Il Giornale dantesco, Opseg 2conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti Leo S. Olschki, 1895 Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 43.
Stranica 4
... tratto di tempo che egli impiega per venire a riva il poeta lo riempie parlandoci delle anime . Questo concetto del resto risulta anche abbastanza chiaro da quei versi nei quali è descritto l'apparir di Caronte : Ed ecco verso noi venir ...
... tratto di tempo che egli impiega per venire a riva il poeta lo riempie parlandoci delle anime . Questo concetto del resto risulta anche abbastanza chiaro da quei versi nei quali è descritto l'apparir di Caronte : Ed ecco verso noi venir ...
Stranica 13
... tratto di tempo che intercede fra l'assopimento e la scossa del risveglio , Dante può dire di aver veramente avuto agio di riposarsi . Si può trovare una ragione , anzi più di una , a questo suo stra- tagemma del perdere i sensi ...
... tratto di tempo che intercede fra l'assopimento e la scossa del risveglio , Dante può dire di aver veramente avuto agio di riposarsi . Si può trovare una ragione , anzi più di una , a questo suo stra- tagemma del perdere i sensi ...
Stranica 25
... tratto non può esser lunghissimo ; quindi si argomenta che la ruina era in parte quasi opposta al monte Ida , e rispondeva alla verticale di qualche luogo dell ' Asia centrale , la cui longitudine orientale era molto maggiore di quella ...
... tratto non può esser lunghissimo ; quindi si argomenta che la ruina era in parte quasi opposta al monte Ida , e rispondeva alla verticale di qualche luogo dell ' Asia centrale , la cui longitudine orientale era molto maggiore di quella ...
Stranica 40
... tratto dalla divina Commedia - come scrive il Bertana ci licenzia a credere che ai morti , con la persona , sia tolta o solo affievolita la voce » , nessun esempio tratto dalla d . C. , soggiungerei , ci licen- zia nemmeno a credere che ...
... tratto dalla divina Commedia - come scrive il Bertana ci licenzia a credere che ai morti , con la persona , sia tolta o solo affievolita la voce » , nessun esempio tratto dalla d . C. , soggiungerei , ci licen- zia nemmeno a credere che ...
Stranica 47
... tratto a concludere che la podestà del patrizio era in primo luogo podestà straordinaria , ordinata cioè a difendere e ad aiutare , nei casi di straordinario bisogno , gli stati della chiesa e in secondo luogo era podestà in tutto ...
... tratto a concludere che la podestà del patrizio era in primo luogo podestà straordinaria , ordinata cioè a difendere e ad aiutare , nei casi di straordinario bisogno , gli stati della chiesa e in secondo luogo era podestà in tutto ...
Sadržaj
1 | |
49 | |
63 | |
129 | |
149 | |
156 | |
169 | |
204 | |
348 | |
350 | |
359 | |
360 | |
361 | |
390 | |
397 | |
409 | |
211 | |
220 | |
221 | |
226 | |
259 | |
265 | |
285 | |
297 | |
313 | |
329 | |
343 | |
421 | |
433 | |
441 | |
452 | |
453 | |
469 | |
470 | |
478 | |
500 | |
553 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
accenna accidiosi Acheronte adunque alcuni allegorico amore angeli anime antichi Aristotele avrebbe barca Bartoli Beatrice bella bolgia bufera canto canzone Caronte cerchio certo ché chiosa cielo città codici colla commentatori concetto credo critica Dante Alighieri dell'Inferno dice dimostra dire divina Commedia donna egloghe Eneide Filippo Argenti filosofia Firenze Flegetonte Francesco G. L. PASSERINI Gerione ghibellino Giornale dantesco grida Guido Cavalcanti infernale Inferno Inferno dantesco intendere interpretazione invece italiana l'amore l'autore legge lezione luogo Malebolge medesimo mente merla miglia morte mostra nuova occhi osservazioni pagg papa Paradiso pare parla parole passo peccato pensiero Platone poema poesia poeta Poletto possa pure Purg Purgatorio quivi quod ragione riferisce sarebbe Scartazzini scritto selva senso sentimento significato Società dantesca italiana sonetto spiega spiriti studio superbia terzina Tommasèo tratto trova vede vero verso Virgilio vuole XXXII zione