Slike stranica
PDF
ePub

6459. La Riva degli Schiavoni in Venezia a' tempi carnovaleschi. Nella Strenna Triestina pel 1845. Anno VII. Trieste, Gio. Cameroni editore. In-8°, pp. IV-216. *

Con frontespizio litografato e 3 tavole.

MOSCHETTI (A.).

6460. Il Gobbo di Rialto e le sue relazioni con Pasquino. Nel Nuovo Archivio Veneto. Pubblicazione periodica della R. Deputazione Veneta di Storia Patria. Tomo V, Parte I, pp. 5-93. Venezia, coi tipi dei fratelli Visentini, 1893. In-8°. *

Studio di questo novellista popolare veneziano » e « vecchio patriota di marmo.» Ha una speciale importanza per la storia del costume.

Indicazione del Canestrelli.

MOTTOLA (RAFFAELLO).

6461. Lo Ngiarmo in Montefusco degl'Irpini. N Il Pensiero Italiano, Repertorio mensile di Studi applicati alla prosperità e coltura sociale. Volume settimo, Fascicolo XXVIII. anno III, pp. 391-393. Milano, Aprile 1893. Stabilimento Tipografico Insubria dell' Editore Carlo Aliprandi. In-S.

In Montefusco negli ultimi giorni di carnevale, si suole recitare alla coppia (o coppie) di sposi di fresca data una specie di componimento in versi settenari. In esso, con tutti i frizzi e i pungoli della satira, si espongono, ora nei limiti del convenevole, ed ora anche trasmodando, la vita e le opere dei neo-sposi... Questo genere di componimento antichissimo chiamasi Nyiarmo. »

L' A. descrive l'uso, che fa derivare dal greco tapos senza pensare che giarmu = 'nciarmu = ciarmu riconosce la sua provenienza dalla voce e dal significato latino di carmen!

MOULIN (HENRI).

6462. Impressions de voyage d'un étranger en Italie en 1858 par HENRI MOULIN. Mortain, Lebel 1864. In-12". Fr. 5. *

MUSONI (FRANCESCO).

6463. FRANCESCO MUSONI. La Vita degli Sloveni. Palermo-Torino, Carlo Clausen. [In fine: Stampato nella Tip. G. Spinnato, Palermo] 1893. In-8, pp. 27.

Vi hanno molta parte i costumi e le credenze degli Sloveni veneti.

Di autore anonimo:

6464. Natura ed origine della misteriosa setta della camorra nelle sue diverse sezioni e parante. Linguaggio convenzionale di essa, usi e leggi. Napoli, dai tipi di Filippo Serafini, strada Orticello n. 88. In-8", pp. 35. *

Senz'anno, ma dopo il 1860.

Di questo curioso opuscolo si propone una ristampa, già incominciata, Molinaro Del Chiaro col seguente titolo:

6465. Natura ed origine della misteriosa setta della Camorra nelle sue diverse sezioni e

paranze. Linguaggio convenzionale di essa, usi e leggi. Nel G. B. Basile, an. IX, n. 1, pp. 9596 [=7-8]. Napoli, 15 di Gennaio 1893. NAVARRO DELLA MIRAGLIA (EMANUELE).

6466. E. NAVARRO DELLA MIRAGLIA. Storielle siciliane. Catania, Niccolò Giannotta, Editore, via Lincoln, N. 271-273. 1885. In-16°, pp. V-208. L. 2, 50.

Copertina disegnata da Ximenes, e stampata in caratteri rossi e neri.

Descrive feste e spettacoli siciliani, e costumi della vita domestica.

NEMBROT (NICOLA).

6467. La vigilia di Natale nell'Abruzzo. Nella Gazzetta del Popolo della Domenica, an. X, n. 52, p. 506. Torino, 25 Dicembre 1892. NEUMANN (L.).

6468. Ein deutsches Volksfest in Piemont. In Deutsch nationales Jahrbuch. Herausgegeben von Karl Pröll. III Jahrgang. 1893. Berlin, H. Lüstenöder. In-8°. * Ninetto.

Pseudonimo di ILARI (Giovanni). NINNI (IRENE).

6469. I. NINNI. Appendice ai materiali per un Vocabolario della lingua rusticana del Contado di Treviso con un'aggiunta sopra le Superstizioni, le Credenze ed i Proverbi rusticani del Dott. A. P. Ninni. Venezia, Tipografia Longhi e Montanari, 1892. In-16°, pp. 114.

La copertina fa anche da frontespizio.

