pi cristiani,,?, p. 338 l'avvocato dei tem- Marufi G. La mortenell'“ Inferno. dante- - sco, p. 49 - Prompt. Dr. I numeri nel divino poema, - I giri danteschi nell'inferno - Bassermann Alfred. แ - Campo Picen " P. 390 Bettini Lorenzo Riflessioni sul verso: bel monte, p. 548. p. 505 Carboni Costantino te, p. 41 - - - La seconda morte Fiammazzo A. Il "lungo silenzio „di Virgilio, - Per due luoghi del "Para- diso - " Truffi dr. Riccardo La seconda morte,, Agnelli Giovanni Il verso 123 del canto 1 La filosofia e la scienza nel periodo delle origini, p. 401, n. 332 Bassi Giuseppe Commenti danteschi: nuove interpretazioni di alcuni passi della divina Commedia, p. 402, n. 333 Bechini Napoleone La tomba di Arrigo VII, p. 46, n. 240 Bencivenni Ildebrando "Dentro dalla muda „: studio dantesco, p. 537, n. 365 Berthier Gioacchino Cfr. Alighieri Dante, p. 401, n. 301 Betti Salvatore · Postille alla divina Commedia per la prima volta edite di su il manoscritto dell'autore da Giuseppe Cugnoni, p. 305, n. 317 e p. 402, n. 334 Betti Salvatore Scritti danteschi in appendice alle postille del medesimo autore alla divina Commedia, raccolte da Giuseppe Cugnoni, p. 305, n. 318 Bianchini Giuseppe Nicolò Commemorazione del p. Giovanni Maria Cornoldi d. c. d. G. letta alla Società pio-letteraria dell'Imma colata Concezione e di san Tomaso d'Aquino in Venezia, p. 402, n. 335 Boghen-Conegliani Emma La divina Commedia, scene e figure: appunti critici, storici ed estetici, p. 46, n. 241 Bonardi Antonio "Della vita et gesta di Ezzelino III da Romano, scritta da Pietro Gerardo: studio, p. 305, n. 319. Bonci Franc. Antonio Cesari precursore degli Cfr. Sercambi Giovanni, irredentisti, p. 537, n. 366 Bongi Salvatore p. 123 Borromeo Carlo Avignone e la politica di Filippo il Bello nella canonizzazione di Pietro da Morrone, p. 402, n. 336 --- Brancia Vincenzo Della ortodossia di Dante, Petrarca e Boccaccio: studio apologetico letterario contro le opinioni settarie, ad uso della gioventù italiana cattolica, p 402, n. 337 Brown Baldwin James Stoics and saints: lectures on the Later Heaten Moralists, and On some aspects of the Life of the Mediaeval Church, p. 46, n. 242 Brunengo Giuseppe Il patriziato romano di Carlo Magno. p. 46, n. 343 Bullettino della Società dantesca italiana: rassegna critica degli studi danteschi diretta da M. Barbi, p. 47, n. 244 e pag. 306, n. 320 Buscaino-Campo Ålberto Dante e il potere temporale dei papi, p. 47, n. 245 Buscaino-Campo Alberto Giunta agli studi danteschi, p. 538, n. 367 Calí Carmelo Per la biografia di Celestino V, p. 538, n. 368 Calisse Carlo Cfr. Frati Lodovico, p. 105 Campani Annibale Giuseppe Mazzini e l'edizione foscoliana della divina Commedia, p. 538, n. 369 Campanini Naborre Canossa: guida storica Cenni storici del volto santo di Lucca, p. 48 n. 247 Cerasoli F. Ricerche storiche intorno agli alberghi di Roma dal secolo XIV al XIX, p. 48, n. 248 Cerroti Francesco Bibliografia di Roma medievale e moderna: opera postuma accresciuta a cura di E. Celani, p. 48, n. 249 Chiara Bernardo Dante e la psichiatria: lettera a Cesare Lombroso, p. 307, n. 321 Cipolla Francesco Intorno al "Catone del "Purgatorio, dantesco, p. 539, n. 374 Cipolla Francesco - Il "Messo del Cielo del Canto IX dell'" Inferno, p. 539, n. 375 Cipolloni-Cannella Alfredo Quattro figure dantesche nell'incoronazione di Celestino V, P. 539, n. 373 Clausse Gustave Les monuments du christia nisme au moyen age. Basiliques et mosaïques chritiennes. Italie-Sicile; ouvrage illustré de 200 dessins d'après des documents certains, ou d'apres nature, p. 308, n. 322 Clovio Giulio Cfr. Cozza-Luzzi Giuseppe, Corsi Teodoro Un' escursione in Casentino, p. 103, n. 250 Cosmo-Umberto Cfr. Villani Nicola, p. 550 Cozza-Luzzi Giuseppe Il "Paradiso dantesco nei quadri miniati e nei bozzetti di Giulio Clovio, pubblicati sugli originali della Biblioteca Vaticana, p. 308, n. 323 Cugnoni Giuseppe Cfr. Betti Salvatore, p. 305, n. 317-318 Dal Bo Eugenia Matelda: studio dantesco, p. 103, n. 251 De Antonellis C. 548, n. 402 Cfr. Pozzi Giovanni, p. studio, p. 539, n. 376 Dante e la Calabria: Del Balzo Carlo Cfr. Poesie, p. 547. n. 400 Della Torre Ruggero La pietà nell' “Inferno, dantesco, etc., p. 103, n. 252 Del Noce G. Note dantesche, p. 540, n. 377 Diemand Anton Das ceremoniell der kaiser hrönungen von Otto 1 bis Friedrich II, p. 542, n. 380 Discendente (II) di Dante Alighieri; monologo per LL., p. 403, n. 345 Donati L. Giovan Gasparo degli Orelli e le lettere italiane, p. 540, n. 378 D' Ovidio Francesco Della topografia morale dell'" Inferno, dantesco, a proposito di una recente pubblicazione, p. 540, n. 379 Drane A. T. Histoire de saint Dominique etc., p. 103, n. 253 Dufresne de Saint-Leon A. Cfr. Marais Paul, p. 117 Durand-Fardel Max Cfr. Alighieri Dante, p. 537, n. 362 Fabre P. Cfr. Goyan G., p. 543, n. 386 Ferri Luigi Il misticismo in una recente vita di s. Francesco d'Assisi, p. 542, n. 381 Fiammazzo A. A proposito di due chiose dantesche, p. 103, n. 254 Fiammazzo A. Il codice dantesco della biblioteca di Bergamo, illustrato, p. 542, n. 382 Filomusi-Guelfi Lor. Del verso "Che quel dinanzi a quel di retro gitta „, p. 104, n. 255 Filomusi-Guelfi Lor. "Colui, che dimostra a Dante "il primo amore delle sustanzie sempiterne, P. 542, n. 383 Flamini Francesco Esame dello studio di G. |