Slike stranica
PDF
ePub

VII.

BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

Agnelli Giovanni. Esame di « Alcuni studi su Dante Alighieri » di G. Poletto. (In L'Alighieri), 36, n. 1.

Agresti Alberto. Dante e Vanni Fucci, 187, n. 103.

Albini Giuseppe. Cecco d'Ascoli (Rec. in Fanfulla della domenica), 36, n. 2. Alighieri Dante. La divina Commedia, edizione minore fatta sul testo dell' edizione critica di C. Vitte. (Rec. in N. Antologia), 36, n. 3.

«

Divina Commedia. Illustrazioni di Giovanni Stradano, 36, n. 4.

Dante s' Vulgari Eloquio, 135, n. 75. Amore Antonino. Polemica dantesca, 283, n. 149. Antognoni Oreste. Riccardo e Beatrice (in Nella terra dei Nuraghes), 36, 37, n. 5. Saggio di studi sopra la divina Commedia, 283, n. 150.

Aragona Carlo Tommaso. Interpretazione della prima terzina del canto VI del « Purgatorio », 226, n. 118.

Auvray Lucien. Cfr. Formont Maxime. Bacci Peleo « Uno Dante » nel Catalogo Pistoiese del 1415, 410, n. 204.

» Dante e Gio. Fucci, secondo una tradizione ignota, 37, n. 6.

Barbero E. Indice alfabetico della divina Commedia, giusta il testo curato da A. Campi, 37, n. 7.

Barbi Michele. Bibliografia dantesca, ecc. (In Bullettino della S. d. italiana), 37, n. 8.

«

Dello studio di G. Trenta « L' Esilio di
Dante nella d. C.», 135, n. 76.
Contributi alla biografia di D., 410,
n. 205.

Bassermann Alfredo. Cfr. Kraus F. X, 415, n. 217.

Bassi Giuseppe. Commento al verso di Dante «Lo bel pianeta che ad amar conforta » 411, n. 206.

Bertana Emilio. Per l' interpretazione letterale del verso «Chi per lungo silenzio parea fioco », 411, n. 207.

Berthier Gioachino. Cfr. Scartazzini G. A., 139, n. 98.

Biagi Guido. Cfr. Alighieri D., 36, n 4 e Stradano Giovanni, 424, n. 234.

Bigazzi Pasquale Augusto. Firenze e contorni, ecc., 441, n. 208.

Billia L. Michelangelo. Dante e il potere temporale dei papi per A. Buscaino-Campo, 224, n. 119.

Giornale dantesco diretto da G. L. Passerini, 224, n. 120.`

Boarelli Luisa. Leggendo il canto V del « Purgatorio», 336, n. 171.

Boghen-Conigliani Emma. La divina Commedia, scene e figure: appunti critici, storici ed estetici, 412, n. 209.

Bonanni Teodoro. Vincenzo Bellini e la musica italiana, 225, n. 121.

Bonghi Ruggero. Inaugurazione della Società « Dante Alighieri », 135, n. 77. Bonvy. Dante et Vico, 336, n. 172. Brognoligo Gioacchino. Montecchi e Cappelletti nella d. C., 283, n. 151.

Brown F. Horatio. Rassegna del libro di Hans Spangenberg su Can Grande I. della Scala, 225, n. 122.

Browining Oscar. The Religion of Dante, 336, n. 173.

Brusa Carlo. Due parole ancora sul verso di Dante Ch' ei fanno ciò per li lessi dolenti », 412, n. 210.

Bryce James. Le saint empire romain germanique et l'empire actuel: traduit de l'anglais par Emile Domergue, précéde d'une préface de Ernest Lavine, 225, n. 123. Buscaino Campo Alberto. Ancora del «piè fermo» di D. (In Lambruschini, 37, n. 9.

[ocr errors]

Studi danteschi, 37, n. 10; 135, n. 78. Dante e il potere temporale dei papi, 225, n. 124. Cfr. Billia L. Michelangelo.

Ancora della « lupa di Dante, 336, n. 174.

Cfr. Scartazzini G. A., 422, n. 231.

