Atti del Convegno di studi, Opseg 1961L. S. Olschki., 1962 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 8.
Stranica 32
... illustrare quanto siamo venuti dicendo , vale la seguente chiosa dello stesso Landino : « Né è da pretermettere per la dichiarazione di questo luogo , che lui ( il poeta ) disse mi ritrovai e non « entrai » , imperocché l'animo entra ...
... illustrare quanto siamo venuti dicendo , vale la seguente chiosa dello stesso Landino : « Né è da pretermettere per la dichiarazione di questo luogo , che lui ( il poeta ) disse mi ritrovai e non « entrai » , imperocché l'animo entra ...
Stranica 86
... illustrare la durata della fama di Virgilio , non è concorde . Coloro che parlano di durata sino alla fine del mondo , palesemente , si riferiscono al mondo degli uomini . Benvenuto : « e durerà ... , idest quamdiu durabit mun- dus ...
... illustrare la durata della fama di Virgilio , non è concorde . Coloro che parlano di durata sino alla fine del mondo , palesemente , si riferiscono al mondo degli uomini . Benvenuto : « e durerà ... , idest quamdiu durabit mun- dus ...
Stranica 160
... illustrare un esemplare del poema dantesco , andato perduto . Il silenzio quasi totale , durante il Seicento e il Settecento , nei rapporti tra Dante e le arti figurative , è in parte spiegabile con le tendenze pre- dominanti dell'arte ...
... illustrare un esemplare del poema dantesco , andato perduto . Il silenzio quasi totale , durante il Seicento e il Settecento , nei rapporti tra Dante e le arti figurative , è in parte spiegabile con le tendenze pre- dominanti dell'arte ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
allegoria amara artisti Beatrice Benevento Bezzuoli Biagioli Biblioteca Bruno Nardi CAPUA CASAPULLA CASERTA Centenario dell'Unità certo chiaro cielo civiltà colore Comitato commento comune Congresso Nazionale considera critica dantesca Dante Alighieri dell'Università di Napoli dice Divina Commedia dott durerà edizione esso fama figura filologia filosofica Firenze Foscolo Francesco Francesco Mazzoni gemme ghibellino Giacinto Giacinto Bosco Gioberti GIUSEPPE BEZZUOLI illustrare interpretazione ispirazione Italia l'allegoria l'on Leopardi Manfredi MARIO Mario Salmi Mario Venditti Mazzini medievale Medio Evo mente Ministro mondo monumento morte Museo del Sannio Napoli Nazionale di Studi opere parole patria pensiero pittore poema poesia dantesca poeta poetica preside prof Presidente problema profeta proprio Purgatorio rappresenta Rettore Magnifico ricordo Risorgimento romanticismo S. E. mons sacro secolo selva senso sentimento significato simbolo Sindaco Società Dantesca Italiana spirito spirituale storia storico studi danteschi teologia Terra di Lavoro testo tradizione umana valore vede verso Virgilio visione zione