Slike stranica
PDF
ePub

(1)9a plaga: spiriti necessarî alla umana esistenza e salvezza: Maria, Adamo, Mosè, Samuello, Anna, Giovanni Battista, Lucia, Giovanni Apostolo, Pietro. Iacopo, san Paolo, tutti gli apostoli ; e, per induzione, Eva, Elia, san Francesco, san Domenico.

(m) linea divisoria formata dalle ebree: Maria, Eva, Rachele, Sara, Rebecca, Giuditta, Rut ed altre..

(n) linea divisoria, di contro alla predetta, formata d'altri beati, tra cui Giovanni Battista, Francesco, Benedetto, Agostino.

(0) angeli volanti da Dio ai beati, dai beati a Dio.

(p, q, r): gerarchie: (p) 1o ternario: serafini, cherubini, troni; (g) 2o ternario: dominazioni, virtudi, potestadi; (r) 3° ternario: principati, arcangeli, angeli.

(s) Dio: la santa Triade.

VINCENZINA INGUAGIATO.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[merged small][ocr errors][merged small]

Augusto Conti nel suo ottimo lavoro La filosofia di Dante ((Dante e il suo secolo, 271) afferma recisamente che il grande poeta lesse e studiò le opere di Platone: "Conosceva del secondo (Platone) la traduzione del Timeo, e ciò che Aristotele o qualche padre della Chiesa ne riferisce,. Il Paganini, nel suo studio sulla teologia di Dante, (Dante e il suo secolo, 126) dice: "Le condizioni di quei tempi non consentirono al poeta di conoscere la platonica filosofia quasi in altro modo che per le opere di scrittori antichi, che, o, come Boezio, avevano attinto qualcosa a quel fonte, o ne riferivano brevemente alcune dottrine coll'intento di confutarle, come Aristotele e san Tommaso.

[ocr errors]

Queste due affermazioni, me lo permettano gli illustri autori, non suffragate da alcuna prova diretta ed intrinseca, mi spinsero ad esaminare e studiare la questione, e dovetti convincermi che il Paganini aveva intuita la verità.

I passi di Dante, nei quali si sentono riminiscenze platoniche, si possono dividere in tre gruppi:

I, riminiscenze platoniche senza citazione.

II, riminiscenze platoniche con citazione del solo nome del filosofo. III, riminiscenze platoniche con citazioni del filosofo e del Timco. Facciamoci ad esaminare le prime; ed innanzi tutto osserviamo che in questo nostro studio dovremo far capo al Convito, come all'opera piú scienti tifica di Dante, e nella forma e nel contenuto, e nella quale le teorie platoniche dovrebbero essere piú sistematicamente esposte e con maggior preci

sione discusse.

C, t. I, c. I. Dante afferma che la scienza è l'ultima perfezione della nostra anima, e che in essa sta la nostra ultima felicità. In Platone occorre parecchie volte questo concetto, e trascurando il cap. 45 del Timeo, in cui . il grande filosofo afferma che la filosofia è il più nobile regalo che il genere umano abbia mai ricevuto dagli Dei; al cap. 67 abbiamo questa dichiarazione, che perfettamente concorda colla dantesca: "Dobbiamo ricercare in ogni cosa la causa divina, per godere di una vita felice per quanto lo permette la nostra natura Ma anche in Aristotele noi troviamo una simile afferma

TIMEO

zione. Difatti nell'Etica, lib. II. c. VII, egli ci dimostra come la scienza sia l'ottima di tutte le cose che noi possediamo.

C., t. II, c. IV. Dante distribuisce i dieci cieli negli otto dei piane ti, il primo mobile e l'empireo. Il primo mobile ha velocissimo movimento per lo ferventissimo appetito che ha ciascuna sua parte per essere congiunta con ciascuna parte di quello divinissimo cielo quieto: il che pure vediamo nell'ordinamento dei cieli a cap. 39 del Timeo.

Ma qui Dante, oltre a non citare Platone, dichiara che questa sua distribuzione assomiglia a quella d'Aristotele.

Il cap. VI del t. II del Conv. ci mostra le gerarchie degli angioli, nove, e citato il salmo: "I cieli narrano la gloria di Dio l'opera delle sue mani, annunzia lo firmamento,, conclude, che è ragionevole credere che i movitori del cielo della luna siano dell'ordine degli angioli, e quelli di Mercurio siano degli arcangeli, e quelli di Venere li troni, ecc.;, il che concorda con quanto disse Platone al capo 41 del Timeo, in cui ci mostra come gli astri áñλavý e nλavý altro non sono che gli Dei. Dante poi, come naturale conseguenza di quest'ordinamento dei cieli, ci dice al C., t. II, cap. IV, che dal cielo di Venere scende un ardore virtuoso per il quale le anime di quaggiú si accendono ad amare secondo le loro disposizioni,, (Vedi Purg., XVI, 73-75; Par. XIII, 64-67) e Platone al cap. 42" ogni anima è posta in quello degli organi del tempo (cielo) che piú conviene alla sua natura „ eis̟ tà πpoôýnovta ἐκάστοις ἔκαῦτα ὀργανα Χρόνων, mostrandoci cosi quanta corrispondenza sia tra i cieli e le qualità dell'anima umana. Or bene, tutto ciò, come ci dice Dante stesso nel C., t. II, c. III, si trova anche nel ɛрi oùрávou di Aristotele, e noi possiamo leggere un'identica teoria nel De Mundo c. II, c. 1, nel Problemata I, 3 e nel fram. aristotelico 35, b.