Butler Arthur John. Cfr. Moor Edward, 417, n. 221.

C. D. C. Note dantesche, 413, n. 211.
Campani A. Postilla dantesca, 284, n. 152.

Campi Gius. Cfr. Kraus. F. X, 415, n. 217.
Carducci Giosuè. Opere. Vol. VIII. 284, n. 153.
Carraroli Dario. La leggenda di Alessandro
Magno, 135, n. 79.

Castelli Gius. Cfr. Crivellucci Amedeo, 87, n. 54.
Cfr. Rossi Vittorio..
Cfr. 36, n. 2.

Cega prof., Federico Barbarossa nel concetto del l'Alighieri, 135, n. 80.

Cenni Maria. I due Guidi; studio critico letterario, 413, n. 212.

Cesari Augusto. Cfr. p. 46, n. 46.

La morte nella Vita nuova 136, n. 81; 337, n. 176.

Chapon L. L. Le jugement dernier de MichelAnge, 37, n. 11.

Chérance (De) L. Saint Francois d'Assise, 337, n. 177.

Cino da Pistoia. Una canzone inedita pubblicata per cura del prof. Umberto Nottola, 86, 87, n. 51; 225, n. 125.

Cipolla Carlo. Di alcuni luoghi autobiografici
della divina Commedia, 87, n. 52.
Cfr. Professione Alfonso, 138, n. 92.
Claricini-Dornpacher Nicolò. Cfr. 37, n 12.
Clédat Leon. La poésie lyrique et satirique en
France au moyen age, 413, n. 215.
Cosmo Umberto. Esame del libro del conte N.

Claricini-Dornpacher. «Quando na-
que Can Grande della Scala » (In Ri-
vista critica e bibl. della lett. dante-
sca), 37, n. 12.

Dello studio di A. Luzio e R. Renier, intorno al probabile falsificatore della « Quaestio de aqua et terra » 87, n. 53. Crescimanno Giuseppe. Cfr. Scartazzini G. A., 422, n. 231.

Cfr. Giordano Arturo. Crivellucci Amedeo. Notizie del libro di G. Castelli su « La vita e le opere di Cecco d'Ascoli 87, n. 54.

Curcio Gaetano Gustavo. Studi sulla Vita nuova di D., 87, n. 55.

Curti G. Paura d' un'ombra creduta, per falso vedere, una bestia, 136, n. 82.

Dalma Renato. Nella cappella del palazzo del Podestà di Firenze: Sonetto. 87, n. 56. De Fabriczy C. Recensione del libro di H. Janitscheck « Die Kunstlehre Dante's und Giotto's Kunst», 225, n. 126.

De Grazia Demetrio. Studio critico comparativo sulle similitudini dei quattro poemi di Dante, Omero e Virgilio, 413, n. 214.

Del Badia Jodoco. La patria e la casa di Giotto, 284, n. 154.

Del Balzo Carlo. Poesie di mille autori intorno

a D. A. (Annunzio in Fanfulla della domenica), 38, n. 13.

Della Torre Ruggero. La Pietà nell' « Inferno » di Dante: saggio d'interpretazione, 38, n. 14.

Cfr. Scartazzini G. A. 422, n. 231. De Leonardis Giuseppe. L'uno eterno e l'eterno amore di Dante, 87, 90, n. 57.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

Frizzi Ida. Gli ipocriti nella d. C., 414, n. 215. | Lippmann. V. Scartazzini, 422, n. 121. Funai Mario. Note dantesche, 226, n. 129, 337,

181.

V. Scartazzini G. A., 422, n. 231. Gabotto Ferdinando. Alcuni appunti sul teatro in Piemonte nel secolo XV e su Stefano Talice da Ricaldone, 284, n. 156. Galassini A. Cfr. Fontana. V. 188. n. 105. Gambinossi-Conte Teresa. I luoghi d'Italia ram

mentati nella d. C., 137, n. 85; 188. n. 106. Ghivizzani Gaetano. Francesca da Rimini: prelezione alla interpretazione del canto V del

« Inferno di Dante Alighieri 414, n. 216. Gioja Carmine. L'edizione nidobeatina della d. C., 91 (n. 62); 137, n. 86. Cfr. Scartazzini G. A., 442, n. 231.

