Commento alla Divina commedia d'Anonimo Fiorentino del secolo XIV, Opseg 1 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuna allora altra anime assai avea bene buono CANTO capitolo capo casa cerchio certi ch'è ch'egli ch'era chè chiama Chiaro ciascuno cielo città colla coloro comincia conte corpo costui credendo Creti Cristo dice dire disse donna ebbe Enea erono essendo fare fece figliuolo Firenze fiume forza fosse fuoco furono gente gran Greci guardia Iddio infino innanzi insieme intendere l'altro l'anima l'Auttore l'uno lasciò legge libro luna luogo maestro maggiore male mandò mano mare medesimo mente messer messo mezzo moglie mondo monte mori morte natura nferno nome occhi padre paese papa pare parlare parole passare peccato pena pensò poco poeti pone popolo porta possono potere prese presente principio puniti pure quivi ragione santo sapere scrive seguita sentendo signore simile spiriti terra terza testo tornò trattato trovò ultimamente uomo vedere veggendo venire venne vento vero verso veruno vidi Virgilio vivo vizio voglia volere volte vuole dire
Popularni odlomci
Stranica 679 - Che , per 1" effetto de' suo' ma' pensieri , Fidandomi di lui , io fossi preso E poscia morto, dir non è mestieri. Però quel che non puoi avere inteso, Cioè come la morte mia fu cruda, Udirai e saprai se m
Stranica 346 - S'alcuna surge ancor nel lor letame, In cui riviva la sementa santa Di quei Roman, che vi rimaser, quando Fu fatto il nido di malizia tanta.
Stranica 52 - Con lieto volto, ond' io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti ed alti guai Risonavan per l'aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d'ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s' aggira Sempre in quell' aria senza tempo tinta, Come la rena quando a turbo spira.
Stranica 4 - Or se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar si largo fiume? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami il lungo studio e il grande amore, Che m' ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Stranica 137 - Noi leggevamo un giorno per diletto Di Lancillotto, come amor lo strinse: Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso: Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo, il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante.
Stranica 51 - Per me si va nell' eterno dolore, Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore: Fecemi la divina potestate, La somma sapienza e il primo amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne, ed io eterna duro: Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate!" Queste parole di colore oscuro Vid' io scritte al sommo d' una porta : Perch' io : Maestro, il senso lor m
Stranica 134 - Vuolsi così colà, dove si puote Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Stranica 212 - O voi, che avete gl' intelletti sani, Mirate la dottrina che s' asconde Sotto il velame degli versi strani. E già venia su per, le torbid' onde Un fracasso cl' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d...
Stranica 4 - Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile che m' ha fatto onore. Vedi la bestia, per cui io mi volsi : Aiutami da lei, famoso saggio, Ch' ella mi fa tremar le vene ei polsi. A te convien tenere altro viaggio, Rispose, poi che lagrimar mi vide, Se vuoi campar d...
Stranica 680 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi ; E quei, pensando eh...