Atti del Convegno di studiL. S. Olschki., 1975 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 79.
Stranica 33
... Boccaccio avesse qualche buon motivo per assegnare la palma a questo epitaffio . Secondo una certa interpretazione che io non intendo comunque qui discutere , sarebbe stato egli stesso l'autore di questo epitaffio , da lui attribuito a ...
... Boccaccio avesse qualche buon motivo per assegnare la palma a questo epitaffio . Secondo una certa interpretazione che io non intendo comunque qui discutere , sarebbe stato egli stesso l'autore di questo epitaffio , da lui attribuito a ...
Stranica 409
... Boccaccio se ne passa con piede asciutto , che forse non li era nota come a noi per cagione della Storia che abbiamo scritta . Da questi numerosi richiami al Boccaccio possiamo dedurre l'opinione del- l'umanista nei suoi confronti ...
... Boccaccio se ne passa con piede asciutto , che forse non li era nota come a noi per cagione della Storia che abbiamo scritta . Da questi numerosi richiami al Boccaccio possiamo dedurre l'opinione del- l'umanista nei suoi confronti ...
Stranica 427
... Boccaccio.19 Nel saggio intitolato appunto Boccaccio autore della corrispondenza Dante - Giovanni del Virgilio , Aldo Rossi , chiedendosi cosa voglia significare il delvirgiliano theologus Dantes , rilevando che « c'è chi si è servito ...
... Boccaccio.19 Nel saggio intitolato appunto Boccaccio autore della corrispondenza Dante - Giovanni del Virgilio , Aldo Rossi , chiedendosi cosa voglia significare il delvirgiliano theologus Dantes , rilevando che « c'è chi si è servito ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni Alighieri allegoria Beatrice Benvenuto Bernardino Biblioteca biografia Boccaccio Bruni Calabria canto Caserta castelli Cecco d'Ascoli certo Chiesa cielo città civile codici Comentum commento Congresso considerazione Cristo critica Croce cultura culturale Dante Dante Alighieri dell'Inferno dell'Università dice Divina Commedia Domenico Mauro dott escatologica Evanzio Federico figura Filelfo filosofia fiorentino Firenze fortuna Francesco Gioacchino Gioacchino da Fiore Giovanni Guido infatti Italia italiana latino legge lettera letteraria letteratura Longobucco Lucania Mauro medievale Melfi mente Monarchia mondo Mosciaro Napoli nuova opere papa Paradiso parole peccato pensiero personaggi Petrarca Pézard poema poesia poeta poetica polemica politica predica problema prof proprio Purg Purgatorio Quattrocento quod ricordare romanticismo San Marco Argentano Santo scritto secolo sentimento simbolo storia storica Studi Danteschi sveva teologia Terra di Lavoro testo Torraca tradizione trattato Trecento trova umana umanistica uomini vedere verso Virgilio volgare zione