Il Giornale dantesco, Opseg 2conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti Leo S. Olschki, 1895 Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Iz unutrašnjosti knjige
Stranica 30
... superbia , d'in- vidia , di lussuria . Quest ' ultimo peccato è il più grave , e mentre i sei pri- mi P vengono cancellati nei rispettivi gironi , il settimo rimane fino al- l'epoca in cui Dante s'incontra con Beatrice . Beatrice gli ...
... superbia , d'in- vidia , di lussuria . Quest ' ultimo peccato è il più grave , e mentre i sei pri- mi P vengono cancellati nei rispettivi gironi , il settimo rimane fino al- l'epoca in cui Dante s'incontra con Beatrice . Beatrice gli ...
Stranica 68
... superbia , o la prodigalità dell ' avarizia . Sul fine di tali avventure , il poeta , vincitore del peccato e degli errori della giovinezza , accenna al- l'età sua in questi termini : Venti duo mila cinquecento e sei che aggio camminato ...
... superbia , o la prodigalità dell ' avarizia . Sul fine di tali avventure , il poeta , vincitore del peccato e degli errori della giovinezza , accenna al- l'età sua in questi termini : Venti duo mila cinquecento e sei che aggio camminato ...
Stranica 90
... superbia . Al tempo in cui par- lavano e bestie e piante e mesi , la merla , vedendo allungarsi i giorni e di- minuire alquanto l'intensità del freddo , contenta di vedere fuori di pericolo i suoi merlotti , uscì cantando dal suo ...
... superbia . Al tempo in cui par- lavano e bestie e piante e mesi , la merla , vedendo allungarsi i giorni e di- minuire alquanto l'intensità del freddo , contenta di vedere fuori di pericolo i suoi merlotti , uscì cantando dal suo ...
Stranica 114
... super- bia , l'erotismo di cui il poeta stesso si accusa nella Commedia , e l'irascibilità fiera di cui la leggenda ha raccolte tante prove ; e di cui esistono tanti documenti nel suo poema , anche nel Paradiso , in cui pure , per la ...
... super- bia , l'erotismo di cui il poeta stesso si accusa nella Commedia , e l'irascibilità fiera di cui la leggenda ha raccolte tante prove ; e di cui esistono tanti documenti nel suo poema , anche nel Paradiso , in cui pure , per la ...
Stranica 201
... superbia . Questa nostra terra , nella quale si sfrena l'orgoglio della ferocia degli uomini nel governarla , conquistarla e insieme a brani rubarsela è chiamata aiuola , che tutta gli appare da ' colli alle foci ; pennellata questa che ...
... superbia . Questa nostra terra , nella quale si sfrena l'orgoglio della ferocia degli uomini nel governarla , conquistarla e insieme a brani rubarsela è chiamata aiuola , che tutta gli appare da ' colli alle foci ; pennellata questa che ...
Sadržaj
1 | |
49 | |
63 | |
129 | |
149 | |
156 | |
169 | |
204 | |
348 | |
350 | |
359 | |
360 | |
361 | |
390 | |
397 | |
409 | |
211 | |
220 | |
221 | |
226 | |
259 | |
265 | |
285 | |
297 | |
313 | |
329 | |
343 | |
421 | |
433 | |
441 | |
452 | |
453 | |
469 | |
470 | |
478 | |
500 | |
553 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
accenna accidiosi Acheronte adunque alcuni allegorico amore angeli anime antichi Aristotele avrebbe barca Bartoli Beatrice bella bolgia bufera canto canzone Caronte cerchio certo ché chiosa cielo città codici colla commentatori concetto credo critica Dante Alighieri dell'Inferno dice dimostra dire divina Commedia donna egloghe Eneide Filippo Argenti filosofia Firenze Flegetonte Francesco G. L. PASSERINI Gerione ghibellino Giornale dantesco grida Guido Cavalcanti infernale Inferno Inferno dantesco intendere interpretazione invece italiana l'amore l'autore legge lezione luogo Malebolge medesimo mente merla miglia morte mostra nuova occhi osservazioni pagg papa Paradiso pare parla parole passo peccato pensiero Platone poema poesia poeta Poletto possa pure Purg Purgatorio quivi quod ragione riferisce sarebbe Scartazzini scritto selva senso sentimento significato Società dantesca italiana sonetto spiega spiriti studio superbia terzina Tommasèo tratto trova vede vero verso Virgilio vuole XXXII zione