La Divina commedia, Opseg 3Presso Giuseppe Galletti, 1827 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 28.
Stranica 23
... spiega fuor ch'un effetto ; l ' Imolese ed altri spiegano fuor che Dio , imbrogliando miseramente il raziocinio di Beatrice : il qual raziocinio affinchè riesca all ' in- tento , deve supporre per vera questa falsa opinione Seguiterieno ...
... spiega fuor ch'un effetto ; l ' Imolese ed altri spiegano fuor che Dio , imbrogliando miseramente il raziocinio di Beatrice : il qual raziocinio affinchè riesca all ' in- tento , deve supporre per vera questa falsa opinione Seguiterieno ...
Stranica 27
... spiega fuor ch'un effetto ; l ' Imolese ed altri spiegano fuor che Dio , imbrogliando miseramente il raziocinio di Beatrice : il qual raziocinio affinchè riesca all ' in- tento , deve supporre per vera questa falsa opinione Seguiterieno ...
... spiega fuor ch'un effetto ; l ' Imolese ed altri spiegano fuor che Dio , imbrogliando miseramente il raziocinio di Beatrice : il qual raziocinio affinchè riesca all ' in- tento , deve supporre per vera questa falsa opinione Seguiterieno ...
Stranica 30
... spiega Vel : 74 Pare che Beatrice aderisca all ' errore de ' Plato - nici , che le stelle sieno animate : cosi Virg . disse da Platonico : Principio Coelum , ac terras camposque li- quentes , lucentemque globum Lunae , Titaniaque astra ...
... spiega Vel : 74 Pare che Beatrice aderisca all ' errore de ' Plato - nici , che le stelle sieno animate : cosi Virg . disse da Platonico : Principio Coelum , ac terras camposque li- quentes , lucentemque globum Lunae , Titaniaque astra ...
Stranica 37
... spiega poco a proposito che vedrai non capire in questi giri , cioè Dio siccome immenso non esser ca- pito e contenuto da questi giri celesti . 30 Non libero , ma necessario per una dolcissima necessità . 31 La natura e l ' indole della ...
... spiega poco a proposito che vedrai non capire in questi giri , cioè Dio siccome immenso non esser ca- pito e contenuto da questi giri celesti . 30 Non libero , ma necessario per una dolcissima necessità . 31 La natura e l ' indole della ...
Stranica 49
... ( spiega il Daniello quello , cioè danno e male : non poteva spiegar peg- gio ) parla della volontà assoluta , e prescindendo dalle circostanze , in cui trovossi , ed io quando dico la sua volontà cedè e secondo la forza , parlò della ...
... ( spiega il Daniello quello , cioè danno e male : non poteva spiegar peg- gio ) parla della volontà assoluta , e prescindendo dalle circostanze , in cui trovossi , ed io quando dico la sua volontà cedè e secondo la forza , parlò della ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
allude altra amore Angeli anime aquila Aragona ARGOMENTO assai avea beati spiriti Beatrice buon Cacciaguida canto carità Carlo Martello celesti cerchio ch'è ch'io cielo cielo della luna colla colui Comentatori cominciò convien corpo create creature Cristo Daniello Dante dice dimandar disio diverse divina dolce donna empireo essendo esso eterna faville fece fede figliuolo gente Ghibellini giro gloria gloriosa grado grazia Guelfi Inferno intende l'altro l'aquila Land letizia limosine luce lume luna luogo maggior maraviglia Maria Marte medesima mente mezzo mondo mortali muove natura occhi Ovid padre Paradiso parlar parole peccato Perocchè piacere pianeta Piccarda Pietro Platone poco Poeta Poscia pria puote pure Purgatorio quei quinci quivi raggio ragione Rifeo rimira ruota sanza segno senso sfera sfere celesti specchio spiega Spirito Santo splendore stelle stra terra Tomo tosto vecchio Testamento veder vedere veggio Vellutello vidi virtù vista voglia vuol dire
Popularni odlomci
Stranica 53 - Giudeo tra voi di voi non rida. Non fate come agnel che lascia il latte Della sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte. Così Beatrice a me, com' io scrivo; 85 Poi si rivolse tutta disiante A quella parte ove il mondo è più vivo.
Stranica 257 - La dolce Donna dietro a lor mi pinse Con un sol cenno su per quella scala, Si sua virtù la mia natura vinse: Né mai quaggiù, dove si monta e cala Naturalmente, fu si ratto moto. Ch'agguagliar si potesse alla mia ala, S...
Stranica 5 - O divina virtù, se mi ti presti tanto che l'ombra del beato regno segnata nel mio capo io manifesti, venir vedra'mi al tuo diletto legno, e coronarmi allor di quelle foglie che la materia e tu mi farai degno.
Stranica 153 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Stranica 264 - Come fuoco di nube si disserra Per dilatarsi sì che non vi cape. E fuor di sua natura in giù s...
Stranica 285 - 1 poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, sì che m'ha fatto per più anni macro, vinca la crudeltà che fuor mi serra del bello ovile ov'io dormi...
Stranica 338 - Dio sopra quest' acque. Forma e materia congiunte e purette Usciro ad esser che non avea fallo, Come d' arco tricorde tre saette ; E come in vetro, in ambra od in cristallo Raggio risplende sì, che dal venire All'esser tutto non è intervallo; Così il triforme effetto del suo Sire Nell' esser suo raggiò insieme tutto, Senza distinzion nell
Stranica 94 - Discorde a sé, come ogni altra semente Fuor di sua reg'ion , fa mala prova. E se il mondo laggiù ponesse mente Al fondamento che natura pone, Seguendo lui avria buona la gente. Ma voi torcete alla religione Tal che fu nato a cingersi la spada , E fate Re di tal ch' è da sermone; Onde la traccia vostra è fuor di strada.
Stranica 48 - E s' altra cosa vostro amor seduce , Non è se non di quella alcun vestigio Mal conosciuto che quivi traluce. Tu vuoi saper se con altro servigio Per manco voto si può render tanto Che l' anima sicuri di litigio. Sì cominciò Beatrice questo canto; E sì com' uom che suo parlar non spezza, Continuò così 'l processo santo.
Stranica 218 - Onci' io appresso: O perpetui fiori Dell'eterna letizia, che per uno Sentir mi fate tutti i vostri odori, Solvetemi,. spirando, il gran digiuno Che lungamente m'ha tenuto in fame, Non trovandoli in terra cibo alcuno. Ben so io che, se in ciclo altro reame La divina giustizia fa suo specchio, ll vostro non l' apprende con velame. Sapete come attento io m' apparecchio Ad ascoltar; sapete quale è quello Dubbio, che m