Giordano Antonino. Breve esposizione della d. C., 227, n. 130.

Giordano Arturo. Le « Figure dantesche » del Crescimanno, 227, 131.

Giorgetti A. Dante testimone ad un atto di procura nel 1291. (In Bullettino della Società dantesca italiana), 39, n. 24.

Giovanni Re di Sassonia (Filalete). Commento alla d. C. (In L'Alighieri 39, n. 25. Giovanni da Serravalle, 137.

Gozzi Gaspare. Cfr. Fontana. V. 188, n. 105. Hartwig O. Florenz und Dante. 337, n. 182. Inguagiato Vincenzina. Dantes Xristi Vertagus : conferenza, 91-92, n. 63.

-

Cf. Scartazzini G. A., 422, n. 231. Janitscheck Hubert, 137. Cfr. De Fabriczy. Cfr. Scartazzini G. A., 422, n. 231. Jannucci A. M. Teoria estetica e sociale della d. C. di D. A., 39, n. 26.

>

Jaret Charles. La rose dans l'antiquité et au moyen age: histoire, legende et symbolisme, 137, n. 87.

Jourdan E. Les registres de Clement IV (126568), 92, n. 64.

Key Helmer. Francesca da Rimini, 137, n. 88. Kradolfer J. Die anticlericalen stellen bei Dante, 337, n. 183.

Kraus Franz Xaver, 137.

> Luca Signorelli's Illustrationen zu Dante divina Commedia, 188, n. 107. Dante-Literatur, 415, n. 217. V. Scartazzini G. A., 422, n. 231. Lamartine (De) A. Trois poetes italiens Dante, Petrarque, le Tasse, 39, n. 27. Lampe F. Qui fuerint Gregorii Magni papae temporibus in Imperii Byzantini parte occidentali exarchi et qualia earum jura atque officia, 39, n. 28.

Lavisse Ernest. Cfr. Bryce James.

Lessona Marco, 338, n. 194 (Schaff Filippo). Lessona Michele. Gli animali dell' « Inferno»:

conferenza nella sala del Collegio romano, 137, n. 89.

Levantini Pieroni. La cattedra dantesca, 189, n. 108.

La questione sociale nella d. C., 189, n. 109.

Levi Eugenia. Rammentiamoci... P. I., 138, n. 90.

Lisini Alessandro. Nuovo documento della Pia de' Tolomei figlia di Bonincontro Guastelloni, 337, n. 184.

Cfr. Mazzi Curzio, 92, n. 66. Lollobrigida Pietro. La nuova divina Commedia: parte II. (Purgatorio), 285, n. 157. Lombroso C. L' atavismo del genio. (In La Tavola Rotonda), 39, n. 29.

Lubin Antonio. Il cerchio che, secondo Dante, fa parere Venere serotina e mattutina, secondo i due diversi tempi, e deduzioni che se ne traggono. 92, n. 65.

Luzio Aless. Cfr. Cosmo Umberto, 87, n. 53. Luzzato Leone. Pro e contro Firenze: saggio storico sulla polemica della lingua, 415, n. 218. Maignien, 138. Malaguzzi-Valeri Francesco. I codici miniati di Nicolò di Giacomo, e della sua scuola in Bologna, 227, n. 132.

Manno A. Carlo Vassallo ricordato, 337, n. 185. Marchesini Umberto. Un codice sconosciuto del

commento di Pietro di Dante alla d. C. (In Bullettino della Società dantesca italiana), 39-40, n. 30.

Marcotti Giovanni. La statua di Bonifacio VIII ora rimessa nel duomo di Firenze. (la Illustrazione italiana), 40-41, n. 31.

Mariotti Candido. Il Laterano e l'ordine francescano: studio, 406, n. 219.

Masotti Francesco. Della fama postuma di Dante. 189, n. 110.

Mastella Gius. Ang. Intorno a quel Nicolò a cui Folgore da S. Geminiano dedicò la corona dei sonetti dei mesi, 189, n. 111.

