siciliane. Studi storici ecc. Serie terza, vol. I, pp. 203-216. Palermo, L. Pedone Lauriel edit., 1875. Tip. del Giornale di Sicilia.

Illustra con la leggenda popolare e la storia i luoghi detti: La Rocca di Marabedda, Platti, Re Cuc

си, есс.

Se ne fece la ristampa seguente: 897. Luoghi ecc. Lettera di SALVATORE SALOMONE-MARINO. Seconda edizione. In Palermo, coi tipi dei Fratelli Vena, 1891. In-8°, pp. 15.

Tiratura di soli cinquanta esemplari, dedicati « Al Cavaliere Pietro Deodato» pel suo onomastico e per le nozze della figliuola Giovannina, congiunta dell'Autore. Il nome del Pitrè, a cui è indirizzata la lettera, si legge alla p. 5.

898. Tradizione e Storia. Nelle Nuove Effemeridi siciliane, serie III, vol. IV, pp. 311-332. Palermo, 1876.

Pubblica undici leggenduole siciliane inedite o varianti di edite, relative a luoghi e persone dell'isola. Eccone i titoli:

I. Palermu.-11. Palmitu.-III. Lu Palazzu di la Zisa.-IV. La Rocca di Marabetta.- V. Lu Vèspiru sicilianu.-VI. Lu Voscu di Partinicu. - VII. Li Turchi. VIII. Li Biati Pauli.-IX. Sauta-li-viti.-X. La Grutta di Sauta-li-viti. - XI. La Sicilia.

Se ne tirarono pochi esemplari con questo titolo:

899. Tradizione e Storia per SALVATORE SALOMONE-MARINO, Socio della R. Commissione pe' testi di lingua. S. a. In-8°, pp. 24.

900. Garibaldi e le Tradizioni popolari. Nell'Archivio, v. I, pp. 459-461. Palermo, 1882.

Oltre la leggenda che s'è formata su Garibaldi, vi sono riferiti canti siculo-italiani editi ed inediti sul famoso capitano.

901. Aneddoti, Proverbj e Motteggi illustrati da Novellette popolari siciliane. Nell'Archivio, v. II, pp. 545-562; Palermo, 1883; v. III, pp. 8996; 255-272; 569-580. 1884.

Ne corrono 25 esemplari con frontespizio proprio, che è questo:

902. Aneddoti, Proverbj ecc. per SALV. SALOMONE-MARINO. (Dall' « Archivio per lo studio delle Tradizioni popolari »). In Palermo coi tipi del Giornale di Sicilia. 1884. In-8°.

Contiene XXXVI racconti tradizionali in dialetto siciliano, illustranti proverbi, e seguiti da note e riscontri.

903. La tradizione degli Aleramici presso il popolo di Sicilia. Nell' Archivio, v. V, pp. 3-16. Palermo, 1886.

Ed a parte col titolo:

904. La tradizione degli Aleramici presso il popolo di Sicilia per SALVATORE SALOMONEMARINO. Tiratura di 25 esemplari. In Palermo, Luigi Pedone Lauriel, Editore. 1886. In-8°, pp. 16.

Dietro il frontespizio: « [Estratto dall'Archivio per lo studio delle Tradizioni popolari, vol. V, fasc. 1.» Leggenda popolare siciliana in due versioni, l'una di Partinico, l'altra di Palermo. Seguono dei frammenti, egualmente siciliani, della « Bellissima Storia di Alligramu e Alligranza,» in poesia. 905. Carlo Quinto Imperatore nella Leggenda siciliana. Nell' Archivio, v. VII, pp. 355-365. Palermo, 1888.

Sono le seguenti cinque leggende:

1. La casa di lu 'Mperaturi. II. Lu Voscu di Partinicu.-III. Lu 'Mperaturi e lu jardinaru murrialisi. IV. La calata di li judici - V. Palermu, un saccu

tantu!

La Ia e la IIIa sono inedite; la IIa riprodotta dalla Tradizione e storia, (n. 898), pp. 12-15; la IVa e la Va dalle Fiabe, Nov. ecc. del PITRE, V. IV, (n. 722). 906. Tesori incantati in Sicilia. Ivi, v. VIII, pp. 417-424. Palermo, 1889.

Sono VI, testo siciliano e illustrazioni.

