Atti del Convegno di studiL. S. Olschki., 1975 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 72.
Stranica 65
... latino - è scritto in volgare ; e il De Vulgari Eloquentia - che si rivolge agli spe- cialisti già dottrinati che Dante vuole convertire all'uso del volgare regolato come lingua grammaticale è scritto in latino . Quanto alla Divina ...
... latino - è scritto in volgare ; e il De Vulgari Eloquentia - che si rivolge agli spe- cialisti già dottrinati che Dante vuole convertire all'uso del volgare regolato come lingua grammaticale è scritto in latino . Quanto alla Divina ...
Stranica 181
... latino , deve essere considerata incolta . C'è , ora , da fare alcune considerazioni che possono riuscire di una qualche utilità , sul modo come il volgare si inserisce in questa letteratura medica medioevale . Esiste infatti , in ...
... latino , deve essere considerata incolta . C'è , ora , da fare alcune considerazioni che possono riuscire di una qualche utilità , sul modo come il volgare si inserisce in questa letteratura medica medioevale . Esiste infatti , in ...
Stranica 406
... latino sarebbe stato superiore anche agli antichi . Il Bruni , invece , nel corso di questa Vita , cerca di spiegare i motivi per cui Dante ha scritto la sua opera in volgare , e giunge ad affer- mare che Lo scrivere in istile litterato ...
... latino sarebbe stato superiore anche agli antichi . Il Bruni , invece , nel corso di questa Vita , cerca di spiegare i motivi per cui Dante ha scritto la sua opera in volgare , e giunge ad affer- mare che Lo scrivere in istile litterato ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni Alighieri allegoria Beatrice Benvenuto Bernardino Biblioteca biografia Boccaccio Bruni Calabria canto Caserta castelli Cecco d'Ascoli certo Chiesa cielo città civile codici Comentum commento Congresso considerazione Cristo critica Croce cultura culturale Dante Dante Alighieri dell'Inferno dell'Università dice Divina Commedia Domenico Mauro dott escatologica Evanzio Federico figura Filelfo filosofia fiorentino Firenze fortuna Francesco Gioacchino Gioacchino da Fiore Giovanni Guido infatti Italia italiana latino legge lettera letteraria letteratura Longobucco Lucania Mauro medievale Melfi mente Monarchia mondo Mosciaro Napoli nuova opere papa Paradiso parole peccato pensiero personaggi Petrarca Pézard poema poesia poeta poetica polemica politica predica problema prof proprio Purg Purgatorio Quattrocento quod ricordare romanticismo San Marco Argentano Santo scritto secolo sentimento simbolo storia storica Studi Danteschi sveva teologia Terra di Lavoro testo Torraca tradizione trattato Trecento trova umana umanistica uomini vedere verso Virgilio volgare zione