Mazzi Curzio. Bibliografia dantesca. (In Rivista critica e bibliografica della letteratura dantesca, 41, n. 32. Esame del libro di A. Lisini « Nuoro documento della Pia de' Tolomei », 92, n. 66.

Mazzoleni Achille. La ruina nel cerchio dei lussuriosi, 189, n. 112.

La ruina nel cerchio dei lussuriosi, 285. n. 158.

La Sicilia nella d. C., 416, n. 220. Mazzoni Gius. Cfr. Scartazzini, 422, n. 231. Mestica Enrico. La psicologia nella d. C., 227, n. 133; 285, n. 159. Micocci Ulisse. Dante nella moderna letteratura italiana e straniera, 41, n. 33.

[ocr errors]

La fortuna di Dante nel secolo XIX, 92, n. 67.

Cfr. Scartazzini G. A., 422, n. 231. Moore Edward. Dante's Obligations to the « De officiis in regard to the division and order of sins in the « Inferno », 417, 222. Morosi A. I luoghi d'Italia rammentati nella d. C., raccolti da Teresa Gambinossi-Conte, 285, n. 160.

Morpurgo Salomone. I codici Riccardiani della d. C., 227, n. 131.

I manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze, 227, u. 135.

Moschetti A. Chiosa dantesca, 417, n. 222. Narducci Enrico. Catalogo dei manoscritti ora posseduti da d. Baldassare Boncompagni, 42, n. 34.

Natoli Luigi. La d. C. esposta con tre tavole ad uso delle scuole, 190, n. 113.

Nencioni Enrico. L'umorismo. (In La Tavola rotonda), 43, n. 45.

> La lirica del rinascimento, 337, n. 186. Norton Charles. E. Parole dette nella riunione della Società dantesca americana di Cam· bridge del maggio 1893, 417, n. 223. Nottola Umberto. Studi sul Canzoniere di Cino da Pistoia: contributo all' edizione critica, 228, n. 136.

Cfr. Cino da Pistoja, 87, n. 51.

Novelli Vincenzo. I Colonna ed i Caetani: storia del medio evo di Roma, 228, n. 137; 285, n. 161.

Overmann Alfred. Die Besitzungen der Gross

gräfin Matilda von Tuscien nebst Regesten ihrer Urkunden, 190, n. 114. Pelaez Mario. Esame del libro del Castelli intorno a Cecco d' Ascoli, 93, n. 70. Palmieri Gregorio. Cfr. Denifle, 38, n. 16. Palumbo L. L'invocazione delle leggi romane fatta da Manfredi, 337, n. 187.

Pasqualigo Cristoforo. La voce «ramogna ». (In L'Alighieri, 43, n. 36.

Pasqualigo Francesco. Pensieri sull' allegoria della Vita nuova. (In L'Alighieri), 44, n.37. Passerini Gius. Lando. V. Scartazzini G. A., 422, n. 231.

Bibliografia dantesca. 92, n. 68. Intorno ad un opuscolo del Virgili sui battezzatói negli antichi fonti, 9293, n. 69.

Cfr Billia L. Michelangelo.

Cfr. Mazzi Enrico, 41, n. 32.

Pellegrini Giacomo. Sull' istituzione di una cattedra dantesca a Roma, 285, n. 162. Penco Emilio, 138.

Perreus F. T. La civilisation florentine du XIII au XVI siècle, 228, n. 138.

Petrosillo Raffaele. A proposito di una conferenza sulla d. C., 93-94, n. 71. Piccardo-Biasci Orestilla. I grandi poeti italiani: studi biografici e letterari, 285, n. 163. Piccione Enrico. La miniatura e la nuova scuola d' Anagni, 190, n. 115.

Pipitone Federico G. La mente di Francesco

Perez: commemorazione letta alla Società democratica di Palermo il 3 aprile 1892, 286, n. 164.

Plebani B. Se il commento palatino alla d. C. possa attribuirsi a Talice da Ricaldone, 128, n. 91.

Poletto Giacomo. Cfr. Agnelli Giov.

Alcuni studi su D. A. come appendice al dizionario dantesco del medesimo autore, 94, n. 72.

