Slike stranica
PDF
ePub

Il cielo sull' Eden dunque è puro, cristallino, senza velo di nube, simbolo della perfezione divina, senza macchia e senza ombra. Questo monte eccelso, elevato tra la terra e il cielo, è ombra e luce, imperfezione e purezza, tempesta e calma. L'agitarsi dell'oceano appiè dell' altissima isola, figura le ondeggianti passioni agitanti lo spirito umano, la umanità viatrice. Le anime purganti stanno tra l'oceano e il cielo, l'agitazione e la calma; la prova e il premio; tra la prova, di cui hanno trionfato, e il premio, a cui aspirando perveranno.

La base del Purgatorio, è immersa nel mare; perchè esso purga le anime dalle caligini del mondo, la cui immagine esse mirano specchiata nel fremente oceano. Esse, penando a tempo, sono in luogo di salute, e non possono più peccare; quindi l'oceano che circonda il lor temporaneo asilo, è, per esse, un doppio ricordo: pensano che non possono più cadere nelle passioni simboleggiate nel mare e godono di esserne omai uscite, sicure del possesso del cielo ben possono appropriarsi qella stupenda immagine dantesca:

E come quei che con lena affannata,
uscito fuor del pelago alla riva,

si volge a l'acqua perigliosa e guata.

Le anime della visione dantesca sono rivestite di un corpo fittizio, formato dall' aere condensato (Purg., XXV) che le rende visibili: e mentre tutti esprime i sensi dello spirito, è però eterno e leggiero; nell' Inferno appaiono più reali foschi e sensibili tali corpi e rendono vivissima immagine quasi fossero vivi; e sono ombre oscure del tetro mondo della natura ; nel Purgatorio sono tenui, opache, cinte di luce velata da rendere tutti gli umani effetti, perchè sono nel mondo della umanità e sono ombre luminose, che si fanno belle per salire a Dio.

Nel Paradiso, progredendo, si perfezionano toccando l'idealità e sono lucidissime, trasparenti, ideali; rendono l'umana fisonomia più bella assai che non fosse in vita, che appare spiritualizzata e lieve, quasi specchiata immagine. Gli spiriti, per farsi visibili, debbono assumere una parvenza; così le bibliche apparizioni degli angeli, che prendendo una figura umana, vi ascondono il divino splendore insopportabile all'occhio umano. Ognun vede di leggieri l'estetica bellezza di questa invenzione del poeta, che ha sua ragione di essere. I personaggi del Purgatorio hanno qualcosa di umano, di gentile e malinconico: sono figure eterne, sfumate; ombra e luce, meschianza di mestizia e di speranza.

L'ideale, se non è ancora pieno, è già in esse iniziato: s'intravede nelle lor tenui ombre qualcosa di cielo. E tali ci passano innanzi allo sguardo Catone, Casella, Manfredi, Buonconte, la Pia, Sordello e Forese: santa Lucia, Matelda, le sette ninfe che in cielo sono stelle, con Beatrice formano un ideale divino.

Il Purgatorio, all' inverso dell' Inferno, sorge in forma di piramide ove si procede dal più al meno; le pene vi sono adeguate a' peccati, che sono i sette mortali, mentre nell'Inferno sono circa quaranta gradazioni di colpe; e ciò perchè ivi si punisce in eterno il peccato nella sua particolare modalità, laddove nel Purgatorio, già assoluta la colpa, se ne fa penitenza, purgando le reliquie de' peccati.

L'Inferno dantesco è custodito da' diavoli, puniti e peccatori; il Purgatorio dagli angeli, santi e santificatori. Il Purgatorio di Dante ha riscontro con quello ideato da Plutarco.

Le immagini, i paragoni, le scene e le descrizioni vi sono di una bellezza impareggiabile e di perfetta fattura e novità, anche quando imitate dai classici. Dante precorre il Petrarca, l'Ariosto, il Tasso, vincendoli tutti per grazia, energia e naturalezza. Il sentimento della natura poi lo abbozza in modo singolare e nuovo; si vede in lui il romantico, serio e sereno, e il classico temperato. La frase è sentita e sobria, forte e viva, e tutti ritrae i sensi dell'anima. Scolpisce e disegna: colora e armonizza.

Nel Purgatorio sono bellissimi basso-rilievi, vi si odono canti di inni religiosi e voci misteriose accennanti a virtù, sorgono nella fantasia immagini e mirabili visioni. Senti la melanconica musica de' versi soavissimi esprimenti idee consolanti, che incatenano l'anima e rapiscono nel mondo di là.

