Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 52.
Stranica 6
... diavoli poi non ci sono rimasti neppure come sottinteso ; ma sono stati soppressi affatto , lasciando forse solo una traccia di sè in quel passaggio dal costrutto attivo al passivo , nel verso : dicono e odono e poi son giù volti .
... diavoli poi non ci sono rimasti neppure come sottinteso ; ma sono stati soppressi affatto , lasciando forse solo una traccia di sè in quel passaggio dal costrutto attivo al passivo , nel verso : dicono e odono e poi son giù volti .
Stranica 64
6 Cogli effetti acustici di questo famoso verso e col suo ritmo ritardante e sostenuto , col digradare dei suoni dalle note alte al cupo basso , la nostra immaginazione si perde , seguendo il tono delle vocali e il peso degli accenti ...
6 Cogli effetti acustici di questo famoso verso e col suo ritmo ritardante e sostenuto , col digradare dei suoni dalle note alte al cupo basso , la nostra immaginazione si perde , seguendo il tono delle vocali e il peso degli accenti ...
Stranica 118
... verso settentrion , quanto gli Ebrei vedevan lui verso la calda parte . ... che , tutta quanta , non vuol significare , se non , l'equatore : lunga perifrasi , che solo nell'ultimo verso ha valore dichiarativo , e mostra che Dante ...
... verso settentrion , quanto gli Ebrei vedevan lui verso la calda parte . ... che , tutta quanta , non vuol significare , se non , l'equatore : lunga perifrasi , che solo nell'ultimo verso ha valore dichiarativo , e mostra che Dante ...
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Il Giornale dantesco conte Giuseppe Lando Passerini,Luigi Pietrobono,Guido Vitaletti Potpun prikaz - 1895 |
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia accenna alchimisti alcuni allegorie allora altre amore anime aver Beatrice Belacqua bella bene bisogno buona canto Canzone capire caso cerchio certo chiaro Chiesa cielo colore colpa comincia Commedia commento credere critico dannati Dante dantesco dato dell'Inferno diavoli dice dimostrato dire Divina Divina Commedia donna elementi esso fare figura Firenze forma forza Francesca genere giustizia intendere interpretazione intorno invece l'altro lascia legge libro lirica luce luogo maggior male materia mente mette mondo morale morte natura naturale nome notare nuova opere osservazioni Paradiso pare parla parole passo peccato pena pensare pensiero perdere Pietro poco poema poesia poeta poetica porta possibile possono poteva precisa presenta proprio punto Purgatorio ragione rappresenta ricordo salire Salvio sarebbe secolo seguito senso sentimento significato simili sistemazione soltanto spirito studi terra tratta trova umana vede venire vero verso VIII Virgilio virtù visione visto vivo volta volte vuol zione