Lecay de la Marche Le XIII siècle artistique, p. 113, n. 275 Lucchetti P. Saggio di una interpretazione scientifica della Commedia di Dante Alighieri, P. 543, n. 388 Luchini Luigi La politica di Dante e sue pellegrinazioni a Bologna, Padova, Milano, Cremona, Brescia, Mantova, Genova, Verona, Treviso, Udine e Ravenna, p. 543, n. 389 Ludovisi Idido Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di Celestino V, p. 544, n. 390 Lupattelli Angelo La chiesa di s. Francesco e gli affreschi del secolo XIV nella cappella Paradisi: il dipinto ad olio del Piazza nella parete della sacristia di san Martino in Terni, p. 114, n. 277 Lusini D. V. Storia della basilica di s. Fran dantesca, p. 117, n. 283 Merkel C. Documenti di storia medievale italiana: bibliografia degli anni 1885-1891, p. 545, n. 392 Mestica Enrico, p. 117. — Cfr. Renier Rodolfo, p. 548, n. 404 Modena A. Firenze: estratti da mss. della Biblioteca di Padova, p. 545, n. 393 Monti Luigi Nuova lezione ed interpretazione del verso Pape Satan ", P. 545, n. 394 Moore Ed. Cfr. Alighieri Dante, p. 537, n. 363; e Snel F. J. p. 549, n. 408 Morpurgo Salomone I manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze, p. 117, n. 284 Natoli Luigi Gli studi danteschi in Sicilia; saggio storico-bibliografico, p. 118, n. 288 Nottola Umberto Un verso di Dante interpretato con nuovi raffronti, p. 118, n. 289 Odescalchi Baldassare Tre grandi uomini, p. 118, n. 290 Paganini Carlo Pagano Chiose a' luoghi filosofici della divina Commedia, raccolte e ristampate per cura di Giovanni Franciosi, p. 118, n. 291 Panzacchi Enrico p. 404, n. 352 Papini Carlo Le origini dell'arte nuova, Il Monumento a Dante Alighieri per la città di Trento del prof. Cesare Zocchi, etc., p. 119, n. 292 Passerini Giuseppe Lando Collezioni di Opuscoli danteschi inediti o rari, p. 119, n. 293; p. 405, n. 353 Passerini Giuseppe Lando Cfr. Pozzi Gio vanni, p. 548, n. 402, e Villani Nicola, p. 550, n. 416 Pératé A. Cfr. Goyan, p. 543, n. 386 La civilisation florentine de XIII au XVI siècle, p. 119, n. 294 Petit de Julleville La poesie lyrique au XIV siècle, p. 119, n. 295 Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, raccolte ed ordinate cronologicamente con note storiche, bibliografiche e biografiche da Carlo del Balzo, p. 547, n. 400 Poletto Giacomo Di ciò che in Dante si studia male, e di ciò che in Dante non si studia punto: discorso, p. 548, n. 401 Ponta Marco Giovanni Orologio dantesco, p. 119, n. 296. Dante e il Petrarca; aggiuntivi i ragionamenti sopra due versi di Dante, p. 119, n. 297 Pozzi Giovanni Le curiosità della letteratura giuridica, p. 548, n. 402 Cfr. Mancini Augusto, p. 116 Prompt, Dr. Rajna Pio Le origini della lingua italiana, p. 405, n. 355 Reghis Felice Saggio di fraseologia dantesca ad uso della gioventù italiana, p. 548, n. 403 Renier Rodolfo "La psicologia nella divina Commedia, di E. Mestica, e "La psicologia dell'arte nella divina Commedia di L. Leynardi, p. 548, n. 404 แ Romano G. L'espressione proverbiale di vespro siciliano n P. 405, n. 356 Romeo Salvatore Cfr. Castorina Pasquale, p. 538, n. 371 - Rosa G. "S. Antonio di Padova e i suoi tempi, per Enrico Salvagnini, p. 120, n. 298 Salvadori Olinto Su Giuseppe Arcangeli, 1807-1855: discorso, etc., p. 549, n. 405 Sandomini T. Dante e gli Estensi p. 549, n. 405 Sanesi Ireneo Di un incarico dato dalla Repubblica fiorentina a Giovanni Villani, p. 120, n. 299 Scherillo Michele La madre e la matrigna di Dante, p. 122, n. 305 Schupfer Francesco Delle università e del diritto, p. 406, n. 358 Scott. Leader Echoes of old Florence, her palaces and those ho have lived in them, p. 123, n. 306 Sercambi Gio. Le cronache pubblicate sui manoscritti originali a cura di Salv. Bongi, p. 123, n. 307 Simonetti Gius. Cfr. Flamini Francesco, p. Sordello, p. 550, n. 14 Ueber