Il volumetto, del medesimo formato de' volumetti del Ninni (cfr. 4857), è della figliuola di lui, ed a lui dedicato (p. 1).

Contenuto [Materiale per un Vocabolario ecc.] (pp. 5-21)-Voci differenti con le quali i contadini si fanno intendere da alcuni animali (23-24). - Diminutivi e storpiature di alcuni nomi (24).-Villotte (n. 100, pp. 25-45). - Preghiere, Canzonette, Scherzi (n. 52, pp. 47-83) Indovinelli (n. 6, pp. 85-86).-Proverbi rusticani (n. 70, pp. 87-95). - Motti rusticani (n. 25, pp. 97-100). Superstizioni, Usi e Credenze (n. 69, pp. 101-114.

6470. Nozze Apolloni-Ninni. [Nel verso: Venezia, 1893. Tip. Longhi e Montanari]. In-8°,

pp. 19.

Il medesimo titolo, stampato in nero e in rosso, è sulla copertina. A p. 5 n. n. si legge: « Alla-mia diletta sorella--Maria-Pia, ed a p. 7 n. n. la dedicatoria dell'Autrice, firmata soltanto: IRENE. A p. 9è il titolo dell'opuscolo: L'Impiraressa, così detta in Venezia la infila-perle, piccola industria che riconosce la sua origine ed esistenza nelle fabbriche vetrarie della isoletta di Murano. Questo scritto finisce a p. 14. Seguono (pp. 14-19) 21 villote con le quali le belle e facete veneziane accompagnano il lavoro. »

La prima carta innanzi a questo titolo, benchè bianca, è compresa nella numerazione delle pagine. 6471. Nozze Bozzoli-Ninni. [Nel verso: Venezia, 1893. Tip. Longhi e Montanuri (sic)]. In-8°, pp. 19.

Copertina come la precedente. A p. 5 n. n.« Allamia diletta sorella-Maria »; ed a p. 7 n. n. la dedi

catoria dell'Autrice, firmata soltanto: IRENE. A p. 9: Alcune feste tradizionali nella Trevisana, le quali vanno fino alla p. 14. contenendo: Natale, Capo d'anno, Epifania, Carnovale.

A pp. 15-19 sono 11 Canzonette e 4 Villotte,« saggio della poesia rusticana che a poco a poco va scomparendo.

NOCETO (GIAMBATTISTA).

6472. Trattenimento spiritvale sopra il Ciocco o Ceppo da ardersi nella notte del Santo Natale di Christo nostro Signore dalle molto Reverende Madri di S. Leonardo di Genoua. A pp. 7-26 dei Panegirici sacri del rev. padre GIANBATTISTA NOCETO d. C. d. G. ecc. In Genova, Cotta, 1677.

NOLASCO (C.).

6473. Il Matrimonio fra i Contadini nel Lucchese. Ne L'Illustrazione popolare, vol. XXII, p. 807 e seg. Milano, 1886. *

Di autore anonimo:

6474. Notizie intorno al correr ai palii in Verona. Verona, 1776. *

È la terza edizione dello stesso anno.

[OCCIONI (ONORATO)].

6475. Costumi Chioggiotti. Nelle Letture di Famiglia, opera illustrata ecc. Annata prima, p. 19. Trieste, 1852. In-4°.

A proposito di un quadro di Eugenio Bosa.

OCCIONI-BONAFFONS (G.).

Vedi VOLPI (E.), n. 6530.

OPPERMANN (ANDREAS).

6476. Palermo. Erinnerungen von ANDREAS OPPERMANN. Breslau, Verlag von Eduard Trewendt. [In fine: Druck von Robert Nischkowsky in Breslau] 1860. In-16°, pp. IV-359.

È un libro di viaggio, di storia, di racconto, di costumi siciliani di Palermo.

O[STERMANN] (VALENTINO).

6477. Psicologia popolare. Credenze, pregiucizj e superstizioni nel volgo friulano intorno all'anima. Nelle Pagine Friulane, an. VI, n. 3, pp. 51-52. Udine, 21 Maggio 1893.

[blocks in formation]

lanti. Appunti storico-critici. Città di Castello, S. Lapi Tipografo-editore, 1893. In-8°, pp. 1221. Tre lire.

