Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 13.
Stranica 30
Si può anche notare che la distinzione dell'alchimia in vera e sofistica non è stata fatta da alcun scrittore prima del 400. A mio avviso , questo trattato è opera di un nemico dell'Ordine Francescano e , probabilmente di un alchimista ...
Si può anche notare che la distinzione dell'alchimia in vera e sofistica non è stata fatta da alcun scrittore prima del 400. A mio avviso , questo trattato è opera di un nemico dell'Ordine Francescano e , probabilmente di un alchimista ...
Stranica 116
Se Castore e Polluce fossero in compagnia di quello specchio , che su e giù del suo lume conduce ; circonlocuzione che , per altro , ha il pregio di far notare la particolare natura ( 19 ) La vicinanza degli episodi di Casella e di ...
Se Castore e Polluce fossero in compagnia di quello specchio , che su e giù del suo lume conduce ; circonlocuzione che , per altro , ha il pregio di far notare la particolare natura ( 19 ) La vicinanza degli episodi di Casella e di ...
Stranica 123
Laddove è ancora una volta da notare che un concetto morale , un puro elemento intellettuale , come la constatazione che la strada della virtù è molto disagevole dapprincipio , ma poi si fa più facile di mano in mano che le cattive ...
Laddove è ancora una volta da notare che un concetto morale , un puro elemento intellettuale , come la constatazione che la strada della virtù è molto disagevole dapprincipio , ma poi si fa più facile di mano in mano che le cattive ...
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Il Giornale dantesco conte Giuseppe Lando Passerini,Luigi Pietrobono,Guido Vitaletti Potpun prikaz - 1895 |
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia accenna alchimisti alcuni allegorie allora altre amore anime aver Beatrice Belacqua bella bene bisogno buona canto Canzone capire caso cerchio certo chiaro Chiesa cielo colore colpa comincia Commedia commento credere critico dannati Dante dantesco dato dell'Inferno diavoli dice dimostrato dire Divina Divina Commedia donna elementi erano esso fare figura Firenze forma forza Francesca giustizia intendere interpretazione intorno invece l'altro lascia legge libro lirica luce luogo maggior male materia mente mette mondo morale morte natura naturale nome notare nuova opere osservazioni Paradiso pare parla parole passo peccato pena pensare pensiero perdere Pietro poco poema poesia poeta poetica porta possibile possono poteva presenta principio proprio punto Purgatorio ragione rappresenta ricordo salire Salvio sarebbe secolo seguito senso sentimento significato simili sistemazione soltanto spirito studi terra tratta trova umana vede venire vero verso VIII Virgilio virtù visione visto vivo volta volte vuol zione