die "Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperatori „ nebst dem italianische Texte, p. 124, n. 313 Venturi G. A. Appunti danteschi, p. 550, n. 415 Villani Nicola Le osservazioni alla divina Winkelmann E. Documenti inediti sulla storia dell'impero nel secolo XIII, ́p. 31, n. 329 Zambelli Giacomo Alcune massime e sentenze della divina Commedia illustrate, p. 550, n. 417 Zirardini Claudio Giubileo per la scoperta delle ossa di Dante Alighieri e sottoscrizione mondiale per erigere a lui un mausoleo in Ravenna: frammenti di cronaca, p. 407, n. 361 IX. PUBLICAZIONI PERIODICHE Accademy (The), 549, 550 Alighieri, (L') 53, 397, 431, 432 Archivio storico italiano, 106, 120, 121, 123, 401, 402 Archivio della r. Società romana di storia patria, 406 Atti dell'Accademia di Acireale, 41 Atti della i. e r. Accademia degli Agiati, 405, 539 Atti e memorie della r. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, 166 Atti del r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 543 Atti della r. Accademia di Torino, 150, 539 Biblioteca italiana, 151, 501 Biblioteca delle scuole italiane, 444 Biblioteca delle scuole classsiche italiane, 36, 103, 104, 106, 160, 449 Bibliothèque de l'Ecole des chartes, 149, 404 Bollettino dell'Istituto stor. ital., 543 Bollettino della Società di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, 538, 539, 544 Bullettino della Società dantesca ital., 41, 45, 47, 69, 158, 164, 184, 219, 240, 244, 248, 252, 256, 306, 359, 408, 533, 544, 549 Chienti e Potenza, 122 Civiltà cattolica, 103, 107, 108, 113, 119, 402 Collezione di opuscoli danteschi, 117, 118, 119, 168, 253, 305, 402, 405, 408, 452, 548, 551 Contemporany Review, 257 Corriere della sera, 552 Curiosità (Le) dell'erudizione, 403 Deutsche Zeitschrift für Geschichwistenschaft, Nuova antologia, 41, 46, 70, 105, 113, 116, 117, 119, 304, 305, 311, 409, 446, 540 541, 549, 550 Opinione letteraria (L'), 159, 165 Piccola (La) antologia, 407, 422, 540 Rassegna bibliografica della letteratura italiana, 104, 116 Rassegna storica napoletana di lettere ed arti, - -- Dante e il Dante isterico?!, 211 307 Sua morte, 211 Scrive la Vita Nuova, 267 · Dante e il Timeo» di Platone, 470 - Dante e la medicina, 329-338 Suo concetto dell'unità politica, 441 Sua politica e pellegrinazioni per l'Italia, 543 principato civile dei papi, 124 Dante Alighieri ad Oxford, 256, 452 549 - DanteVeltro, 122 Opere latine apocrife?, 116 Scopo della Commedia, 132, o 133 Dante anello tra il medio evo e il risorgimento, 107 - L'opera sua ha affinità colle creazioni del pennello giottesco, 546 Dante e l'arte, 270 De la filosofia del linguaggio, 260 - Psicologia dell'arte nella divina Commedia, 214 Vicende del poema, 545 Dante e Cristo, 552 - Suoi amori, 327-361 Dante e Beatrice 265, 313, 361 Dante e la << donna pietosa » 374 Dante e l'alpigiana del Casentino, 361 - Dante e Gentucca, 362 — Dante e la Pietra, 367, 374 Dante e Cecco d' Angiolieri, 326; e Filippo Argenti, 48; e Farinata, 484; e Forese, 324; e Guido Cavalcanti, 489; e gli Estensi 166, 549 Luoghi autobiografici, 306 Dante in Lombardia, 102 Dante e la Calabria, 539 Studi danteschi in Sicilia, 118 Codice diplomatico dantesco (famiglia e vita di Dante) 408 Giubileo per la scoperta delle sue ossa, 407 Sacello in s. Francesco di Ravenna, 149 Monumento a Trento, 119, a Trieste, 264 Sala Dante a Poppi, 264. - Codici Marciani, 312 Nella Riccardiana di Firenze; 117 Riscontrati da G. Del Noce a proposito della « ruina», 429 scontrati dal Franciosi, allo stesso scopo, 421 Codici romani della Commedia, 552 Codici in genere, 169, 224. Codici 1714 della Barberini, 548- Grumello, della Biblioteca di Bergamo 260, 364, 542 · Casanatense, 125 Codice italiano nella Biblioteca Nazionale di Parigi, 293 Codice Vaticano, 125 Codice diplomatico dantesco, 552. - |