Indice di quest'opera, che riguarda costumi italiani fuori d'Italia:

Dedica (al conte Tornielli-Brusati di Vergano, ambasciatore di S. M. il Re d' Italia presso la Corte Britannica). - Ragione dell'opera. Delle classi nomadi e del vagabondaggio. Loro qualità tipiche Influenza dei fattori antropologici, fisici e sociali. Prima apparizione in Inghilterra dei girovaghi italiani. Invenzione dell'organetto. I girovaghi italiani nel sec. XIX ecc. - I girovaghi italiani davanti alla legge ed al Parlamento del Regno Unito - I nostri girovaghi in Inghilterra. — Condizione attuale dei girovaghi italiani nel Regno Unito e più particolarmente in Londra. Soluzione del problema Rimedii e ri

forme.

[blocks in formation]

L'opera dovea uscire in tre volumi, ma si arrestò al secondo.

Autore dell'opera è il Conte Pianciani; traduttore il prof. Picchioni.

PICO della Mirandola (GIOVAN FRANCESCO). 6481. Dialogus in tres libros divisus, cujus titulus est Stryx, sive de Ludificatione Daemonum: ejusdem ad Leonem X de reformandis moribus Oratio; ejusdem pro asserendis a calumnia libris Dionysii Areopagitae Epistola: ejusdem ad excitandum genus humanum a vitae hujus somno ad futurae vigiliam, Carmen. 1523. S. a. In-4°. *

TIRABOSCHI, Biblioteca Modenese, t. 4, pp. 117118, scrive: Questa edizione « è probabilmente la stessa che quella fatta in Bologna, lo stesso anno 15:3, da Girolamo de' Benedetti. »

[blocks in formation]

« Evvi innanzi, aggiunge il Tiraboschi, una breve Prefazione del traduttore, e poscia la dedica da esso fatta alla molto illustre signora della Mirandola, Madonna Giovanna Caraffa, moglie di Gianfrancesco, nella quale si racconta che l'anno innanzi erasi nella Mirandola introdotto un giuoco detto la Donna, che andava a terminare in empie bestemmie, e in insalti fatti alla santa Croce, che gl'inquisitori avean percio dannati all'estremo supplicio gli autori di questa empietà, che essendosi molto di ciò lagnati, perchè dicevano, che frivole e calunniose erano cotali accuse, il conte Gianfrancesco avea voluto attentamente esaminare il fatto, e avendo conosciuto, che pur troppo eran vere le accuse, aveagli ciò dato occasione di scrivere il presente dialogo. Esso fu poscia nuovamente tradotto in lingua italiana da Turino Turini da Pescia » e stampato in

6485. - Pescia, 1555. In-8°.

*

Una ristampa ne fu procurata dal Daelli, con la cooperazione di Carlo Téoli (Eugenio Camerini), ed è la seguente:

6486. La Strega ovvero degli Inganni de’ Demoni. Dialogo di GIOVAN FRANCESCO PICO della Mirandola tradotto in lingua toscana da TURINO TURINI. Milano, G. Daelli e C., Editori. [Nel verso dell'ant.: Tip. Redaelli] M. DCCC. LXIV. In-16° picc., pp. XXIV-135. It. L. 3. Nell' antiporto: Biblioteca rara pubblicata da G. Daelli, vol. XL. La Strega.» Copertina solita del Daelli, imitata su quelle del sec. XVI.

Avvertenza dell'Editore (C. Téoli, pp. V-XII) Epistola de operibus literariis loan. Francisci Pici ecc. (XIII-XXIV).-La Strega Alla illustrissima Signora la Signora Leonora di Toledo TURINO TURINI ecc. (3-5). -Al reverendo Signor Abate Turino de Turini Antonio Buonagrazia canonico di Pescia (7-12).- Sonetto (13). Giovan Francesco Pico al suo Mainardo S. (15-18).-La Strega (19-135).

PINELLI (BARTOLOMEO).

6487. Raccolta di 50 costumi di Roma e sue vicinanze tuli (sic) da BARTOLOMEO PINELLI incisi allaqua (sic) forte da GAETANO COTTAFAVA. Roma, 1826. In 4°. *

[blocks in formation]

6489. An Xmas in Sicily. Folk-Lore in Minstrel Songs on the Street. (Translated for The Advertiser from the Italian of GIUSEPPE PITRÈ (Sicilian Folk-Lore) by ANTONIS MELI. In Boston Daily Advertiser. Vol. 160, N.° 151. Boston, December, 26, 1892. In-fol., pp. 8. Price two Cents.