Tutto ciò è pure spiegato da s. Tommaso, Sum. theol. p. I. qu. c. XV, art. 4, Ibid. p. II. 2a qu. X, c. V, art. 5° dove dice "Corpora coelestia non possunt esse per se causa operationum liberi arbitrii, possunt tamen ad hoc dispositive inclinare in quantum imprimunt in corpus humanum et per consequens in vires sensitivas quae sunt actus corporatium organorum quae inclinant ad humanos actus e del Cont. Gent. I, III, c. 85.

[ocr errors]

Platone al cap. 87 del Timeo afferma la corrispondenza tra il bello ed il buono πᾶνδε τὸ ἀγαθὸν καλὸν τὸ δὲ καλὸν οὐκ ἄμετρον, ossia ciò che è buono e bello, e nulla è bello senza armonia; e Dante C., t. IV, c. 25: "l'anima opera bene (se) il corpo è bene per le sue parti ordinato e disposto, e allora egli è bello per tutto e per le parti Qui davvero è impressionante il concordare non solo nella sostanza, ma anche nella forma, nell'espressione di queste due affermazioni, ma non è meno simile la formola colla quale Aristotele esprime l'identico concetto al cap. II del libro III del лерí ʊXs.

[ocr errors]

Nel Convito, t. IV, c. XXVIII leggiamo che "la nobile anima, nell'ultima età, cioè nel senio, fa due cose, l'una, che ella ritorna a Dio, siccome a quella parte onde ella si partío quando venne ad entrare nel mare di questa vita; l'altra si è, ch'ella benedice il cammino, che ha fatto, perché è stato diritto

e buono senza amaritudine di tempesta,, e, citando Cicerone, De senect. “la naturale morte è quasi porto a noi di lunga navigazione e riposo, ed in essa cotal morte non è dolore, né acerbità alcuna, onde è senza tristizia la morte nella vecchiezza,. Tutto ciò è detto pure da Platone, t. 42: "Colui che passerà onestamente il tempo che gli è dato a vivere, ritornerà dopo la sua morte all'astro che gli tocco e sarà beato βίον εὐδαίμον καί δυνήθη ἕξοι; ripetuto a c. 80. "Perciocché tutto quello che si fa contro natura è molesto, e ciò che si fa secondo natura è giocondo. La morte ancora similmente, la quale le infermità e le ferite apportano, è violenta e molesta. E quella, che con la vecchiezza naturalmente viene, e a poco a poco conduce al fine, fra tutte le maniere di morte è leggerissima, ed è piuttosto di piacere che di dolore " Ma anche Aristotele nel περὶ Ζωων γενέσεως, II, 3, dimostra come la morte nella vecchiaia sia priva di dolore e come sia solo dolorosa quella che ci è portata da violenza o da malattia.

[ocr errors]

Nel cap. IV, 22, ci dice: "Cosí appare la nostra beatitudine, questa felicità di cui si parla, prima trovare potemo imperfetta nella vita attiva, cioè nelle operazioni delle mortali virtú, eppoi quasi perfetta nelle operazioni delle intellettuali, le quali due operazioni sono vie spedite e direttissime a menare alla somma beatitudine. E Platone nel Timeo, 90: "Colui che tutto arderà di desiderio di apprendere la verità e che spenderà principalmente in questo solo tutta l'opera sua, egli è affatto necessario, se tocchi la verità, che le morali e le infinite cose comprenda, ed in quanto la mortale natura può l'immortalità conseguire, intanto costui affatto diventare immortale. Ed appresso avendo sempre la divinità in riverenza, in sé avendo eziandio il famigliare demone molto bene ornato, lui principalmente deve essere beato „. I due passi concordano in tutto e per tutto, per quanto il pensiero pagano può armonizzare col cristiano; ma ciò non ci obbliga a credere, che Dante abbia tutto ciò attinto direttamente da Platone, giacché le identiche cose afferma Aristotele nell' Etica, c. 7, cap. XIV.

C. III, 7: “La divina bontà si move da semplicissimo principio, e diversamente si riceve secondo più o meno delle cose riceventi, (Vedi Par., I, 1-3), il che ci richiama il capo 41 del Timeo dove fa la graduazione degli iddii, degli uomini, degli animali, e ancora l'VIII, 7 dell' Etica di Aristotele ed il Met., XI, VI, dove è esposta la stessa teoria.

C., t. III, c. 3: "Per la quinta ed ultima natura, cioè per la vera umana o, meglio dicendo, angelica, cioè razionale ha l'uomo amore alla verità ed alla virtú ", e qui concorda con quanto disse Platone al cap. 90; ma Dante stesso cita Aristotele a sostegno di quanto afferma.

Dante (Purg., XVII, 90-105) mostra come amore sia

[blocks in formation]

ossia l'uomo agisce sempre per amore tanto nella virtú che nel peccato, ossia amore è origine della virtú e dei peccati. Questo concetto è tutto pla

« PrethodnaNastavi »