Atti del Convegno di studi, Opseg 1961L. S. Olschki., 1962 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 19.
Stranica xviii
... letteratura italiana era ancora alle sue prime manifestazioni artistiche , e la penisola agitata da grandi e pic- coli particolarismi doveva tenersi del tutto insensibile ad un fremito sia pur soltanto ideale di unità patria , Dante ...
... letteratura italiana era ancora alle sue prime manifestazioni artistiche , e la penisola agitata da grandi e pic- coli particolarismi doveva tenersi del tutto insensibile ad un fremito sia pur soltanto ideale di unità patria , Dante ...
Stranica 61
stava gran parte della letteratura dantesca del suo tempo , cioè l'incompe- tenza e la ciarlataneria , e che , a ... letteratura dantesca degli ultimi anni , sia quella apparsa prima di abbandonare la patria , sia quella di cui gli ...
stava gran parte della letteratura dantesca del suo tempo , cioè l'incompe- tenza e la ciarlataneria , e che , a ... letteratura dantesca degli ultimi anni , sia quella apparsa prima di abbandonare la patria , sia quella di cui gli ...
Stranica 100
... letteratura , attraverso uno sforzo caparbio di as- sunzione totale del problema critico di quella poesia , che non perviene mai a soluzioni definitive e anzi sembra involgersi a tratti in una rete di cre- scenti complicazioni e ...
... letteratura , attraverso uno sforzo caparbio di as- sunzione totale del problema critico di quella poesia , che non perviene mai a soluzioni definitive e anzi sembra involgersi a tratti in una rete di cre- scenti complicazioni e ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
allegoria amara artisti Beatrice Benevento Bezzuoli Biagioli Biblioteca Bruno Nardi CAPUA CASAPULLA CASERTA Centenario dell'Unità certo chiaro cielo civiltà colore Comitato commento comune Congresso Nazionale considera critica dantesca d'Italia Dante Alighieri dell'Inferno dell'Università di Napoli dice Divina Commedia dott durerà edizione esso fama figura filologia filosofica Firenze Foscolo Francesco Francesco Mazzoni gemme ghibellino Giacinto Giacinto Bosco Gioberti GIUSEPPE BEZZUOLI illustrare interpretazione ispirazione Italia l'allegoria l'on Leopardi Manfredi MARIO Mario Salmi Mario Venditti Mazzini medievale Medio Evo mente Ministro mondo monumento morte Museo del Sannio Napoli Nazionale di Studi opere parole patria pensiero pittore poema poesia dantesca poeta poetica preside prof Presidente problema profeta proprio Purgatorio rappresenta Rettore Magnifico ricordo Risorgimento romanticismo S. E. mons secolo selva senso sentimento significato simbolo Sindaco Società Dantesca Italiana spirito spirituale storia storico studi danteschi teologia Terra di Lavoro testo tradizione umana valore vede verso Virgilio visione zione