Il Giornale dantesco, Opseg 2conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti Leo S. Olschki, 1895 Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Iz unutrašnjosti knjige
Stranica 19
... storia letteraria , in- terrogato chi possa essere il traduttore , risponderebbe : Jaroslavo Vrch- licky ' ; tanta è la meravigliosa fecondità di questo uomo , che nel fiore degli anni , o vestendo le sue fantasie , o rivestendo quelle ...
... storia letteraria , in- terrogato chi possa essere il traduttore , risponderebbe : Jaroslavo Vrch- licky ' ; tanta è la meravigliosa fecondità di questo uomo , che nel fiore degli anni , o vestendo le sue fantasie , o rivestendo quelle ...
Stranica 34
... storia ci rechi documenti per dimostrare come un vecchio nobile fiorentino del duecento potesse vagheggiare le dottrine filosofiche d'Epicuro , del quale è probabile ch ' egli non sapeva nemmeno il nome . Poi abbiamo papa Anastasio ...
... storia ci rechi documenti per dimostrare come un vecchio nobile fiorentino del duecento potesse vagheggiare le dottrine filosofiche d'Epicuro , del quale è probabile ch ' egli non sapeva nemmeno il nome . Poi abbiamo papa Anastasio ...
Stranica 35
... storia dei bassi secoli può impararla agevolmente in qualche Handbuch tedesco , o manuale italiano . Dante sbaglia . Invece d'un papa , si tratta d'un imperatore , e questi veramente fu eretico , ma eretico eutichiano . Ciò vuol dire ...
... storia dei bassi secoli può impararla agevolmente in qualche Handbuch tedesco , o manuale italiano . Dante sbaglia . Invece d'un papa , si tratta d'un imperatore , e questi veramente fu eretico , ma eretico eutichiano . Ciò vuol dire ...
Stranica 44
... storia della letteratura italiana dice : « Nel canto nono non ci è già vento ma il fracasso non altrimenti fatto che il fracasso di un vento : il che è ben diverso . » Il Fornaciari scrive : « Là [ canto IX ] a buon conto , non abbiamo ...
... storia della letteratura italiana dice : « Nel canto nono non ci è già vento ma il fracasso non altrimenti fatto che il fracasso di un vento : il che è ben diverso . » Il Fornaciari scrive : « Là [ canto IX ] a buon conto , non abbiamo ...
Stranica 45
... Storia della Chiesa primitiva » . Traduzione dall'inglese . Roma , Ermanno Loescher e C , [ Forzani e C. , tip . del Senato ] , 1893 , in 8.o di pagg . XI - 500 , con illustrazioni . Sommario : I. Dalla morte di Costantino [ an . 337 ] ...
... Storia della Chiesa primitiva » . Traduzione dall'inglese . Roma , Ermanno Loescher e C , [ Forzani e C. , tip . del Senato ] , 1893 , in 8.o di pagg . XI - 500 , con illustrazioni . Sommario : I. Dalla morte di Costantino [ an . 337 ] ...
Sadržaj
1 | |
49 | |
63 | |
129 | |
149 | |
156 | |
169 | |
204 | |
348 | |
350 | |
359 | |
360 | |
361 | |
390 | |
397 | |
409 | |
211 | |
220 | |
221 | |
226 | |
259 | |
265 | |
285 | |
297 | |
313 | |
329 | |
343 | |
421 | |
433 | |
441 | |
452 | |
453 | |
469 | |
470 | |
478 | |
500 | |
553 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
accenna accidiosi Acheronte adunque alcuni allegorico amore angeli anime antichi Aristotele avrebbe barca Bartoli Beatrice bella bolgia bufera canto canzone Caronte cerchio certo ché chiosa cielo città codici colla commentatori concetto credo critica Dante Alighieri dell'Inferno dice dimostra dire divina Commedia donna egloghe Eneide Filippo Argenti filosofia Firenze Flegetonte Francesco G. L. PASSERINI Gerione ghibellino Giornale dantesco grida Guido Cavalcanti infernale Inferno Inferno dantesco intendere interpretazione invece italiana l'amore l'autore legge lezione luogo Malebolge medesimo mente merla miglia morte mostra nuova occhi osservazioni pagg papa Paradiso pare parla parole passo peccato pensiero Platone poema poesia poeta Poletto possa pure Purg Purgatorio quivi quod ragione riferisce sarebbe Scartazzini scritto selva senso sentimento significato Società dantesca italiana sonetto spiega spiriti studio superbia terzina Tommasèo tratto trova vede vero verso Virgilio vuole XXXII zione