Nuovi studi danteschi nel VI centenario della morte di DanteP. Federico & G. Ardia, 1921 - Broj stranica: 530 |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Nuovi Studi Danteschi: Nel Vi Centenario della Morte di Dante (Classic Reprint) Rancesco Torraca Pregled nije dostupan - 2016 |
Nuovi Studi Danteschi: Nel Vi Centenario della Morte di Dante (Classic Reprint) Rancesco Torraca Pregled nije dostupan - 2018 |
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni allora Amore anima antichi Arrigo aver avesse avrebbe Beatrice bella bene bisogno Bologna buon campo canto canzone capo casa cerchio certo chiama Chiesa cielo cita città comincia Commedia commento comune conto Convito credo cuore Dante dantesca data dice dire Divina domanda Donati donna ebbe erano fare fece Federico figliuola Fiorentini Firenze Forese forma fosse Francesco gente giorno gran guarda Guido intendere Italia l'altra lascia latino legge lettere libro lungo luogo maestro maggior Malaspina male mandò mano marito mente mezzo mondo morte nome nuovo occhi opere osservazione padre papa pare parla parole passo pena pensare persona poco poeta porta possa posto potè proprio prova punto pure quod racconta ragione ricordo rime sapere sarà sarebbe scritto scrive secolo segue senso sente signore sonetto spirito studi tenere terra testo tornare tratto troppo trova uomo vede venire vero verso virtù vivo volta volte voluto
Popularni odlomci
Stranica 472 - Così fer molti antichi di Guittone, Di grido in grido, pur lui dando pregio, Fin che l' ha vinto il ver con più persone.
Stranica 253 - L' altra man tiene ascosa La faccia lagrimosa ; Discinta e scalza, e sol di sé par donna. Come Amor prima per la rotta gonna La vide in parte, che il tacere è bello, Egli pietoso e fello, Di lei e del dolor fece dimanda: O di pochi vivanda (Rispose in voce con sospiri mista), Nostra natura qui a te ci manda.
Stranica 514 - Mai non t'appresentò natura od arte Piacer, quanto le belle membra in ch'io Rinchiusa fui, e che son terra sparte; E se il sommo piacer si ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio?
Stranica 445 - Non altrimenti stupido si turba Lo montanaro, e rimirando ammuta, Quando rozzo e selvatico s' inurba, Che ciascun' ombra fece in sua paruta : 70 Ma poichè furon di stupore scarche, Lo qual negli alti cuor tosto s...
Stranica 476 - S'io avessi le belle trecce prese, Che fatte son per me scudiscio e ferza, Pigliandole anzi terza, Con esse passerei vespero e squille: E non sarei pietoso né cortese, Anzi farei com'orso quando scherza; E se Amor me ne sferza, Io mi vendicherei di più di mille.
Stranica 35 - Non fu la sposa di Cristo allevata del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, per essere ad acquisto d'oro usata; ma per acquisto d'esto viver lieto e Sisto e Pio e Calisto e Urbano sparser lo sangue dopo molto fleto.
Stranica 47 - E qual' è stata la mia vita, poscia Che la mia donna andò nel secol novo, Lingua non è che dicer lo sapesse. E però, donne mie, per ch' io volesse, Non vi saprei ben dicer quel ch' io sono; Sì mi fa travagliar l...
Stranica 266 - Canzone, a' panni tuoi non ponga uom mano, per veder quel che bella donna chiude: bastin le parti nude; lo dolce pome a tutta gente niega, per cui ciascun man piega. 95 Ma s'elli awien che tu alcun mai truovi amico di virtù, ed e...
Stranica 45 - Or non ardisco, per la vii tua vita, far mostramento che tu' dir mi piaccia, né 'n guisa vegno a te, che tu mi veggi. Se '1 presente sonetto spesso leggi, lo spirito noioso che ti caccia si partirà da l'anima invilita.
Stranica 242 - L' esilio, che m' è dato, onor mi tegno : E, se giudizio o forza di destino Vuoi pur che il mondo versi I bianchi fiori in persi ; Cader tra