Come nell'Inferno lampeggia il sorriso celeste di Beatrice e la umana ragione, Virgilio, accompagna Dante, così nel Purgatorio si rivela ancorpiù il divino in Virgilio e Stazio, negli angeli, in Lia, Rachele, santa Lucia e Matelda. Ma la maggior gloria che al poeta si rivela è Beatrice, che sur un carro mistico appare a Dante tra sette virtù, preceduta da ventiquattro seniori e dagli Evangelisti, Gesù Cristo figurato nella duplice natura del Grifone. Beatrice rimprovera il poeta nella divina Foresta, ben altra da quella ove si smarrì Dante, che vede in azione allegorica simboleggiata la schiavitù della santa Sede in Avignone e la vendetta di Dio che scioglierà il nodo, tornandola a Roma, capo del mondo civile e religioso.

III.

Il Paradiso è il regno dello spirito: luce ed armonia, estasi e beatitudine, occupano e misurano lo spazio immenso e il tempo eterno; come tenebre e luce, pianto e aspirazione si alternano nel Purgatorio nello spazio e nel tempo limitati. Una delle maggiori particolarità del Paradiso è quel rapido succedersi innanti al poeta delle anime luminose di gloria e di armonia, che splendendo e cantando con più o meno fulgore e melodia, esprimono il lor vario grado di esaltazione e letizia. Il Paradiso di Dante è la massima pervenza dell' ideale: è l'essenza della perfezione e quindi dell'idealità. Non solo ivi tace addiritura il senso e la materia, che è l'inferno, ma anche la vita alternata fra ambasce e speranza, che è il purgatorio. Nel Paradiso regna lo spirito e l'estasi, la speranza è compiuta, la fede è sviscerata, la carità vi è necessità, chè essere in caritade ivi è necesse.

Come l'inferno è il regno dell'odio e il purgatorio della speranza, così il paradiso è il regno dell' amore. L'amore è opposto all'odio; la speranza è media, rifugge dall' odio e tende all' amore. Satana è uno che non ama. Dio è carità e regna con l'amore. La struttura dei tre regni esprime il loro essere: Inferno, abisso al centro della terra, oscuro e doloroso, è il luogo più lontano da Dio col sistema tolemaico; il Purgatorio, cono altissimo tra le ombre e la luce, tende al cielo; il Paradiso, luce e armonia, è la figura più perfetta, il circolo. Dio è il punto che è centro all'universo.

L'empireo circoscrive nove circoli concentrici: nove cieli, nove scienze, nove cori di angeli, nove ordini di beati, digradanti dal meno al più dal cielo della luna a quello de' gemini.

Gradazione proporzionale così delineata:

La sua chiarezza seguita l'ardore,

l'ardor la visione, e quella è tanta,
quant' ha di grazia sovra suo valore...

Onde la vision crescer conviene,

crescer l'ardor che di quella s' accende,

crescer lo raggio che da esso viene...

Luce intelettual piena d' amore,

amor di vero ben pien di letizia,

letizia che trascende ogni dolciore.

L'Inferno è disarmonia, il Purgatorio è mesta armonia, il Paradiso armonia beatifica; ma il poema è nel tutto armonico anche con una sua parte discordante, che l'unità nasce dall'accordo dei contrarii e de' diversi: è il vario dell' uno.

L'Inferno é ideale spento, il Purgatorio ideale incominciato, il Paradiso è poi ideale compiuto.

Il Paradiso è il regno dell' ideale, non perchè tale lo volle concepire il poeta, ma perchè tale è in sè stesso: la massima idealità cui possa adergersi la più alta mente umana è inadeguata a tutta significare la infinita e immensa gloria e felicità che ivi godono le anime nella beatifica visione di Dio, che a sè le attrae e rapisce, beandole di gioie ineffabili. Come l'Inferno è dolore e tenebra e il Purgatorio malinconia e chiarore, così il Paradiso è felicità e luce, alleluia e carità perche ivi la fede e la speranza vi si compiacciono e acquetano in Dio, resta la eccellentissima fra le virtù per san Paolo, la carità: nel Purgatorio queste tre virtù si perfezionano; nell' Inferno, che è negazione, campeggiano i vizii opposti: infedeltà, disperazione ed odio.

Il poeta, trasumanato, percorre spazii favolosi di astro in astro e per iscala di stelle vola attratto a Dio da una forza parcana che è la Rivelazione: Beatrice.

