Atti del Convegno di studiL. S. Olschki., 1975 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 37.
Stranica 329
... Benvenuto ; la quale si rea- lizza nel convergere di ogni umana vicenda della figura verso una esaltata storia esterna di Guido , che s'innesta , d'altra parte , in una tradizione quasi universalmente accettata e corrisponde ad un ...
... Benvenuto ; la quale si rea- lizza nel convergere di ogni umana vicenda della figura verso una esaltata storia esterna di Guido , che s'innesta , d'altra parte , in una tradizione quasi universalmente accettata e corrisponde ad un ...
Stranica 330
... Benvenuto , della morte di Taddeo da Montefeltro , che aveva preso le parti della Chiesa per vecchi rancori col cugino , e di Te- baldello dei Zambrasi , il traditore di Faenza.69 Accogliendo la tesi che la cro- naca del Villani non sia ...
... Benvenuto , della morte di Taddeo da Montefeltro , che aveva preso le parti della Chiesa per vecchi rancori col cugino , e di Te- baldello dei Zambrasi , il traditore di Faenza.69 Accogliendo la tesi che la cro- naca del Villani non sia ...
Stranica 340
... Benvenuto : << nunc comes volens narrare causam , quare Bonifacius requisiverit eum , ostendit primo se visum fuisse idoneum , qui perageret id quod ille petebat , quia scilicet expertissimus fuerat armorum in seculo » ; ( Comentum , II ...
... Benvenuto : << nunc comes volens narrare causam , quare Bonifacius requisiverit eum , ostendit primo se visum fuisse idoneum , qui perageret id quod ille petebat , quia scilicet expertissimus fuerat armorum in seculo » ; ( Comentum , II ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni Alighieri allegoria Beatrice Benvenuto Bernardino Biblioteca biografia Boccaccio Bruni Calabria canto Caserta castelli Cecco d'Ascoli certo Chiesa cielo città civile codici Comentum commento Congresso considerazione Cristo critica Croce cultura culturale Dante Dante Alighieri dell'Inferno dell'Università dice Divina Commedia Domenico Mauro dott escatologica Evanzio Federico figura Filelfo filosofia fiorentino Firenze fortuna Francesco Gioacchino Gioacchino da Fiore Giovanni Guido infatti Italia italiana latino legge lettera letteraria letteratura Longobucco Lucania Mauro medievale Melfi mente Monarchia mondo Mosciaro Napoli nuova opere papa Paradiso parole peccato pensiero personaggi Petrarca Pézard poema poesia poeta poetica polemica politica predica problema prof proprio Purg Purgatorio Quattrocento quod ricordare romanticismo San Marco Argentano Santo scritto secolo sentimento simbolo storia storica Studi Danteschi sveva teologia Terra di Lavoro testo Torraca tradizione trattato Trecento trova umana umanistica uomini vedere verso Virgilio volgare zione