Slike stranica
PDF
ePub

28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28

NOTIZIE

« A Rodolfo Renier,

vòlto l'anno trentesimo del suo insegnamento nella Università di Torino e dell'opera fruttuosa indefessa da lui consacrata al Giornale storico della Lettera italiana, per pubblica testimonianza di ammirazione di affetto di gratitudine entro e fuori d' Italia, plaudendo, augurando, amici colleghi discepoli offrono ». Queste le parole poste in fronte al ponderoso volume di Scritti varii di erudizione e di critica, publicato a Torino (Fratelli Bocca editori) in onore di Rodolfo Renier. Daremo, per gli studii che vi son contenuti e che hanno attinenza con la letteratura dantesca, più ampia notizia di questa ricca publicazione: qui basti il breve annunzio che ci offre l'occasione di prendere, in qualche modo, parte alle onoranze che furono giustamente rese al nostro insigne amico, e alle quali il Giornale Dantesco plaude cordialmente.

Francesco Torraca.

Compiendosi, nel 1912, trentasei anni dalla sua laurea, amici, discepoli e ammiratori di Francesco Torraca, publicarono (Napoli, Francesco Perrella e C.) un bel volume di Studii del quale anche daremo presto più esatta notizia.

Dante in ungherese.

Un giovane poeta ungherese, Michele Babits, che ha condotto a termine la traduzione magiara della Divina Commedia in terzine, con i tipi del Réval publica ora la prima Cantica: Dante, A pokol forditotta Babits Mihály (Budapest, Révai Kiadás, 1913). Alla traduzione è premessa una « Vita di Dante sobria ed accurata, ed ogni Canto dell' Inferno è preceduto da un commentario che brevemente spiega il contenuto dei versi, cosi che anche un profano, quando abbia letto la prosa esplicativa del traduttore, può, senza il fastidio di continui commenti, intendere il testo.

L'edizione è magnifica e adorna di variati fregi in sanguigna disegnati da Zador e di tavole fototipiche che riproducono miniature del codice urbinate, del codice della Universitaria torinese, nonché dipinti del Signorelli e di Domenico di Michelino.

Un codice miniato della Comedia ».

Sotto questo titolo i giornali di Roma annunziano che il miniatore romano Luigi Guglielmotti sta lavorando a un'opera di vasta mole che imiterà nel modo più perfetto i manoscritti del Tre e del Quattrocento. Il lavoro del Guglielmotti consterà di tre volumi, di 160 pagine ciascuno, ed ogni pagina, di pergamena romana, sarà miniata e inquadrata da fregi e decorazioni ornamentali e figurate attinenti ai versi di ciascun Canto e con illustrazioni nei frontespizi di tutti i Canti e nelle altre tavole del testo, il quale sarà tutto manoscritto in carattere gotico-italiano con grandi lettere iniziali decorate.

L'opera sarà inspirata tutta all'arte classica italiana, e dalla prima all'ultima tavola lo stile seguirà il cammino dell'arte che va dal periodo del 300 a tutto il 400.

I tre volumi saranno rilegati all'uso degli antichi e più pregevoli messali, in cuoio impresso a fuoco con montature di argento, con smalti e gemme incastonate. Al centro del partito di ciascuna coperta vi sarà, pure in argento cesellato, il medaglione di Dante.

L'opera verrà custodita da un apposito cofano, in legno e cuoio impresso, a colori ed oro, con guarnizioni di argento cesellato e di bassorilievi in argento riferentisi ciascuno alle tre Cantiche del Poema. Sul coperchio signoreggerà il busto di Dante.

Sappiamo che sebbene tutta l'opera sia completamente finita negli studi e nei cartoni, tuttavia attualmente trovasi all'inizio di esecuzione e non sarà terminata che fra due anni.

1913

Tipografia Giuntina, diretta da L. Franceschini Firenze, Via del Sole, 4.