Ei, purificato e perfezionato, pur sente in Paradiso la sua umanità e adusato a sostenere man mano lo sfolgorante aspetto degli angeli e de' beati, si trova incapace a tutto intendere il linguaggio divino spiegatogli da Beatrice e mal regge al crescente splendore del Paradiso, dove rivede unite tutte le anime da lui, per artistica ed armonica euritmia, collocate ne' nove cieli. Mira intorno rapito da un'estasi sovrana e tutta abbraccia la insuperabile idealità del paradiso da lui concepita, ma appena gli rimane una debole impressione e la memoria non può ritenerla, perchè la mente non la intese pienamente.

Dante anela vedere come la immagine umana può convenire al cerchio di pura luce; cioè l'umano al divino, il finito all' infinito. San Bernardo, pregato da Beatrice, impetra ciò dalla Vergine; Dante contempla per un attimo il mistero dell'ipostatica unione della natura umana con la divina, ma ne ha una idea confusa che intende e non intende, come la storica e ineffabile visione di san Paolo; l'umanità del poeta s'inchina dinanzi alla Divinità, si umilia, si annichila.

La visione svanisce in un baleno e all'alta fantasia manca la possa.

Alcuni opinano che il Paradiso sia poco poetico e che la poesia trionfi, in ordine inverso della idealità delle tre cantiche, più nell' Inferno e nel Purgatorio. Ma costoro non pensano che la poesia, figlia eterea del cielo, nel suo linguaggio divino, consiste non nella plasticità delle immagini e nella cruda realtà della forma, ma sì nella loro spiritualità, che lampeggia nella mestizia del Purgatorio ma splende viva nella letizia del Paradiso.

L'ideale sta non nel materializzare lo spirito ma nello spiritualizzare la materia; esso è il regno de' poeti. Ora proprio questo è il Paradiso e perciò esso risolve il problema estetico dell'ideale. Eppoi, a che si riduce la vera sua forma meno poetica? a soli dieci canti1, che sono filosofici e teologici, ma espressi con sobrietà efficace e immagini vivaci; eppure paragonato con tutti gli altri poemi etici quanto non li vince tutti?

Il Faust di Goethe è, per due terzi, scientifico. Anzi io dirò che Dante solo ha saputo poetizzare la scienza che usò per necessità scrivendo un poema che descrive fondo all'universo e tutto deve rappresentarlo. La visione dantesca è religiosa, etica e civile, quindi scientifica, artistica; e tale in ogni poema è la parte allegorica e narrativa.

La Commedia è una gigantesca piramide, che col vertice tocca le nubi: è il più gran monumento della letteratura mondiale. Non solo l'eccellenza maestosa e sovrana del contenuto innalza a tanta altezza il poeta, ma vi è qualche cosa in lui che eccede la misura ordinaria dell' ingegno umano.

1 IV-VII; XIII; XIX-XX; XXIV-XXVI.

Omero ci sta come a disagio nell' Olimpo che è pur cosa terrena, mentre si rivela più genio nel parlar di cose umane; ed è Omero... Socrate e Platone, nel mondo greco, si elevarono più alto su tutta la civiltà greca e paiono ispirati. Cosi Dante ebbe una ispirazione, si può dire, divina, per trattare, con tanta grandezza e verità, de' tre regni de' morti nella divina epopea A cui han posto mano e cielo e terra.

Ciò posto, non è da stupire se questa opera sorprendente si presta a soddisfare tutti i gusti estetici, tutte le scuole letterarie, tutte le tendenze umane: ce n'è per tutti. Una delle sue note più spiccate è l'universalità e originalità che si mostrano nel reale umano. Dante è come un centro, da cui movono tanti raggi, che vanno alla periferia della grandiosa sfera del suo mondo ideale: essi dall' uno individuo si allargono al molteplice universale; dalla natura si dilatano all' umano e da questo al divino, che nella sua vastità li assorbe e contiene. Cosicchè la natura, l' uomo e lo spirito in questa epopea si studiano e rappresentano. E ne nascono perciò tre regni, quello della dura realtà, del male, l'Inferno: quello della vita aspirante al bene, il Purgatorio: e quello dello spirito beato nel sommo Bene, il Paradiso : rispondenti a tre forme estetiche, il verismo, l'umanesimo e il misticismo. Ecco l'ideale attuato nella grande trilogia dantesca.

Montecassino, aprile del 1893.

NOTERELLE

GIUSEPPE SPERA.

buon sartore

... com' egli ha del panno fa la gonna. Parad., XXII, 140-141.

