Atti del Convegno di studiL. S. Olschki., 1975 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 15.
Stranica 60
... considera opera finora insuperata per altezza di stile ed eleganza d'invenzione ( « nul- lum hactenus poema vel altius stilo vel elegantius inventione vel maioris ponderis ... » ) dicendo esplicitamente che « nichil altius , nichil orna ...
... considera opera finora insuperata per altezza di stile ed eleganza d'invenzione ( « nul- lum hactenus poema vel altius stilo vel elegantius inventione vel maioris ponderis ... » ) dicendo esplicitamente che « nichil altius , nichil orna ...
Stranica 443
... considera che Antonio De Ferrariis , medico illustre del XV sec . , per evidente errore nell'Enciclopedia Filosofica da Nicola Sammar- tano ritenuto sacerdote , 2 scrive che quando invece ebbe la condotta a Galli- poli , la sera , in ...
... considera che Antonio De Ferrariis , medico illustre del XV sec . , per evidente errore nell'Enciclopedia Filosofica da Nicola Sammar- tano ritenuto sacerdote , 2 scrive che quando invece ebbe la condotta a Galli- poli , la sera , in ...
Stranica 465
... considera Dante << vates et poeta conspicuus ac theologorum praecipuus » ( « ein mangastiger poet und lerer der heilligen schrift » ) . Dà per sicuro il viaggio a Parigi ( ... cum Flo- rentia factione Nigra pulsus fuisset , Parisiensem ...
... considera Dante << vates et poeta conspicuus ac theologorum praecipuus » ( « ein mangastiger poet und lerer der heilligen schrift » ) . Dà per sicuro il viaggio a Parigi ( ... cum Flo- rentia factione Nigra pulsus fuisset , Parisiensem ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni Alighieri allegoria Beatrice Benvenuto Bernardino Biblioteca biografia Boccaccio Bruni Calabria canto Caserta castelli Cecco d'Ascoli certo Chiesa cielo città civile codici Comentum commento Congresso considerazione Cristo critica Croce cultura culturale Dante Dante Alighieri dell'Inferno dell'Università dice Divina Commedia Domenico Mauro dott escatologica Evanzio Federico figura Filelfo filosofia fiorentino Firenze fortuna Francesco Gioacchino Gioacchino da Fiore Giovanni Guido infatti Italia italiana latino legge lettera letteraria letteratura Longobucco Lucania Mauro medievale Melfi mente Monarchia mondo Mosciaro Napoli nuova opere papa Paradiso parole peccato pensiero personaggi Petrarca Pézard poema poesia poeta poetica polemica politica predica problema prof proprio Purg Purgatorio Quattrocento quod ricordare romanticismo San Marco Argentano Santo scritto secolo sentimento simbolo storia storica Studi Danteschi sveva teologia Terra di Lavoro testo Torraca tradizione trattato Trecento trova umana umanistica uomini vedere verso Virgilio volgare zione