Dopo Street è questo sommario: « Graphic Glimpses of the Great World Festival as Celebrated in Palermo. The Elaborate Preparation of the Presepio or Manger. The Three Masses Celebrated By (sic) the Priests. »

-

Nel sommario delle cose principali del n.. l'art. esce col titolo: «Yuletide in Sicily. »

6490. La Festa del Natale in Sicilia. Nel

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

6491. La Festa del Natale in Sicilia: Impressioni dal vero di HERNANDEZ de Moreno. (Edizione di soli 50 esemplari). Palermo, coi tipi del Giornale di Sicilia. 1893. In-8" gr. a 2 coll., pp. 12. Con 10 dis.

Eccone il contenuto: La Ninaredda.-1 canti popolari. Il Sonatore di Cornamusa. - Il Presepio.-La Fruttivendola e la Insalataja. Friggitore.- L'albero di Natale.-La Tombola (non compreso nel Giorn. di Sicilia). La Cena. -- La Messa di mezzanotte.A mezzanotte in punto.

Da questo opuscolo riprodusse due capp. il Corriere di Parma, an. V, n. 10. Parma 11 Gennaio 1893 sotto il titolo: Fioritura invernale. Questi capp. sono Le Ninaredda e Il Sonatore di Cornamusa.

Il medesimo scritto, senza 1. nè stamp., si legge a pp. 71-84 della Strenna del Giornale di Sicilia 1893. 6492. Carnevale. Nel Giornale di Sicilia, an. XXXIII, n. 44. Palermo, 12 Febbraio 1893. In-fol. Con 18 dis. Cent. 5.

Numero unico compilato tutto da G. Pitrè coi suoi due pseudonimi. Ed eccone il sommario:

Ai Lettori (HERNANDEZ DE MORENO).- Un po' di storia del Carnevale antico in Sicilia.-Carnevale palermitano del 1648. - Mascherate nel secolo passato (ripubblicazione d'uno scritto del marchese Villabianca). Farse carnevalesche. -- La Tubbiana. - 11 banditore Cacicia. La Barca. La maschera della caccamella.-Altre maschere.-1 Pulcinelli. Il ballo della cordella (APPELIUS) -Carnevale nel 1835 in Palermo descritto da V. Linares.-Carnevale nel 1847.Il testamento del Nanno (APPELIUS). Il Nanno. Nomi ed Usanze dei giorni di Carnevale.

Questi articoli sono o rifatti sullo studio del medesimo autore inserito nel v. 1 degli Usi (cfr. n. 5108), o ripubblicati da esso (I pulcinelli; Nomi ed usanze), e dall'Antico Carnevale di Palermo (n. 5084). Nuovi del tutto sono i capp. Il ballo della cordella e il Testamento firmati APPELIUS; e le due ripubblicazioni: Carnevale nel 1835 e Carn, nel 18 17.

I disegni sono di A. Rocchetti.

Una edizione speciale di alcuni capitoli di questo numero unico usci col titolo:

6493. Il Carnevale in Sicilia. Appunti di GIUSEPPE PITRE. Edizione illustrata, di soli 50 esemplari. Palermo, coi tipi del Giornale di Sicilia, 1893. In-8', pp. 56. Con 17 disegni.

Ne esistono solo tre copie con la data del 1892, stata apposta, per errore tipografico, alla edizione; alla quale, prima della pubblicazione, fu rifatto il frontespizio (Si noti che nelle 3 copie l'A finale di «Giorn. di Sicilia è una V rovesciata).

Eccone il sommario: (Dedica dell' A. ai figli). — I. Un po' di storia del Carnevale antico di Sicilia.11. Carnevale palermitano del 1648. - III. Mascherate nel sec. XVIII. IV. La Tubbiana. - V. Il ban

ditore Cacicia. VI. Altre maschere. VII. I Pul-
cinelli.-VIII. La Barca.-IX. Farse carnevalesche.-
X. La Caccamella. XI. Il ballo della cordella.
XII. Carnevale nel 1835. XIII. I testamento del
Nanno.-XIV. Il Nanno.

6494. Usi della primavera in Italia. In Na-
tura ed Arte. Anno II, n. 10, pp. 942-950.
Roma-Milano, 15 Aprile 1893.

Illustra feste, usanze, spettacoli e credenze popo-
lari di Sicilia, degli Abruzzi, di Roma, Firenze, Pie-

monte ecc.

