Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 30.
Stranica 35
Sulla formazione dei minerali metallici Dante discorre in un passo del Convivio che vuole essere letto per intero ; « Come le corpora semplici hanno amore naturato in se al luogo proprio , e però la terra sempre discende al centro ...
Sulla formazione dei minerali metallici Dante discorre in un passo del Convivio che vuole essere letto per intero ; « Come le corpora semplici hanno amore naturato in se al luogo proprio , e però la terra sempre discende al centro ...
Stranica 168
La completezza dell'Orlando , cosi fantasiosamente vario , sta nella ricchezza fantastica con cui i temi sono trattati , le figure inseguite di luogo in luogo ; le ottave si corrispondono , s'intrecciano nella narrazione serena che è il ...
La completezza dell'Orlando , cosi fantasiosamente vario , sta nella ricchezza fantastica con cui i temi sono trattati , le figure inseguite di luogo in luogo ; le ottave si corrispondono , s'intrecciano nella narrazione serena che è il ...
Stranica 213
... di Dante così com'è , per aver conosciuto il poeta i sintomi e gli attributi dell'idropisia ; nè che il famoso « riprezzo della quartana » nel luogo dov'è , a guisa di similitudine , sia un saggio delle cognizioni mediche di Dante .
... di Dante così com'è , per aver conosciuto il poeta i sintomi e gli attributi dell'idropisia ; nè che il famoso « riprezzo della quartana » nel luogo dov'è , a guisa di similitudine , sia un saggio delle cognizioni mediche di Dante .
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Il Giornale dantesco conte Giuseppe Lando Passerini,Luigi Pietrobono,Guido Vitaletti Potpun prikaz - 1895 |
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia accenna alchimisti alcuni allegorie allora altre amore anime aver Beatrice Belacqua bella bene bisogno buona canto Canzone capire caso cerchio certo chiaro Chiesa cielo colore colpa comincia Commedia commento credere critico dannati Dante dantesco dato dell'Inferno diavoli dice dimostrato dire Divina Divina Commedia donna elementi esso fare figura Firenze forma forza Francesca genere giustizia intendere interpretazione intorno invece l'altro lascia legge libro lirica luce luogo maggior male materia mente mette mondo morale morte natura naturale nome notare nuova opere osservazioni Paradiso pare parla parole passo peccato pena pensare pensiero perdere Pietro poco poema poesia poeta poetica porta possibile possono poteva precisa presenta proprio punto Purgatorio ragione rappresenta ricordo salire Salvio sarebbe secolo seguito senso sentimento significato simili sistemazione soltanto spirito studi terra tratta trova umana vede venire vero verso VIII Virgilio virtù visione visto vivo volta volte vuol zione