Dante Studies, with the Annual Report of the Dante Society, Opseg 118Dante Society of America., 2000 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 10.
Stranica 310
... secondo l'Ostiense , sarebbe stato colpevole di eretica pravità , e quindi da condannare subito dai Tribunali inquisitoriali , senza attendere il supremo giudizio di Dio . Inoltre la presunzione di un simile autore sarebbe senza ...
... secondo l'Ostiense , sarebbe stato colpevole di eretica pravità , e quindi da condannare subito dai Tribunali inquisitoriali , senza attendere il supremo giudizio di Dio . Inoltre la presunzione di un simile autore sarebbe senza ...
Stranica 311
... secondo Trattato , innanzi tutto dichiara che l'uso che egli fa dell'allegoria è secondo " lo modo de li poeti " ; poi , non appena si accinge a descrivere l'ordine dei cieli e le gerarchie angeliche— che era un disputare " de fide ...
... secondo Trattato , innanzi tutto dichiara che l'uso che egli fa dell'allegoria è secondo " lo modo de li poeti " ; poi , non appena si accinge a descrivere l'ordine dei cieli e le gerarchie angeliche— che era un disputare " de fide ...
Stranica 313
... secondo la lettera ( litteraliter ) tratta lo " status animarum post mortem " 35 : una definizione questa che ripete quasi verbatim la for- mula inquisitoriale di Bernard Gui . Se la littera della Commedia fosse stata assunta da Dante ...
... secondo la lettera ( litteraliter ) tratta lo " status animarum post mortem " 35 : una definizione questa che ripete quasi verbatim la for- mula inquisitoriale di Bernard Gui . Se la littera della Commedia fosse stata assunta da Dante ...
Sadržaj
From The Dante Club | 57 |
Quid Ploras? | 85 |
De Beatitudine Huius Vitae | 109 |
Autorska prava | |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 2
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
Aeneid allegory American Arnaut Daniel artist Augustine Beatrice Bible biblical canto century Charles Hall Grandgent Christ Christian claim Convivio Courcelle critical Dante Alighieri Dante Club Dante Society Dante Studies Dante's Dante's Commedia Dantesca discussion Divina Commedia Divine Comedy earthly edition Eliot emperor Epistle to Cangrande eretici essay exegesis Exodus fiction figure Firenze Florence Florentine Freccero fresco Harvard Hell Holmes human iconography illustration Inferno interpretation Italian Italy John journey language letter Lino Pertile literal literary literature Longfellow Lowell Lowell's manuscript Massachusetts matter medieval miniatures Monarchia moral narrative neoplatonic original Ovid Paradiso passage philosophical Pietro pilgrim poem poet poet's poetic poetry Pound prologue scene Purg Purgatorio reader reference Scripture seems sense significance soul spirit style T. S. Eliot theologians theological thought tion tradition translation Trecento truth Ulysses University Press Veltro verse Virgil vision Vita Nuova words writing York