6495. The Sicilian Opra. I. Marionette Thea-
tres and Their Patrons. The Home of Conven-
tionality. From the Italian of D. GIUSEPPE
PITRI (sic). Translated by ANTONIO MELI. In
Boston Evening Transcript. Sixty-Fourth Year.
N. 19.172. Boston. April 15. 1893. In gr. fol.,
pp. 16.-II. The Theatre Where Romanticism
Never Dies.-A Famous and Inexhaustible Po-
ster Painter. Rise of Luxury among the Ma-
rionettes. [From the Italian of D.' GIUSEPPE
PITRI. Translated for the Transcript by AN-
TONIO MELI. Ivi, N.° 19.178. April 22. 1893.
In gr. fol., pp. 20. Price three Cents.

L'originale italiano tradotto in inglese è negli Usi
e Costumi, vol. 1: Le tradizioni cavalleresche in Si-
cilia.

6496. Il Mastro di Campo, mascherata car-
nevalesca di Sicilia. Nota. Nell' Archivio, vol.
XII, pp. 213-219. Palermo, 1893.

649

.

Con due disegni, ripubblicati dal Carnevale, n.

L'A. dimostra la esistenza dell'antico Mastro di
Campo descritto dal Villabianca (sec. XVIII) e ripro-
duce la descrizione anonima di [SCHIRO (Giovanni)],
n. 6515 di questa Bibliografia.

Se ne tirarono 25 esemplari a parte col seguente
frontespizio, che fa pure da copertina, coi tipi del
Giornale di Sicilia.

6497. Il Mastro di Campo ecc. Nota di
GIUSEPPE PITRE. Palermo, 1893. In-8, pp. 7.
Vedi MANNI D. M., n. 64.7.

[blocks in formation]

6500. Il Palio o le Corse di Siena nel 1893.
Nell' Archivio, vol. XII, pp. 210-212. Paler-
mo, 1893.

Re Artù.

6501. Ritagli ed arabeschi. (Il giorno dei
morti). Ne la Tavola Rotonda. Giornale Lette-
rario Illustrato della Domenica. Anno II, Num.
45. Napoli, 6 Novembre 1892. *

Ha qualche accenno a tradizioni e leggende fu-
nebri.

RENOUARD (PAUL).

6502. Rome pendant la Semaine sainte. Des-
sins par PAUL RENOUARD. Paris, Boussod,
Valadon et Co., [1891]. In-4°, pp. 149. Con
51 tav. *

Descrizione di cerimonie, riti, costumi religiosi ecc.
Indicazione del Canestrelli.

RETZIUS (GUSTAF).

6503. Bilder från Sicilien af GUSTAF RET-
ZIUS. Stockholm, 1892. Aftonbladets Aktiebo-
lags Tryckeri. In-8°, pp. 96. Con 4 tar. fotot.

Nella testata del frontespizio: « Artiklar och kor-
respondenser införda i Aftonbladet. III.

Vi si parla molto della prov. di Messina, un poco
di Catania Di Messina è specialmente illustrata la
caccia al pesce-spada, anche con una tavola in foto-
tipia (p. 25).

Titoli dei capitoli: Till Messina och Faro.-Byn
Faro. -- En dag i Faro.-Mellan Scylla och Chary
dis.-I Messina.- Fran Messina till Taormina.-1 Taor-
mina.-] Taorminas omgifningar (con costume di don
na). Genom Sicilien till Palermo och Girgenti. -I
Siracusa.

RIGGIO (F.) e BRUZZANO (L.).

6504. Credenze di Falconara. Ne La Cala-
bria, an. V, n. 10, pp. 78-79. Monteleone, 15
Giugno 1893.

ROBELLO (G.).

6505. Cenno critico intorno ad alcuni Co-
stumi ed Usi Napoletani. Osservazioni raccolte
nel Luglio, Agosto e Settembre del 1849 per
G. ROBELLO. Firenze, coi tipi di Felice Le
Monnier, 1850. In-16°, pp. 147.

In 18 capp. senza titoli l'A. combatte le super-
stizioni e le pratiche strane del popolo napoletano pur
dichiarando di non voler menoinamente offendere la
Religione cristiana, con la quale siffatte superstizioni
e pratiche non han nulla da fare.

ROCHE (EDMOND).

6506. L'Italie de nos Jours par EDMOND
ROCHE. Paris, Mandeville, 1860. In-4°. Fr. 20.*
Con 30 incisioni in acciaio.

ROSSI (ADOLFO).

6507. ADOLFO ROSSI. Da Napoli ad Amburgo.
(Escursioni di un giornalista). Roma, Stabili-
mento tipografico della « Tribuna » 1893. In-S“,
pp. 239. Prezzo lire 2.