Il professore Guglielmo Padovan da Treviso manda al Giornale questa notarella: Lo Scartazzini, nel suo commento alla Commedia [Leipzig, 1882] stampa e punteggia la terzina dodicesima del VI di Paradiso in questo modo:

[blocks in formation]

e annota: È la virtù dell'aquila che incominciò, o è Giustiniano che incominciò a ragionare della virtù che la fece degna di riverenza? Di una buona cinquantina di commenta› tori da noi esaminati, due soli, Benvenuto Rambaldi e il Tommasèo, intendono nel secondo » senso. Tutti gli altri spiegano: E questa virtù cominciò fino dalla più remota origine

› del romano Impero, allorchè il giovane Pallante valorosamente morì per aiutare Enea a > fondarlo. Benvenuto Rambaldi: E cominciò la sua narrazione. Tommasèo: Può inten» dersi: cominció a farsi degno di riverenza; ma meglio intendere che Giustiniano in

▲ terrompa, per non troppo allungare, e che questo verso e mezzo sia in bocca di Dante. » Non parendoci che si possa dire che la virtú dell'uccel di Dio incominciò colla morte di › Pallante, ed osservando dall' altro canto che tali interruzioni non sono insolite nel Nostro, ⚫ ci siamo scostati dai molti per seguire i pochi ».

« Il Casini, nel suo Manuale di letteratura italiana [Firenze, 1891] seguita il Tommasèo e lo Scartazzini, accennando, per altro, anche alla interpretazione degli altri. Ora io, accettando l'osservazione dello Scartazzini che non si possa dire che la virtù dell'aquila incominciasse colla morte di Pallante, non ammetto l'interruzione fatta, come dice i Tom. masèo, per non troppo allungare, e propongo di leggere e di punteggiare così:

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][ocr errors]

A Dante, insomma, attribuisce il Padovan due sole parole; tutto il resto a Giustiniano: e, forse, a questo modo si salva la storia e il discorso guadagna efficacia e naturalezza.

Giovanni Franciosi mi scrive: « Per amore del Nome Che nella mente sempre ci rampolla, mi consenta di appiccicare una coda, onestamente breve, alla mia chiosa sulla variante piange d'amore. Se il tempo, che in sè raccoglie l'opera rinnovatrice della natura e degli uomini, muta in parte il profilo d'una rupe o d'un muro di ròcca, non sempre torna a scapito di bellezza: la nuova linea talora offre nuovo e bel partito d'ombra e di luce all'arte del paesista. Qualcosa di simile accade nei grandi componimenti poetici di età lontana: se il tempo limi, aggiunga, sostituisca qua e là, non sempre la varia lezione, che se ne genera, è da spregiare. Esempio sovrano la Commedia di Dante; dove i secoli, parte per trascuraggine, parte per cecità d'intelletto e parte per arbitrio, tanto operarono, da far quasi perdere la speranza di poter possedere quel documento divino nella sua nativa sincerità. Or tra le tante e tante lezioni discordanti dalla volgata, alcune, poniamo discordino anche dall'intenzione dell' arte dantesca, ci danno bellezze nuove di segno o di colore, nuovi aspetti di volto o di movenza all'idea. Queste considerazioni mi son venute alla mente leggendo nel codice di san Pantaleo i versi 5-6 dell' VIII del Purgatorio così: Punge, e se ode squilla di lontano, Che i' paia 'l corno, piange di dolore. Forse il poeta cavaliere, prima che alla campana della sera, pensò veramente al corno squillante dei castelli medievali, ai nitriti di un bel cavallo che percuote con la zampa ferrata il ponte levatoio allor allora calato, ad un volto soave, folgorante come chiaror di lampo tra le ombre vespertine d'una bruna corte muscosa, e forse benchè per amore di cenno più comprensivo, più popolare, più profondamente umano cambiasse, traccia nell'autografo del suo primo pensiero. Ma, ci pensasse o no, certo è che la variante del codice di san Pantaleo parla vivamente all'immaginativa e rammenta molto bene Le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi Che ne invogliava amore e cortesia. Io, com'ella sa, non vedo punto di buon occhio il punge della volgata: eppure non gli feci mal viso quando nella rara stampa vindeliniana del 1477 e in qualche manoscritto mi venne innanzi accom. pagnato dal sè che Gio. da Serravalle accolse [già lo notai] nella sua versione latina. Il senso della lezione punge sè d'amore è ben altro di quello che i seguaci della volgata ci offrono

[ocr errors]

lasciò

[ocr errors]
« PrethodnaNastavi »