Atti del Convegno di studi, Opseg 1961L. S. Olschki., 1962 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 57.
Stranica 42
... poesia » ( p . 337 ) . L'indicazione e rimozione che il Croce va facendo di tutto ciò che si distingue dalla poesia , e che anzi questa nega , e con la sua presenza e contaminazione la compromette a ogni istante , incontra , come sempre ...
... poesia » ( p . 337 ) . L'indicazione e rimozione che il Croce va facendo di tutto ciò che si distingue dalla poesia , e che anzi questa nega , e con la sua presenza e contaminazione la compromette a ogni istante , incontra , come sempre ...
Stranica 44
... poesia , e dove si considera la poesia non si considera l'allegoria . Nel caso particolare di Dante , ap- punto perché Dante è uno dei maggiori genî poetici dell'umanità , l'alle- goria è quasi sempre estrinseca , e solo rarissime volte ...
... poesia , e dove si considera la poesia non si considera l'allegoria . Nel caso particolare di Dante , ap- punto perché Dante è uno dei maggiori genî poetici dell'umanità , l'alle- goria è quasi sempre estrinseca , e solo rarissime volte ...
Stranica 100
... poesia dantesca , della dialettica fra il mondo ideologico e la sua trasposizione fantastica , fra la struttura e la poesia , quello insomma che egli indicava come il nodo , << tutto il nodo » > , dell'interpretazione della Commedia ...
... poesia dantesca , della dialettica fra il mondo ideologico e la sua trasposizione fantastica , fra la struttura e la poesia , quello insomma che egli indicava come il nodo , << tutto il nodo » > , dell'interpretazione della Commedia ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
allegoria amara artisti Beatrice Benevento Bezzuoli Biagioli Biblioteca Bruno Nardi CAPUA CASAPULLA CASERTA Centenario dell'Unità certo chiaro cielo civiltà colore Comitato commento comune Congresso Nazionale considera critica dantesca d'Italia Dante Alighieri dell'Inferno dell'Università di Napoli dice Divina Commedia dott durerà edizione esso fama figura filologia filosofica Firenze Foscolo Francesco Francesco Mazzoni gemme ghibellino Giacinto Giacinto Bosco Gioberti GIUSEPPE BEZZUOLI illustrare interpretazione ispirazione Italia l'allegoria l'on Leopardi Manfredi MARIO Mario Salmi Mario Venditti Mazzini medievale Medio Evo mente Ministro mondo monumento morte Museo del Sannio Napoli Nazionale di Studi opere parole patria pensiero pittore poema poesia dantesca poeta poetica preside prof Presidente problema profeta proprio Purgatorio rappresenta Rettore Magnifico ricordo Risorgimento romanticismo S. E. mons secolo selva senso sentimento significato simbolo Sindaco Società Dantesca Italiana spirito spirituale storia storico studi danteschi teologia Terra di Lavoro testo tradizione umana valore vede verso Virgilio visione zione