Se ne fece una tiratura a parte di soli 25 esemplari, col nome dell' A. nella testata e con numerazione a parte.

907. La onnipotenza dei proverbj dimostrata da una novelletta popolare siciliana edita per cura di SALVATORE SALOMONE-MARINO. In Palermo, coi tipi del Giornale di Sicilia. 1891. In-8° gr., pp. 13.

Nella copertina, che fa anche da antiporto : « I» Luglio MDCCCXCI. Nozze Trevisan-Federici. » Nella 4a

p. della copertina: « Tiratura di soli cinquanta esemplari fuori commercio »; in carta grande imperiale. A p. 5 è una lettera dedicatoria alla sposa, Emma Federici.

La novellina è compresa tra le pp. 7-13 e fu raccolta in Borgetto (Palerino). Essa illustra 11 proverbi siciliani.

Fu ripubblicata:

908. — Nell'Archivio, v. X, pp. 228-233. Palermo, 1891.

SAMARELLI (P.).

Vedi Il Libro delle Fate, n. 514. SANESI (IRENEO).

909. Il Vespro siciliano secondo la storia e la tradizione. Nell'Archivio, v. IX, pp. 562-566. Palermo, 1890.

Conclusione d'uno studio su Giovanni da Procida e il Vespro siciliano, inserito nella Rivista storica italiana, an. VII, fasc. 3, p. 489 e seg. Torino, Luglio-Settembre 1890.

SANSOVINO (FRANCESCO).

Vedi STRAPAROLA.

S[APPENHOFER] (C[arlo]).

910. Il Parsutt del Signor. (Leggenda in dialetto Goriziano). Nelle Pagine Friulane, an. III, n. 2, pp. 30 Udine, 11 Maggio 1890.

L'A. si firma con le sole iniziali.

SARNELLI (POMPEO).

[blocks in formation]
[ocr errors]

916. Posillechejata de MASILLO REPPONE de Gnanopoli. A pp. 135-322 della Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana, tomo vigesimosecondo. Napoli, MDCCLXXXVIII. Presso Giuseppe Maria Porcelli. Con Licenza de' Superiori. *

L'Imbriani, dalla cui ristampa qui sotto notata traggo queste indicazioni bibliografiche, la crede eseguita sulla stampa del M.DCC.LI.

917. Posilecheata di POMPEO SARNELLI. M.DC. LXXXIV. Ristampa di CCL esemplari curata da VITTORIO IMBRIANI. Napoli Domenico Morano Librajo-editore strada Quercia 14, Cisterna dell'Olio 36 e 37. M. DCCC. LXXXV. In-8°, pp. LII-251 oltre una con un sonetto. [A pp. 1 e 4 della copertina: Ghiottornia Letteraria. Posilecheata di [segue un ritratto] POMPEO SARNELLI, poi Vescovo di Bisceglie. Illustrata da VITTORIO IMBRIANI Con riscontri, squarci, estratti di libri rari latini, italiani, napolitani, siculi, tedeschi ecc. ecc. Sesta edizione di soli 250 esemplari. Prezzo del Volume: Lire 12. Si vende con la copertina incollata. Napoli ecc.].

Nell'antiporto: « Ghiottornia letteraria. La Posilecheata illustrata. » A p. 4: « Tiratura di dugenventicinque esemplari di pagine LII-252 in-ottavo. Oltre a venticinque in carta distinta fuori commercio che han quattro facciate bianche innumerate di più in fine ed un'appendice di otto (LIII-LX) intitolata Don Vitulos.»> Eccone il sommario:

A' Leggitori di questa sesta impressione della Posilecheata Vittorio Imbriani (pp. V-XII. —A V. Imbriani prossimo a morte che attende a ristampar la Posilecheata (XIII-XIV).—Ammennicoli della edizione originale M.DC.LXXXIV (XV-X X-VIII). — Dilucidazioni (XXIX-XLIX). – Indice (LI-LII). Posilecheata (1-103).-Illustrazioni [dell'Imbriani] (105-233).—Giunte alle Illustrazioni (234-246). -Tavola generale delle illustrazioni e giunte (217-249).-Correzioni principali (250-251).-Sonetto (252).