Sulla copertina, stampata in caratteri neri e rossi.
è il seguente sommario del contenuto:

I. Il mio primo viaggio per i paesi del colera. —
II. Nel paese di Misdea.-III. Nel Polesine.-IV. Nella
campagna romana.-V. In giro con Sbarbaro.-VI. Al
santuario della SS. Trinità.-VII Una gita a Caprera.
-VIII. Ancora in montagna.-IX. Nella capitale de-
gli Ernici. X. Escursioni notturne.- XI. Una notte
alla stazione di Civitavecchia.-XII Fra i giuocatori
al lotto.-XIII. Fra i colerosi di Amburgo.

-

[blocks in formation]

SACCHI (DEFENDENTE).

6511. Studii storici intorno ad alcune super-
stizioni nel medio evo. Nella Streuna Italiana
per l'anno 1838. Anno V. Milano, P. Ripamonti
Carpano. In-8°, pp. IV-282 con 7 intagli.
SALOMONE-MARINO (SALVATORE).

6512. Spigolature storiche siciliane del sec.
XIV al sec. XIX di SALVATORE SALOMONE-
MARINO. (Edizione di soli cento esemplari, per
ordine numerati). In Palermo, Luigi Pedone
Lauriel, Editore. 1887. [Nel verso dell' antip.:
Tipografia Fratelli Vena]. In-gr. 8, pp. 315.
Prezzo: Lire Sei.

p.

315

In due carte che seguono al verso della
sono notate le « Pubblicazioni di S. Salomone-Marino.»
In questo grosso volume, che è quasi tutto estratto
dalle Nuore Effemeridi siciliane, série III, sono i se-
guenti scritti riguardanti il Folklore:

II. Un aneddoto sul Vicerè Duca d'Ossuna.
XIII. Meta omnium rerum bandita dal Senato di Pa-
lermo.-XV. Beneficiata in Palermo nell'anno 1550.
XIX. Altri aneddoti sul Viceré Duca d'Ossuna.
XXI. Bandi varj della città di Palermo, de' secoli XV
e XVI. XXIX. La pietra figurata del Crocifisso in
Caltanissetta.-XXXI. La Leggenda della Dama Se-
risso. XXXII. La prima edizione delle poesie di Paolo
Maura. - XXXIII. La « Zingarella indovina. >>

6513. La Festa di S. Agata in Catania ai dì
nostri. Nell' Archivio, vol. XII, pp. 3-13. Pa-
lermo, 1893.

Ed a parte col titolo:

6514.-La Festa di S. Agata in Catania ai dì

nostri; Note di SALVATORE SALOMONE-MA-
RINO. In Palermo, coi tipi del Giornale di Si-
cilia, 1893. In-8°, pp. 13.

Se ne tirarono 50 esemplari.

Illustra: I Cantori -La Processione.-L'applauso
de' Seminaristi.-Le offerte.-Le Candelore.
SANTORINO (G. D.).

Vedi BAGLIVI (G.), nn. 6191-6192.

SAVI LOPEZ (MARIA).

6515. Fantasmi del mare. Ne La Nuova Ras-
segna, Periodico settimanale. Anno I, Num. 17,
pp. 526-531. Roma, 14 Maggio 1893.

Ricorda una tradizione sorrentina che risale al
doge Sergio II e due leggende del castello Duino,
presso Trieste.

Una nota avverte che questo scritto è preso « Dal
volume sulle Leggende del mare », in corso di stam-
pa. Loescher, Torino. »

Un riassunto del medesimo scritto fu dato da loBI
(I. Bencivenni) nel Giornale di Sicilia, an. XXXIII,
n. 180; Palermo, 17-18 Giugno 1893, col titolo mede-
simo: I fantasmi del mare.

6516. I fuochi di Sant'Elmo. Ne la Tavola
Rotonda. Giornale Letterario Illustrato della
Domenica. Anno III, Num. 23. Napoli, 4 Giu-
gno 1893.

Dal vol. Leggende del mare » in corso di stampa.
Loescher, Torino.

[SCHIRO (GIOVANNI)].

6517. Echi del Carnevale. Il Mastro di Cam-
po a Mezzojuso. Nel Giornale di Sicilia, an.
XXXIII, n. 52. Palermo, 20-21 Febbraio 1893.

L' A., sotto l'anonimo, descrive una mascherata
carnevalesca antica, rimasta quasi inalterata in quel

[blocks in formation]
« PrethodnaNastavi »