Cfr. 138.

V. Kraus Franz Xaver, 415, n. 217. Ponta Marco Gio. V. Scartazzini G. A., 422, n. 231.

[ocr errors]
[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small]

Calendario che si ritrova nel cod. 1011
della Biblioteca di Grenoble, 228,
n. 140.

V. Scartazzini G. A., 422, n. 231.
Forme des mouvements circulaires de

Dante et de Virgile dans l' «Enfer » et dans le « Purgatoire », 337, n. 188. Rambaldo. La d. C., illustrata nei luoghi e nelle persone, 191, n. 116.

Ravazzini Emilio. Trisenso della Lonza, del Leone e della Lupa nella d. C., 228, n. 141; 287, n. 166.

Ragnisco P. Della fortuna di s. Tommaso d'Aquino nella Università di Padova durante il rinascimento, 338, n. 189.

Redocanachi E., 338, n. 192. (Sanesi G.).
Renier Rodolfo. Cfr. Cosmo Umberto, 87, n. 53.
Report (Twelfth annual) of the Dante Society,
418, n. 225.

Reymond Marcel. La sculpture florentine au
XIV ed au XV siècle, 287, n. 167.
Ricci Corrado. Dal libro dei sogni. (In La Ta-
vola Rotonda), 45, n. 41.
Moronto ed Eliseo, 45, n. 42.
V. p. 139.

[ocr errors]

» Cfr. Rambaldo, 191, n. 116.

Rocca Luigi. Le chiose latine del codice Ambrosiano, 229, n. 142.

Roquain Felix. La cour de Rome, et l'esprit de réforme avant Luther, 139, n. 93. Romeo Salvatore. La madonna di Dante, 338,

n. 190.

Ronchetti Ferdin. Proposta di una nuova interpretazione. (In Rivista critica e bibl. della letter, dantesca), 45, n. 43. Di un commento dell' Eroli sopra il « gran rifiuto », 94, n. 73.

Rondoni Gius. « Sena Vetus» o il comune di Siena dalle origini alla battaglia di Montaperti. (Rec. in Fanfulla della domenica), 45, n. 44.

Rossi Antonio. I viaggi danteschi oltr' Alpe: studio, 419, n. 226.

Rossi Vittorio. Esame dell'opera di G. Castelli « La vita e le opere di Cecco d' Ascoli », 230, n. 143. Rossi-Case Luigi. Ancora di maestro Benvenuto da Imola, commentatore dantesco, 419, n. 227.

Ultimo canto di Dante, 420, n. 228.

Roviglio Ambrogio. La rinuncia di Celestino V, 338, n. 191. Russo Vincenzo. Nell' « Inferno» di Dante ; nuore osservazioni e ricerche per ricostruire la valle d'abisso: studio, 420, n. 229. Sabbadini Remigio. Un secondo Leonardo aretino e le origini di Plinio e Svetonio, 139, n. 94. Salvadori Giulio. Guido Guinizelli e l'origine dello stil novo » (Recens. in Fanfulla della domenica), 45, n. 45.

Sanesi G. L'organisation d'une armée italienne, 338, n. 192.

Sanesi Ireneo. Un documento inedito su Giovanni Boccaccio, 422, n. 230. Scaetta Silvio, v. Scartazzini.

Scartazzini G. A. Giudizio sull' ultima pubblicazione di A. Fiammaz30 « I codici friulani della d. C. », ecc., 94, n. 74.

[ocr errors]

Aus der neuesten Dante-Literatur,
139, n. 95.

Commento alla d. C., 338, n. 193.
Dante-Literatur, 422, n. 231.

Cfr. Segré Carlo, 287, n. 168.

V. Kraus Franz Xaver, 415, n. 217. Schaff Filippo. Dante Alighieri e la D. C.: studio, 338, n. 194.

Schuler Bernhard. V. Scartazzini, 422, n. 231. Seeck. O. De anfänge Constantin's des Grossen, 424, n. 233,

Segrè G. Sul libro di Augusto Cesari « La morte nella Vita nuova ». (Rec. in Fanfulla della domenica), 46, n. 46.