G. L. Passerini, direttore - Leo S. Olschki, editore-proprietario-responsabile

1

1

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

1. Dante e il primo Villani, di FERDINANDO NERI. 32. CHIOSE DANTESCHE: I. « Catona » o « Crotona »? (Par., VIII, 62); II. « Suppe » (Purg., XXXIII, 36) di ALFREDO BASssermann. NoTIZIE II IV libro delle « Laudi » di Gabriele d'Annunzio, nota di G. L. PASSERINI; Le ossa di Re Manfredi; In memoriam (Salvadore Landi).

QUADERNO II.

37. Dante e il diritto romano, di M. CHIAUDANO. PROTO.

[ocr errors]
[ocr errors]

72. CHIOSE DANTESCHE: I. L'in

57. Note sulla « Vita Nuova », di ENRICO 66. Questioni di teologia dantesca, di L. FILOMUSI-GUELFI. dugio di Casella, di UMBERTO MORICCA; Celestino V o Alfonso X di Castiglia?, di ACHILLE PIERSAN83. NOTIZIE « Lectura Dantis » fiorentina; Letture dantesche in Francia; La « Collezione di opuscoli danteschi » di G. L. Passerini; Libri pervenuti in dono.

TELLI.

QUADERNO III.

[ocr errors]
[ocr errors]

85. Dante nel « La Cerba » di Cecco d'Ascoli, di CARLO LOZZI. 94. Dante e il Diritto romano, di MARIO CHIAUDANO. 120. CHIOSE DANTESCHE: Per il sonetto a Dante: « Iacopo i' fui ne le nevicate Alpi », di ENRICO SICARDI. 126. Recensioni, di ENRICO PROTO. 130. NOTIZIE : Giovanni Pascoli; Isidoro Del Lungo; Del « Canzoniere » dantesco; Della « Storia di Firenze », del Davidsohn; Letture dantesche a Parigi; La « Casa di Dante » a Parigi; Dante in America; Dante, i Turchi e gli Arabi; Il « Vicolo... Dante »; Dante e la Massoneria; Gli « Indici » del « Giornale dantesco »; Necrologia di Giuseppe Picciòla, di GIULIO PASSERINI.

[ocr errors]
[ocr errors]

QUADERNO IV.

137. L'Anima italiana nella « Divina Commedia », di GIANNINA FRANCIOSI. 149. Per la biografia di Agnolo Torini, di Santorre Debenedetti. 153. CHIOSE DANTESCHE: L'« inanellata pria », di L. FILOMUSI-GUelfi. 157. VARIETÀ: Lettere inedite di Teodorico Landoni, di Ernesto Lamma. 161. CoMUNICAZIONI E APPUNTI I. Per un sonetto aitribuito a Dante; « Iacopo i' fui ne le nevicate Alpi », di MICHELE BARBI; II. L'esordio dell'Epistola di Dante a Moroello, di REMIGIO SABBADINI; III. Il rilievo della « Pietà» in Roma ed in Palestina, di « RUBRA FLAMMA ». Bullettino bibliografico (dal no. 4339 al no. 4512), di G. L. PASSERINI.

[ocr errors]

Giornale dantesco, anno XX.

33

33

QUADERNO V.

185. Un libro vecchio che è nuovo, di G. A. CESAREO.

[ocr errors]
[ocr errors]

189. La rivelazione di Beatrice, di CLARICE TARTUFARI. 198. La Monarchia universale contemplata nel sesto cielo, di V. INGUAGIATO. 202. Ancóra su Dante e il Diritto romano, di LUIGI CHIAPPELLI. 207. Bullettino bibliografico (dal no. 4513 al no. 4582), di G. L. PASSERINI. 218. NOTIZIE: Per Giovanni Pascoli e per Emilio Teza; Per Giovanni Boccaccio; De « la fortuna di Dante fuori d'Italia »; I « Novissimi studii danteschi » del Filomusi-Guelfi; Dante e Maometto; Il « Dantinississimo » e gli « occhi» della terza Italia; In Or San Michele; Lo studio di Dante e della lingua italiana nelle scuole inglesi; Della « Storia di Firenze » del Davidsohn; L'idea imperiale di Dante; Del Pascoli dantista; Un furto al Sepolcro di Dante; Necrologio (M. Morici, C. Giannini, B. Scala-Casini).

