Atti del Convegno di studi, Opseg 1961L. S. Olschki., 1962 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 21.
Stranica 60
... problema del Foscolo è quindi un problema di manoscritti da vedere e collazionare attentamente , un problema di varianti che spesso non sono altro se non spropositi d'amanuensi ignoranti , i quali non intendevano il significato tecnico ...
... problema del Foscolo è quindi un problema di manoscritti da vedere e collazionare attentamente , un problema di varianti che spesso non sono altro se non spropositi d'amanuensi ignoranti , i quali non intendevano il significato tecnico ...
Stranica 100
... problema cruciale della dualità fra il sistema teologico e l'invenzione poe- tica , fra la struttura e la poesia , nei termini insomma in cui questo problema si proponeva alla mente di lui sulla traccia delle profonde elaborazioni dell ...
... problema cruciale della dualità fra il sistema teologico e l'invenzione poe- tica , fra la struttura e la poesia , nei termini insomma in cui questo problema si proponeva alla mente di lui sulla traccia delle profonde elaborazioni dell ...
Stranica 103
... problema del giudizio della poesia in quello della storia di una realtà biografica e ideologica che diventa poesia riflettendosi nel fuoco di un'esperienza individuale . I diversi momenti , qui distinti schematicamente , della ...
... problema del giudizio della poesia in quello della storia di una realtà biografica e ideologica che diventa poesia riflettendosi nel fuoco di un'esperienza individuale . I diversi momenti , qui distinti schematicamente , della ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
allegoria amara artisti Beatrice Benevento Bezzuoli Biagioli Biblioteca Bruno Nardi CAPUA CASAPULLA CASERTA Centenario dell'Unità certo chiaro cielo civiltà colore Comitato commento comune Congresso Nazionale considera critica dantesca d'Italia Dante Alighieri dell'Inferno dell'Università di Napoli dice Divina Commedia dott durerà edizione esso fama figura filologia filosofica Firenze Foscolo Francesco Francesco Mazzoni gemme ghibellino Giacinto Giacinto Bosco Gioberti GIUSEPPE BEZZUOLI illustrare interpretazione ispirazione Italia l'allegoria l'on Leopardi Manfredi MARIO Mario Salmi Mario Venditti Mazzini medievale Medio Evo mente Ministro mondo monumento morte Museo del Sannio Napoli Nazionale di Studi opere parole patria pensiero pittore poema poesia dantesca poeta poetica preside prof Presidente problema profeta proprio Purgatorio rappresenta Rettore Magnifico ricordo Risorgimento romanticismo S. E. mons secolo selva senso sentimento significato simbolo Sindaco Società Dantesca Italiana spirito spirituale storia storico studi danteschi teologia Terra di Lavoro testo tradizione umana valore vede verso Virgilio visione zione