Segre Carlo. Recensione della edizione minore del commento di G. A. Scartazzini alla d. C, 287, n. 168.

Senes G. La fisionomia di Dante, 338, n. 195. Sestini Bartolommeo. La Pia de' Tolomei : leggenda romantica con introduzione, note e commenti per cura di P. Spagnotti, 232, n. 144.

Signorelli Luca. Cfr. Kraus F. X., 188, n. 107. Simonetti Gius. I biografi di Castruccio Castracani degli Antelminelli, 139, n. 96. Sinibaldi Cino. Cfr. Cino da Pistoja. Soire-Laganà Filippo. L' ideale nella d. C.: parte 1. « Inferno» riflessioni, 424, n. 232. Spagnotti Pio. La Pia de' Tolomei: studio storico critico, 338, n. 96. Cfr. Sestini Bartolommeo. Spangeberg Hans. Cfr. Brown F. Horatio. Historische Untersuchungen XI. Cangrande I della Scala, 338, n. 197. Stampini Ettore. Alcune osservazioni sulla leggenda di Enea e Didone nella letteratura romana, 140, n. 97. Stradano Giov. Illustrazioni alla d. C. riprodotte in fototipia, 424, n. 234. V. Alighieri Dante, 36, n. 4.

Strenna del giornale « L' Etruria », 46, n. 47. Supino Igino Benvenuto. Il pergamo di Gio. Pisano nel duomo di Pisa, 232, n. 145. Tamassia Nino. Recensione del libro di Carlo Cipolla « Il trattato de Monarchia di Dante e il De Potestate regia et papali di G. da Parigi », 140, n. 98.

Una nota dantesca, 232, n. 146. Tarozzi. Il primo canto del « Paradiso », 338, n. 198.

[ocr errors]

Tenneroni Annibale. Di un compendio sconosciuto della « Cronica di G. Villani, 140, n. 99. Thode Henry. Sind uns Werke von Cimabue erhalten? 339, n. 199.

Thomas A. Note sur Fr. Bergaigne traducteur de Dante, 339, n. 200.

Ticciati Luigi. Sulle condizioni dell' agricoltura del contado cortonese nel secolo XIII, 424, n. 253.

Torraca Francesco. Fatti e scritti di Ugolino Buzzola, 46, n. 48.

Torquati Girolamo. Commento al primo verso del canto VII sull' «Inferno» della d. C., 287, n. 169.

Toynbee. Dante's Guizzante, the mediaeval part of Wissant, 339, n. 201.

(Tremacoldo). S. Francesco d' Assisi, 141, n. 100. Trenta Giorgio. L' esilio di D. nella d. C., 232, n. 147. Cfr. Barbi Michele.

[ocr errors]

p. 142.

La tomba di Arrigo VII n'l camposanto di Pisa, 287, n. 170.

Valeggia Gildo. Su di un luogo del canto VIII del Paradiso » dantesco, 142, n. 101.

Caratteri dei secoli della letteratura italiana, 339, n. 202.

Valeri Ant. Matelda: nuove osservazioni di Mario Mandalari, 143, n. 102. Valgimigli Azelio. Di una nuova interpretazione del verso Pape satan, pape satan, alep

pe ». (In Fanfulla della domenica), 46, n. 49. Vedel V. Dante, 339, n. 203.

Venuti Teresa. Un monumento a san Bonaventura, 224, n. 236.

Virgili Antonio. Dei battezzatói o battezzatòrı negli antichi fonti battesimali (Rec. in Nuova Antologia), 46, n. 50.

»

V. P. 143.

Villari Pasquale. I primi due secoli della storia di Firenze: ricerche, 425, n. 237. Violante Alessandro. Il IV centenario colombiano celebrato da una diva, con nuove rivela. zioni mondiali, ovverosia i poli e Dante: studio anatomico, sperimentale della terra, 191, n. 117. Volkmann Ludwig. V. Scartazzini G. A., 422, n. 231.

Witte Carlo. Cfr. Alighieri Dante, 36, n. 3. Cfr. Kraus F. X., p 415, n. 217.

« PrethodnaNastavi »