Il Giornale dantesco, Opseg 3conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti Leo S. Olschki, 1896 Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 100.
Stranica 6
... vero che le postille presuppongono quelle lezioni , ma vero altresí che quelle lezioni occorrono tanto nella giolitina del 1536 quanto in quella del 1555 , anzi in tutte le edizioni dantesche che , come quelle due , ripetono su per giú ...
... vero che le postille presuppongono quelle lezioni , ma vero altresí che quelle lezioni occorrono tanto nella giolitina del 1536 quanto in quella del 1555 , anzi in tutte le edizioni dantesche che , come quelle due , ripetono su per giú ...
Stranica 14
... vero socius cantum in- cipit vel in diapente vel in diapason , quandoque ascendens quandoque descendens , ita quod in pausa concordet aliquo modo cum eo qui basin observat . Organica diaphonia est » , etc. 2 V. Musica e poesia nei sec ...
... vero socius cantum in- cipit vel in diapente vel in diapason , quandoque ascendens quandoque descendens , ita quod in pausa concordet aliquo modo cum eo qui basin observat . Organica diaphonia est » , etc. 2 V. Musica e poesia nei sec ...
Stranica 15
... vero sono le seguenti : Poi , sí cantando , quegli ardenti soli si fûr girati intorno a noi tre volte , come stelle vicine , a ' fermi poli , donne mi parver non da ballo sciolte , ma che s'arrestin tacite ascoltando fin che le nuove ...
... vero sono le seguenti : Poi , sí cantando , quegli ardenti soli si fûr girati intorno a noi tre volte , come stelle vicine , a ' fermi poli , donne mi parver non da ballo sciolte , ma che s'arrestin tacite ascoltando fin che le nuove ...
Stranica 21
... vero canto , ma un recitativo umile , soave . All'uscita , gli angeli cantano : Noi volgendo ivi le nostre persone , beati pauperes spiritu , voci cantaron sí che nol diría sermone . Purg . , c . XII , v . 109 . Il poeta si trova ...
... vero canto , ma un recitativo umile , soave . All'uscita , gli angeli cantano : Noi volgendo ivi le nostre persone , beati pauperes spiritu , voci cantaron sí che nol diría sermone . Purg . , c . XII , v . 109 . Il poeta si trova ...
Stranica 34
... vero è , che non è né bello né conveniente il cedere a quegli istinti , indipendentemente e contro i dettami della ragione . Il cedere contro ragione è peccato di incontinenza . In confronto dei peccati di malizia , i peccati di ...
... vero è , che non è né bello né conveniente il cedere a quegli istinti , indipendentemente e contro i dettami della ragione . Il cedere contro ragione è peccato di incontinenza . In confronto dei peccati di malizia , i peccati di ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni Alighieri amore angeli anime appunto avea avrebbe Bargigi Beatrice Boezio bolgia Bonifazio Brunetto Latini buon canto Capaneo Celestino cerchio certo ch'è ché cielo codice colla colpa commento conte Ugolino credo Dante Dante Alighieri dice dire divina Commedia donna dott eterna Filippo Argenti filosofia fiorentino Firenze Flegias Francesco frode G. L. PASSERINI Giornale dantesco Guelfi Guido Guido Cavalcanti Guiniforte Inferno Inferno dantesco intendere interpretazione invece l'altro l'autore l'Inferno lasciò lenocinio lenoni lezione Lucifero lungo luogo medesimo mente mondo monte morte mostra nuovo pagg papa Paradiso Paradiso terrestre pare parla parole passo peccato peccatori pensiero perifrasi piange Pier Delle Vigne poema poeta postille poteva prof pubblicato pure Purg Purgatorio quod ragione ripa Ronchetti sarebbe Scartazzini scritto scrive senso sentimento significato spiega studio suono superbia terra tratto trova Ugolino Ulisse Vanni Fucci vedere vero verso VIII Virgilio
Popularni odlomci
Stranica 534 - Per me si va nell' eterno dolore, Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore : Fecemi la divina potestate, La somma sapienza e il primo amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne, ed io eterno duro : Lasciate ogni speranza, voi ch...
Stranica 206 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Stranica 189 - Ed egli a me : se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorioso porto', Se ben m
Stranica 189 - Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica: Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona : Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura: Non avea case di famiglia vote; Non v...
Stranica 17 - O dolce amor, che di riso t' ammanti, Quanto parevi ardente in quei flailli, Ch' avieno spirto sol di pensier santi ! Poscia che i cari e lucidi lapilli, Ond' io vidi ingemmato il sesto lume, Poser silenzio agli angelici squilli, Udir mi parve un mormorar di fiume, Che scende chiaro giù di pietra in pietra, Mostrando l
Stranica 471 - Incontro a' miei in ciascuna sua legge? Ond' io a lui: Lo strazio e il grande scempio, Che fece l'Arbia colorata in rosso, Tale orazion fa far nel nostro tempio.
Stranica 26 - Quell' uno e due e tre che sempre vive, E regna sempre in tre e due ed uno...
Stranica 130 - E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. 27 Un poco attese, e poi : Da ch...
Stranica 195 - O sacratissimo petto di Catone, chi presumerà di te parlare? Certo maggiormente parlare di te non si può, che tacere * e seguitare Jeronimo, quando nel proemio della Bibbia, là dove di Paolo tocca, dice che meglio è tacere, che poco dire.
Stranica 108 - ... ha disviate le pecore e li agni, però che fatto ha lupo del pastore. Per questo l'Evangelio ei dottor magni son derelitti, e solo ai Decretali si studia, sì che pare a