Il Giornale dantesco, Opseg 38Leo S. Olschki, 1937 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 18.
Stranica 4
... vuol dare l'impressione di un'apparizione subita , che colpisce l'anima di spa- vento con una grandiosa terribilità . In questi casi l'apparizione giunge al sen- timento e lo occupa intero , senza essere passata tutta attraverso la ...
... vuol dare l'impressione di un'apparizione subita , che colpisce l'anima di spa- vento con una grandiosa terribilità . In questi casi l'apparizione giunge al sen- timento e lo occupa intero , senza essere passata tutta attraverso la ...
Stranica 118
... vuol significare , se non , l'equatore : lunga perifrasi , che solo nell'ultimo verso ha valore dichiarativo , e mostra che Dante ha inteso bene perchè sia inverno ; mentre i due primi non sono che iattanza di scolaro , che fa mostra di ...
... vuol significare , se non , l'equatore : lunga perifrasi , che solo nell'ultimo verso ha valore dichiarativo , e mostra che Dante ha inteso bene perchè sia inverno ; mentre i due primi non sono che iattanza di scolaro , che fa mostra di ...
Stranica 126
... vuol sapere di lui e della sua condizione e lo inter- pella chiamandolo affettuosamente per nome : .... Belacqua , a me non duole di te , omai ( 123-24 ) ; non ho più cagione di temerti perduto » ( 33 ) ; e , sempre seguitando nello ...
... vuol sapere di lui e della sua condizione e lo inter- pella chiamandolo affettuosamente per nome : .... Belacqua , a me non duole di te , omai ( 123-24 ) ; non ho più cagione di temerti perduto » ( 33 ) ; e , sempre seguitando nello ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia accenna alchimisti alcuni allegorie allora altre amore anime aver Beatrice Belacqua bella bene bisogno buona canto Canzone capire caso cerchio certo chiaro Chiesa cielo colore colpa Commedia commento credere critico dannati Dante dantesco dato dell'Inferno diavoli dice dimostrato dire Divina Divina Commedia donna elementi erano esso fare figura Firenze forma forza Francesca giustizia Guido intendere interpretazione intorno invece l'altro lascia legge libro lirica luce luogo maggior male materia mente mette mondo morale morte natura naturale nome notare nuova opere osservazioni Paradiso pare parla parole passo peccato pena pensare pensiero perdere Pietro poco poema poesia poeta poetica porta possibile possono poteva presenta principio proprio punto Purgatorio ragione rappresenta riconosce ricordo salire Salvio sarebbe secolo seguito senso sentimento significato simili soltanto spirito studi terra tratta trova umana vede venire vero verso VIII Virgilio virtù visione visto vivo volta volte vuol zione