Il giornale dantesco, Opseg 2conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti Leo S. Olschki, 1895 Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 100.
Stranica 21
... Amore ( c . III ) sono anche fedeli in amore ( ve'rné v Lásce ) , ma qualcosa di più , ne sono i ze- lanti cortigiani . Il per cui l'ha così distratto questo amore ? è meno ambiguo che nel ke komu del boemo ( c . IV ) . Non va letto ...
... Amore ( c . III ) sono anche fedeli in amore ( ve'rné v Lásce ) , ma qualcosa di più , ne sono i ze- lanti cortigiani . Il per cui l'ha così distratto questo amore ? è meno ambiguo che nel ke komu del boemo ( c . IV ) . Non va letto ...
Stranica 31
... amore di Beatrice , e se- guendo false immagini del bene e del vero , volle ritrovar la felicità nelle antiche ... amore . Ma fu questo veramente errore di Dante ? Di certo no . Fu errore del- l'umanità medesima , e il poeta ...
... amore di Beatrice , e se- guendo false immagini del bene e del vero , volle ritrovar la felicità nelle antiche ... amore . Ma fu questo veramente errore di Dante ? Di certo no . Fu errore del- l'umanità medesima , e il poeta ...
Stranica 32
... amore , nelle vie immortali della felicità . Che sarà quella felicità ? Lo dice nel suo più bel capitolo , il bellissimo libro del Convito . Nella vita di quaggiù sarà imperfetta , poichè consiste sulla perfezione d'ogni virtù . E nel ...
... amore , nelle vie immortali della felicità . Che sarà quella felicità ? Lo dice nel suo più bel capitolo , il bellissimo libro del Convito . Nella vita di quaggiù sarà imperfetta , poichè consiste sulla perfezione d'ogni virtù . E nel ...
Stranica 33
... amore immondo di Nicomede ; il Galileo che spezza con mano invitta e forte le macchine celesti di Tolomeo dichiara innanzi ai giudici del tribunale , di rinunziare alle opinioni pittagoriche . L'opera di Dante non sarebbe nè artistica ...
... amore immondo di Nicomede ; il Galileo che spezza con mano invitta e forte le macchine celesti di Tolomeo dichiara innanzi ai giudici del tribunale , di rinunziare alle opinioni pittagoriche . L'opera di Dante non sarebbe nè artistica ...
Stranica 36
... amore della patria medesima che rimane vivo nel cuore dell ' esigliato . E per questo dice , nella nostra poe- sia , l'eroe romano esigliato e libero e glorioso : Rome n'est plus dans Rome ; elle est toute où je suis . Queste son le ...
... amore della patria medesima che rimane vivo nel cuore dell ' esigliato . E per questo dice , nella nostra poe- sia , l'eroe romano esigliato e libero e glorioso : Rome n'est plus dans Rome ; elle est toute où je suis . Queste son le ...
Sadržaj
1 | |
49 | |
129 | |
149 | |
169 | |
193 | |
220 | |
221 | |
360 | |
361 | |
390 | |
397 | |
399 | |
409 | |
421 | |
433 | |
226 | |
265 | |
285 | |
297 | |
313 | |
329 | |
343 | |
348 | |
441 | |
444 | |
452 | |
453 | |
470 | |
478 | |
500 | |
553 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
accenna accidiosi Acheronte adunque alcuni allegorico amore angeli anime antichi Aristotele avrebbe barca Bartoli Beatrice bella bolgia bufera canto canzone Caronte cerchio certo ché chiosa cielo città codici colla commentatori concetto credo critica Dante Alighieri dell'Inferno dice dimostra dire divina Commedia donna egloghe Eneide Filippo Argenti filosofia Firenze Flegetonte Francesco G. L. PASSERINI Gerione ghibellino Giornale dantesco grida Guido Cavalcanti infernale Inferno Inferno dantesco intendere interpretazione invece italiana l'amore l'autore legge lezione luogo Malebolge medesimo mente merla miglia morte mostra nuova occhi osservazioni pagg papa Paradiso pare parla parole passo peccato pensiero Platone poema poesia poeta Poletto possa pure Purg Purgatorio quivi quod ragione riferisce sarebbe Scartazzini scritto selva senso sentimento significato Società dantesca italiana sonetto spiega spiriti studio superbia terzina Tommasèo tratto trova vede vero verso Virgilio vuole XXXII zione