Le fiabe del Sarnelli sono:

I. La Piatà remmonerata.-II. La Vajasse fedele.III. La 'Ngannatrice 'ngannata.-IV. La Gallenella. V. La Capo e la Coda.

SAVI LOPEZ (MARIA).

918. Le Valli di Lanzo. Bozzetti e Leggende di MARIA SAVI LOPEZ. Torino Libreria Editrice Brera, via Po, 11. 1886. In-8°, pp. 489. L. 7.

La edizione di lusso è L. 20.
Ecco le cose più rilevanti:

Pag. 169: La leggenda di Matolda.-187. Fantasmi.-199. La leggenda di Rocciamelone.-259. Il lume vagante. - 291. La leggenda d'Ippolito Berta. - 307. Vonzo e la sua leggenda.-325. Leggenda della Pietra Cagna.-337. Il Pian dei morti.-341. Legg. del Ciamp d'la Pera.- 371. La Guida dei morti. 443. Il ponte del Diavolo.

919. Le Leggende delle Alpi. (Estratto dal Bollettino del Club Alpino italiano, vol. XX, n. 53, 1887. In-8°, pp. 59.

Lettura fatta nel Club Alpino di Torino e nel Circolo Filologico di Napoli. Questa lettura riassume il contenuto della pubblicazione n. 923.

Il nome dell'Autrice è alla fine.

920. La leggenda della neve. Nella Cordelia, Giornale per le giovinette ecc., an. VI, n. 50, pp. 398-399. Firenze, 9 Ottobre 1887. In-4°. Brevissimi appunti prelevati dal volume allora di prossima pubblicazione sulle Leggende delle Alpi. (Vedi n. 923).

921. Tra la neve ed i fiori. Passeggiate sulle Alpi. Edizione riccamente illustrata da 25 incisioni. Ditta G. B. Paravia e Comp. di I. Vigliardi. Roma, Torino, Milano, Firenze 1888. In-8°. *

922. —Seconda edizione riveduta e riccamente illustrata. Torino, Stamperia reale della Ditta G. B. Paravia e C. edit. 1891. In-8° fig., pp. 258. Con 8 tavole. L. 4. *

A p. 52: La vecchia e l'orso.-P. 129: Il lago del Mucrone.

Nel cap. La sagra di S. Michele, parlasi (p. 158) degli Arsai della Dora, del Sasso di Orlando in Val di Susa.

Di altre leggende e tradizioni parlano altri capitoli.

923. MARIA SAVI-LOPEZ. Leggende delle Alpi con 60 illustrazioni di Carlo Chessa. Torino Ermanno Loescher. Firenze via Tornabuoni, 20. Roma via del Corso, 307 [Nel verso: Torino, Tip. Vincenzo Bona] 1889. In-16o, pp. VIII358. L. 5.

Frontespizio in caratteri rossi e neri. Copertina disegnata dal Chessa e stampata a vari colori.

Indice: Fate alpine. - La caccia selvaggia. — Demoni alpini. — Draghi e serpenti. Fantasmi.- Fiori alpini.-Leggende sulle campane. - Montanari e Letterati. Folletti.- Dannati. Fuochi fatui.- Alberi e spiriti dei boschi.- La regina delle nevi e gli spiriti dell'acqua.-Le Streghe delle Alpi.-Leggende sul paradiso terrestre.-Leggende di origine storica. - Leggende sui castelli.-Laghi alpini.

924. Racconti per le giovinette. Firenze, Successori Le Monnier 1891. In-16° fig., pp. 259. * Silvia, Fratelli nel dolore.-Nella, Guglielmo Ritter ecc. - Sul ghiaccio.—In Val d'Andorno ecc. 11 Folletto di Natale.

A pp. 182-183 si parla delle leggende di Andorno. SCHERILLO (MICHELE).

925. Storia di Cambriano contadino Nel G. B. Basile, an. II, n. 11, pp. 83-85. Napoli, 15 Novembre 1884.

Fatta una recensione del libro del Zenatti, col medesimo titolo, riproduce una versione napolitanesca: << La piacevole historia di Cvccagna Posta in luce per Giovannino detto il Tranese. Novamente ricorretta da Giuseppe la Barbera. In Napoli, Per Nicolò Monaco, 1715. Con licenza de' Superiori. SCHILLER.

[blocks in formation]
« PrethodnaNastavi »