Il Giornale dantesco, Opseg 2conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti Leo S. Olschki, 1895 Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 100.
Stranica 4
... certo con molta presunzione di verità perchè è correlativo al lieve legno , per navicelle da traversar fiumi , cioè trasporti , traghetti , e sta bene : il qui , per l'osservazione poc ' anzi fatta , vuol dire qui entro , cioè entro la ...
... certo con molta presunzione di verità perchè è correlativo al lieve legno , per navicelle da traversar fiumi , cioè trasporti , traghetti , e sta bene : il qui , per l'osservazione poc ' anzi fatta , vuol dire qui entro , cioè entro la ...
Stranica 6
... certa via per giungere a quella tale piaggia , questa non può essere quella sulla quale Dante già si trova , ma l'opposta ... certo mandato a farsi be- nedire , poichè si sono sempre attenuti alla vecchia interpunzione , la quale , - ha ...
... certa via per giungere a quella tale piaggia , questa non può essere quella sulla quale Dante già si trova , ma l'opposta ... certo mandato a farsi be- nedire , poichè si sono sempre attenuti alla vecchia interpunzione , la quale , - ha ...
Stranica 7
... certo modo che il poeta non dice , ma che da tutti vien predicato per miracoloso , e che , se non ha dato , darà molta carta da sciupare agli studiosi del poema : per la qualcosa , avanti d'in- dagare se Caronte abbia potuto oppur no ...
... certo modo che il poeta non dice , ma che da tutti vien predicato per miracoloso , e che , se non ha dato , darà molta carta da sciupare agli studiosi del poema : per la qualcosa , avanti d'in- dagare se Caronte abbia potuto oppur no ...
Stranica 14
... - scorrere di questo passaggio d ' Acheronte , e certo più che non avrei voluto , mi si permetta di aggiungere , per finire , un ' altra con- siderazione la quale risponde ad un'osservazione che si potrebbe farmi 14 G. DEL NOCE.
... - scorrere di questo passaggio d ' Acheronte , e certo più che non avrei voluto , mi si permetta di aggiungere , per finire , un ' altra con- siderazione la quale risponde ad un'osservazione che si potrebbe farmi 14 G. DEL NOCE.
Stranica 19
... certo convien dire che i forestieri più studino in Dante che i nostri non fanno » . Dopo un secolo , non si metterebbero fuori questi lamenti ; ma si vedrà che , da una parte e dal- l'altra , crebbero e nascono i segni della riverenza e ...
... certo convien dire che i forestieri più studino in Dante che i nostri non fanno » . Dopo un secolo , non si metterebbero fuori questi lamenti ; ma si vedrà che , da una parte e dal- l'altra , crebbero e nascono i segni della riverenza e ...
Sadržaj
1 | |
49 | |
63 | |
129 | |
149 | |
156 | |
169 | |
204 | |
348 | |
350 | |
359 | |
360 | |
361 | |
390 | |
397 | |
409 | |
211 | |
220 | |
221 | |
226 | |
259 | |
265 | |
285 | |
297 | |
313 | |
329 | |
343 | |
421 | |
433 | |
441 | |
452 | |
453 | |
469 | |
470 | |
478 | |
500 | |
553 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
accenna accidiosi Acheronte adunque alcuni allegorico amore angeli anime antichi Aristotele avrebbe barca Bartoli Beatrice bella bolgia bufera canto canzone Caronte cerchio certo ché chiosa cielo città codici colla commentatori concetto credo critica Dante Alighieri dell'Inferno dice dimostra dire divina Commedia donna egloghe Eneide Filippo Argenti filosofia Firenze Flegetonte Francesco G. L. PASSERINI Gerione ghibellino Giornale dantesco grida Guido Cavalcanti infernale Inferno Inferno dantesco intendere interpretazione invece italiana l'amore l'autore legge lezione luogo Malebolge medesimo mente merla miglia morte mostra nuova occhi osservazioni pagg papa Paradiso pare parla parole passo peccato pensiero Platone poema poesia poeta Poletto possa pure Purg Purgatorio quivi quod ragione riferisce sarebbe Scartazzini scritto selva senso sentimento significato Società dantesca italiana sonetto spiega spiriti studio superbia terzina Tommasèo tratto trova vede vero verso Virgilio vuole XXXII zione