Slike stranica
PDF
ePub

presupposto d'una poesia amorosa in Italia è stato, che la donna del poeta avesse marito

Con questa idea, che pur troppo ha moltissimo di verità, fissa nella sua mente, l'Imbriani mise fuori una ipotesi assai più grave che non quella su Gentucca. Sotto il nome ripetuto di pietra egli vide il nome proprio di una donna, la quale potrebbe benissimo essere stata Pietra di Donato Brunacci moglie di Francesco fratel minore di Dante. Il poeta fu adunque anche incestuoso, e ad onore di sé e di sua famiglia ebbe cura di farlo a tutti sapere: e tutto que sto poteva esser benissimo perché Dante era uomo, dice l'Imbriani, e non quell' imbecille che si vuole innamorato di una pretesa Beatrice. Il novum aliquid et intentatum dalle canzoni pietrose di che Dante vantavasi, deve intendersi non pure del ritmo, ma sí ancora del contenuto: era lo incesto messo in rima per la prima volta: se non che l'Imbriani dimenticò altri poeti che avean cantato di peggio. Le canzoni furono scritte in campagna tra l'inverno e la primavera, ed è noto che i fratelli Alighieri avevano villa signorile tra i colli fiesolani, quindi il poeta aveva comodo di importunare la cognata quando ei volesse, ed ella pur resistendo perché non poteva allontanare il cognato taceva per non fare scandalo. E Dante sfogava la sua passione in versi che, facciamo anche noi una ipotesi, forse dava a leggere al fratello.

1

Tutta questa congettura, la quale, come tutte quelle dell' Imbriani, diviene cammin facendo quasi una realtà per lui, è fondata sulla interpretazione dell' episodio di Francesca da Rimini, e tutte le opinioni dei commentatori antichi e moderni sono riferite, anche quando non giovano all' assunto. Poche e non chiare parole del Boccaccio e dell'Ottimo circa alla pietà e al tramortire di Dante dinanzi ai due cognati, parole che in fondo non altro vogliono dire che Dante si piacque d'amore di donne; l'avere Dante, non giustificato, come alcuno erroneamente sostenne, ma punito più leggermente i lussuriosi e tra questi i rei d'incesto, bastò a formare questa ipotesi, a distruggere la quale basta il già detto di sopra sulla condizione di Dante in rispetto alle pene infernali, e sulla sua fama d'uomo onesto ch'e' volle raffermare nel Convivio.

Passione vera, violenta, non altro ci manifestano queste rime dantesche scritte, e in ciò s' accordano l'Imbriani, il Carducci, il Bartoli, - nel bollore della gioventú, forse nel "91 e "93; né oserei dire che nella donna che le ispirò fosse amore. Dante ne tace il nome, onde è arrischiata ogni congettura sulla persona; ma perché questa donna è chiamata da lui nuova od anche pargoletta, sarà egli temera

1 Un turpe sonetto di Lapo Farinata degli Uberti a G. Cavalcanti, per la ballata di questo In un boschetto, è in Rime di G. C. testo critico pubblicato dal prof. Nicola Arnone. Firenze, Sansoni, 1881, pag. 81. Presso ERCOLE.

rio il supporre che appunto a lei volesse alludere Beatrice là nel purgatorio chiamando questo amore colpevole? E se cosí è, come non sembra punto improbabile, i molti amori di Dante si ridurrebbero a questo violentissimo per donna viva ed all' altro per la donna pietosa, della cui realtà molto ancora contrastano valenti dantisti.

III.

Dopo l'annuale della morte di Beatrice, Dante racconta come fu preso da nuovo amore: "Poi, per alquanto tempo, conciofossecosa che io fossi in parte nella quale mi ricordava del passato tempo, molto stava pensoso, e con dolorosi pensamenti tanto, che mi faceano parere di fuori una vista di terribile sbigottimento. Ond'io, accorgendomi del mio travagliare, levai gli occhi per vedere s'altri mi vedesse. Allora vidi che una gentil donna, giovane e bella molto, da una finestra mi riguardava molto pietosamente quant' a la vista; sicché tutta la pietate pareva in lei accolta. Onde conciossiacosa che quando i miseri veggano di loro compassione altrui, piú tosto si muovono a lagrimare, quasi come di sé stessi avendo pietade, io sentii allora li miei occhi cominciare a voler piangere; e però temendo di non mostrare la mia vile vita, mi partii dinanzi dagli occhi di questa gentile; e dicea fra me medesimo: E' non può essere che con quella pietosa donna non sia nobilissimo amore. " 1 L'alquanto tempo viene determinato nel Convivio: "Dico che la stella di Venere due fiate era rivolta in quello suo cerchio, che la fa parere serotina e mattutina, secondo i due diversi tempi, appresso lo trapassamento di quella Beatrice beata, che vive in cielo cogli angioli e in terra colla mia anima, quando quella gentil donna, di cui feci menzione nella fine della Vita Nuova, apparve primamente accompagnata d'Amore agli occhi miei, e prese alcuno luogo nella mia mente. 2 E scrive un sonetto, dove sono notevoli i due versi:

Ben è con quella donna quello amore

lo qual mi fece andar così piangendo,

ne' quali Dante cerca scusare quasi coll'antico il nuovo amore che incomincia.

