Il Giornale dantesco, Opseg 1Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 100.
Stranica 20
... esattamente , perchè sino al Reno ap- punto si era esteso il dominio dei Longobardi : la denominazione di Emilia , ricordo della geografia classica , erroneamente fu usata nei secoli barbari , e poi rifiorì nel Rinascimento ...
... esattamente , perchè sino al Reno ap- punto si era esteso il dominio dei Longobardi : la denominazione di Emilia , ricordo della geografia classica , erroneamente fu usata nei secoli barbari , e poi rifiorì nel Rinascimento ...
Stranica 33
Ma se convengo nel punto principale , dissento in due secondarii , addotti a suo sostegno , e a spiegazione insieme dell'intero sistema penale di Dante ; che cioè la matta bestialitade dell ' XI , 83 sia il tradi mento ( pag .
Ma se convengo nel punto principale , dissento in due secondarii , addotti a suo sostegno , e a spiegazione insieme dell'intero sistema penale di Dante ; che cioè la matta bestialitade dell ' XI , 83 sia il tradi mento ( pag .
Stranica 34
... c.ò che mi con- duce a parlare dell'altro punto di dissenso . È questo pure un luogo assai dibattuto , e sul quale furono espresse le più disparate opi- nioni . E lo stesso autore non pare ben sicuro della sua , se a pag .
... c.ò che mi con- duce a parlare dell'altro punto di dissenso . È questo pure un luogo assai dibattuto , e sul quale furono espresse le più disparate opi- nioni . E lo stesso autore non pare ben sicuro della sua , se a pag .
Stranica 43
L'arte serena e plastica degli antichi . l'arte di Fidia e di Sofocle , la musa credente e sacerdotale di Dante e di Milton , la poesia ardente ed umanitaria di Victor Hugo repugnano all'umorismo ; il quale ap punto pel suo carattere di ...
L'arte serena e plastica degli antichi . l'arte di Fidia e di Sofocle , la musa credente e sacerdotale di Dante e di Milton , la poesia ardente ed umanitaria di Victor Hugo repugnano all'umorismo ; il quale ap punto pel suo carattere di ...
Stranica 44
Per altro , è piuttosto da credere che egli vagheg- giasse il concetto di Pittagora e di Platone , e lo considerasse come probabilissimo , ma che non avesse su quel punto d'astronomia quella sicurezza che ebbe per il primo il Galileo ...
Per altro , è piuttosto da credere che egli vagheg- giasse il concetto di Pittagora e di Platone , e lo considerasse come probabilissimo , ma che non avesse su quel punto d'astronomia quella sicurezza che ebbe per il primo il Galileo ...
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
1 | |
19 | |
28 | |
31 | |
49 | |
69 | |
97 | |
112 | |
237 | |
252 | |
270 | |
289 | |
320 | |
330 | |
341 | |
401 | |
125 | |
145 | |
160 | |
167 | |
174 | |
193 | |
212 | |
217 | |
429 | |
448 | |
460 | |
473 | |
508 | |
513 | |
564 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia alcuni Alighieri altra altre amore anime anno antichi appunto autore avrebbe Beatrice bella buon canto canzone caso cerchio certo chiama cielo città codice colla coloro commento comune conte credo critica Dante dantesco data dice dire divina Commedia donna fare figlia Firenze forma Francesco Giornale giorno Guido Inferno intendere interpretazione intorno invece italiana l'altro l'autore lasciar lavoro legge lezione libro luce lungo luogo maggior medesimo meglio mente mondo morte nome noto Nuova opere osservazioni papa Paradiso pare parla parole passo peccato pena pensare pensiero persona Petrarca Pietro poco poema poeta possa poteva principio proprio prova pubblicato punto pure Purgatorio ragione resto ricordato sarà sarebbe scritto secolo segue senso sentimento serie signor sistema storia storico studi terra testo trattato troppo trova vedere Venere vero verso VIII Virgilio virtù viva volta volte vuol
Popularni odlomci
Stranica 379 - C'osì 1' intelligenza sua bontate Multiplicata per le stelle spiega, Girando sè sopra sua unitate. Virtù diversa fa diversa lega Col prezioso corpo ch' el1' avviva, Nel qual, sì come vita in voi, si lega. Per la natura lieta onde deriva, La virtù mista per lo corpo luce, Come letizia per pupilla viva. Da essa vien ciò che da luce a luce Par differente, non da denso e raro : Essa è formal principio che produce, Conforme a sua bontà, lo turbo e il chiaro.
Stranica 519 - Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che invidiosi son d' ogni altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa, misericordia e giustizia gli sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa." Ed io, che riguardai, vidi una insegna, che girando correva tanto ratta, che d...
Stranica 454 - Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Stranica 155 - L'altro che segue, con le leggi, e meco, Sotto buona intenzion, che fe' mal frutto, Per cedere al pastor, si fece Greco. Ora conosce come il mal, dedutto Dal suo bene operar, non gli è nocivo, Avvegna che sia il mondo indi distratto. E quel che vedi nell' arco declivo Guiglielmo fu, cui quella terra plora Che piange Carlo e Federigo vivo.
Stranica 453 - Francesca, i tuoi martiri a lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, a che e come concedette Amore che conosceste i dubbiosi desiri?
Stranica 453 - Nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Nella miseria; e ciò sa il tuo dottore!
Stranica 359 - La bufera infernal, che mai non resta, Mena gli spirti con la sua rapina ; Voltando e percotendo li molesta.
Stranica 569 - Tre volte dietro a lei le mani avvinsi, E tante mi tornai con esse al petto. Di maraviglia, credo, mi dipinsi; Perchè 1' ombra sorrise e si ritrasse, Ed io seguendo lei, oltre mi pinsi. Soavemente disse ch' io posasse: Allor conobbi chi era, e pregai Che per parlarmi un poco s
Stranica 491 - L'invisibil sua forma è in paradiso Disciolta di quel velo Che qui fece ombra al fior degli anni suoi , Per rivestirsen poi Un...
Stranica 155 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!