Atti del Convegno di studi, Opseg 1961L. S. Olschki., 1962 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 16.
Stranica 4
... sentimento della patria , quello stesso che già era stato operato nel sentimento della poesia . Alla poesia il romanticismo aveva comunicato il lievito della più sem- plice e umana delle scoperte : che soltanto allora essa è grande ...
... sentimento della patria , quello stesso che già era stato operato nel sentimento della poesia . Alla poesia il romanticismo aveva comunicato il lievito della più sem- plice e umana delle scoperte : che soltanto allora essa è grande ...
Stranica 8
... sentimento di razza , lievito di lotta fra oppressi ed op- pressori ? Bastano Napoleone e Walter Scott . In quest ... sentimento d'intimità fra il passato e il presente a cui sarà poi dato il nome di storicismo . Nel lievito d'un ...
... sentimento di razza , lievito di lotta fra oppressi ed op- pressori ? Bastano Napoleone e Walter Scott . In quest ... sentimento d'intimità fra il passato e il presente a cui sarà poi dato il nome di storicismo . Nel lievito d'un ...
Stranica 60
... sentimento religioso che pervade da cima a fondo il poema e che prorompe dalla certezza che una voce interna ha spinto l'autore a intraprendere il viaggio attraverso i tre regni della morte per un « fato » che incombe su lui e lo spinge ...
... sentimento religioso che pervade da cima a fondo il poema e che prorompe dalla certezza che una voce interna ha spinto l'autore a intraprendere il viaggio attraverso i tre regni della morte per un « fato » che incombe su lui e lo spinge ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
allegoria amara artisti Beatrice Benevento Bezzuoli Biagioli Biblioteca Bruno Nardi CAPUA CASAPULLA CASERTA Centenario dell'Unità certo chiaro cielo civiltà colore Comitato commento comune Congresso Nazionale considera critica dantesca Dante Alighieri dell'Università di Napoli dice Divina Commedia dott durerà edizione esso fama figura filologia filosofica Firenze Foscolo Francesco Francesco Mazzoni gemme ghibellino Giacinto Giacinto Bosco Gioberti GIUSEPPE BEZZUOLI illustrare interpretazione ispirazione Italia l'allegoria l'on Leopardi Manfredi MARIO Mario Salmi Mario Venditti Mazzini medievale Medio Evo mente Ministro mondo monumento morte Museo del Sannio Napoli Nazionale di Studi opere parole patria pensiero pittore poema poesia dantesca poeta poetica preside prof Presidente problema profeta proprio Purgatorio rappresenta Rettore Magnifico ricordo Risorgimento romanticismo S. E. mons sacro secolo selva senso sentimento significato simbolo Sindaco Società Dantesca Italiana spirito spirituale storia storico studi danteschi teologia Terra di Lavoro testo tradizione umana valore vede verso Virgilio visione zione