Queste due date hanno dato molto da pensare ai critici, massimamente a quelli che seguitano il Witte ed ammettono con lui strettamente congiunte le tre opere la Vita Nuova il Convivio e la Commedia. Rimando al Fornaciari chi voglia aver conoscenza dei molti

1 V. N. XXXV. Vile vita: il Giuliani, mia viltà,

2 Convivio: II, 2,

e diversi pareri. Il Bartoli esaminando la ipotesi del dantista alemanno, accetta solo in parte le sue conclusioni su tal relazione tra le opere; questa secondo lui non può negarsi "in quanto nella Vita Nuova troviamo annunziate le altre due, in quanto nel Convito è ripresa ed esplicata una parte della Vita Nuova, in quanto nella Commedia riapparisce, e in tutto il suo sviluppo, quella stessa Beatrice, annunziata nell'ultima fase della Vita Nuova. Ma a questo solo si limita il nesso, che non è certo solamente esteriore, ma che non è neppure tanto interiore quanto il Witte vorrebbe. Anche il Klaczko ribatte il sistema del Witte pure dicendo che di tutte queste storie psichiche, quella di lui sia la sola razionale e meritevole della piú seria attenzione. Ma Dante diventerebbe un Manfredo o un Fausto del medio evo, e le sue opere non danno ragione alcuna di crederlo. 2

[ocr errors]

1

Ammettendo, o no, che il Convivio sia compimento e correzione di alcune parti della Vita Nuova le due date possono conciliarsi, volendo Dante per l'alquanto tempo intendere un lasso di tempo più o meno lungo. E poichè sembra provato che Venere volge nel suo epiciclo in 584 giorni, avendolo percorso due volte quando vide la Donna Pietosa, il poeta se ne incominciò ad innamorare circa tre anni e qualche mese dopo la morte di Beatrice, cioè nell'agosto del 1293. E questo amore non si fece subito grande e perfetto, continua Dante, per il pensiero contrario che lo impediva, cioè quello della gloriosa Beatrice che ancor teneva la ròcca della sua mente. Intanto dunque notiamo che, se il Rajna ha con argomenti di fatto e ragioni inoppugnabili dimostrato che la Vita Nuova non poté esser composta, cioè messa insieme da Dante, nel 1300, essa, stando alle date di Dante medesimo. fu da lui compiuta verso il 1296, ipoco prima o poco dopo. Dal 1291 al 1293 cadde il giovine poeta n quegli errori del senso rimproveratigli da Beatrice ed amò la donna dal cuore di pietra, e cosí riescono spiegate le parole di lei:

Si tosto come in sulla soglia fui

di mia seconda etade e cambiai vita,
questo si tolse a me e diessi altrui.

La battaglia tra i due opposti sentimenti è narrata dall'Allighieri nella Vita Nuova come nel Convivio, quando propose di comprendere in un sonetto (L'amaro lagrimar) la sua orribile condizione. Pur non

1

Storia, ecc.: VI, p. I, pag. 16. Quanto a Beatrice, dopo la scoperta del Rocca, ammette che Dante possa esser giunto a questo concetto dell'idealità, partendo dalla realtà della donna amata, la quale cosí gli avrebbe fornita l'occasione di tessere la storia del suo pensiero. Pag. 14, ecc.

2 Op cit., pag. 179 e segg. La chronologie se trouve en desaccord éclatant avec l'histoire psychique; essendo il Convivio scritto dopo il 1308 nell'age viril.

3 NAZZARENO ANGELETTI: Cronologia delle opere minori di Dante. Parte I, Convivio e De Vulgari Eloquentia. Città di Castello, Lapi, 1886, pag. 6.

4

PIO RAJNA: Per la data della Vita Nuova, e non per essa soltanto; In Giornale st. della lett. ital. Vol. VI, anno III, fasc. 16-17, 1885, pag. 113-162.

dimeno non che fuggire, egli andava cercando questa donna che gli tirava le lagrime dagli occhi per la sua vista pietosa di un color pallido, quasi come d'amore:

"

2

[blocks in formation]

A Dante incominciavano a farsi sentire i rimorsi per questo nuovo amore, sebbene mosso da gentil parte com'erano gli occhi di quella donna, ed egli che aveva già provate le tribolazioni d'amore, si sente vile per non sapersene distaccare. Appetito (cuore) e ragione (anima) contendevano tra loro quando a vincere il primo in visione gli apparve Beatrice 66 con quelle vestimenta sanguigne, colle quali apparve prima agli occhi miei, e pareami giovane, in simile etade a quella in che prima la vidi. Allora incominciai a pensare di lei; e secondo l'ordine del tempo passato ricordandomene, lo mio core incominciò dolorosamente a pentirsi del desiderio, a cui cosí vilmente s'avea lasciato possedere alquanti di contro la costanza della ragione: e discacciato questo cotal malvagio desiderio, si rivolsero tutti i miei pensamenti alla loro gentilissima Beatrice. Questa apparizione di Beatrice fanciulletta ringagliardisce il suo amore, e traversando per la via della città, in cui nacque visse e morí quella gentilissima, alquanti pellegrini che andavano a Roma, per vedere la Veronica, rivolge loro un sonetto per dire della morte di Beatrice, sicuro che se avesse potuto trattenerli un po' li avrebbe costretti a piangere di lei. Narrata della sua condizione pei due sonetti, dei quali un solo riferisce, a gentil donne che lo avean richiesto di versi, gli appare una nuova ed ultima visione. "Appresso a questo sonetto apparve a me una mirabil visione, nella quale vidi cose, che mi fecero proporre di non dir piú di questa benedetta, infino a tanto ch'io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, si com'ella sa veramente. Sicché se piacere sarà di Colui, per cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, spero di dire di lei quello che mai non fu detto d'alcuna. 99

Anche intorno alla durata dell'amore per la Donna Gentile è discordia tra la Vita Nova e il Convivio, che nella prima si comprende in alquanti dí, e nel secondo di tre o trenta mesi, secondo le due differenti lezioni. Al Renier non appare in questo alcuna difficoltà, poiché la nozione del tempo nella V. N. è cosí indeterminata che non v'è da farci assegnamento veruno, e niente ripugna a credere che gli alquanti di sieno stati mesi ed anni, mentre ripugna il pensare che in

1 V. N.: XXXVII, XXXVIII.

2 V. N.: XXXIX e segg.

quel genere di componimento Dante volesse indicare un dato periodo di tempo con precisione.

Ora si potrebbe domandare: questa donna pietosa fu ella donna vera come Beatrice, o no? Il Bartoli, che a questo punto trova uno stretto ed intimo legame tra la Vita Nuova e il Convivio, colla sua solita sagacità e dottrina cerca provare di no, appoggiandosi alle parole di Dante. Cosí pensò l'Imbriani ed altri con loro. Il D'Ancona, il Carducci il Tommaséo, per citare questi soli, intendono che si tratti invece di un amore vero e proprio. L'argomento principale addotto dai primi si è la menzione che si fa della donna gentile nella Vita Nuova e nel Convivio, anzi, al dire del Fornaciari, essa forma il legame tra le due opere. Dante scrive nel Convivio che morta Beatrice nessun conforto gli valeva; ma dopo alquanto tempo lo cercò negli studi filosofici incominciando dal leggere la Consolazione di Severino Boezio, dipoi il De Amicitia di Cicerone, e sebbene gli fosse duro dapprima di entrare nella sentenza di quelli autori, pure a forza d'ingegno riuscí a intendere molte cose; siccome nella Vita Nova si può vedere. Dipoi, frequentando la scuola dei religiosi e la conversazione dei filosofanti, in poco meno di trenta mesi incominciò a gustarla tanto che la filosofia distruggeva in lui ogni altro pensiero, mano a mano progrediva nello studio, e in forma di versi d'amore scrisse rime per lei che altri interpretava in tutt' altra maniera. Ed altro ne afferma: "Dico e affermo che la donna di cui io innamorai appresso lo primo amore, fu la bellissima e onestissima figlia dello imperatore dell' universo, alla quale Pitagora pose nome Filosofia „,. Di Beatrice piú non si parla anzi, prima, entrando a parlare della immortalità dell'anima, dichiara che sarà bello terminare lo parlare di quella viva Beatrice beata. Cosí che Dante per la filosofia, cui è dato oramai interamente, diviene vie piú infedele a Beatrice. E di questa pretesa infedeltà noi abbiamo discorso, mostrando essere impossibile che Beatrice rimproverasse Dante per aver seguiti gli insegnamenti della figliuola di Dio.

3

Non tutti però, e parve irriverenza, vollero credere letteralmente alle parole di Dante. Il Fauriel chiama il Convivio, opera strana, e scrive che egli adottò da san Tommaso questo sistema d' interpretazione allegorica, ma invece di lasciarlo nel dominio della teologia e della filosofia, cui dovea circoscriversi, lo trasportò nelle teorie della letteratura e nella interpretazione della poesia.... È evidente e fuor di dubbio, che, nel comporre le poesie amorose, e quelle canzoni che spone nel Convivio, non pensava punto alle fantasticherie che vi andò

1 Giornale st. della lett. ital. Vol. I, anno I, fasc. 3, 1883, pag. 481.

2 St. della lett. ital., IV, cap. X.

3 Convivio, II, 13, 16.

Giornale dantesco

Quando nacque Dante?

26

« PrethodnaNastavi »