[ocr errors]

QUADERNO VI.

vina Commedia », di GIOVANNI RIZZACASA D'ORSOGNA. superbia punita, di L. FILOMUSI-GUELFI.

225. I Giganti, di ENRICO PROTO. 244. Da un emisfero all'altro nell' « Eneide» e nella « Di253. CHIOSE DANTESCHE: I tredici esempii di 260. VARIETÀ: Di una Raccolta di autografi di commentatori 268. NOTIZIE: Rodolfo Renier; Francesco Torraca; Dante in ungherese; Un codice miniato della « Comedia ».

di Dante, di C. Lozzi.

[ocr errors]
[graphic][subsumed][merged small]

II.

INDICE ANALITICO DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOL. XX

Accidiosi ed invidiosi nello Stige, p. 67.

Adriano V, p. 25.

Alberico, frate, p. 21, 22.

Alberto tedesco, imperatore, p. 21.

Alcun, nella Canzone « Donne ch'avete.... » p. 182.
Alfonso X di Castiglia, p. 8o.

Altri, altrui, loro valore in Dante, p. 121, 122.
Ambrogio (S.) nella « Divina Commedia », p. 209.
Anteo, p. 233.

Anubis, a nubibus, p. 216.

Aquila (L') nel sesto cielo, p. 199, 200.

Aracne, p. 256, 258.

Angeli (gli) nell'arte, p. 144, 145.

Angelo nocchiero, p. 172.

Antinferno (Dante nell'...), p. 168.

Antipurgatorio, p. 68.

Argenti Filippo, p. 172.

Arias Gino, Le istituzioni giuridiche medioevali nella

<< Divina Commedia », p. 39.

BALLATA, In abito di saggia messaggera... p. 131.
Per una ghirlandetta..., p. 216.

BARBI MICHELE, Per un sonetto attribuito a Dante,
(Iacopo i' fui ne le nevicate Alpi...), p. 161.
Barattieri (I) nell' « Inferno » di Dante, p. 209.
Bassermann A., V. Chiose dantesche, p. 31.
Beatrice, l' influenza del suo riso sul Poeta, p. 157;

la rivelazione di B., p. 189; l'incontro di Dante
con B., sulla cima del « Purgatorio », p. 211,
p. 172.

Belacqua, p. 76, 78, 211.

[blocks in formation]
[blocks in formation]

CESAREO G. A., Un libro vecchio che è nuovo, p. 185.
CHIAPPELLI LUIGI, Ancóra su Dante e il Diritto ro-
mano, p. 203.

CHIAUDANO M., Dante e il Diritto romano, p. 37, 94.
CHIOSE DANTESCHE, p. 32, 72, 120, 153, 253.
Ciro, p. 257, 258.

Clemente V, p. 21, 22, 208.

Cochin H., Sua traduzione della « Vita Nuova »,
p. 207.

Collezione (La) di opuscoli danteschi del Passerini, p. 83.
COMMEDIA, Fonti, p. 175, 176, 181, 208; Dante e il

[blocks in formation]

Bullettino BIBLIOGRAFICO, p. 165, 217.

Buonconte di Montefeltro, p. 144, 177.

[ocr errors]

Buondelmonte, p. 12.

Buoso da Duera, p. 6.

[ocr errors]

33*

«<

[ocr errors]

-

ediz. monumentale, p. 213; minuscola, p. 216; il
<< dantinississimo» p. 219. Traduzione in prosa, p. 166;
riassunto in prosa dell' << Inferno », p. 167; in
greco moderno di Musurus Pascià, p. 133; tede-
sca, p. 166; francese dei Canti IV, V, XIII,
XXXIV, p. 167; proibita in Turchia, p. 133; si-
militudini, p. 184; i Marchigiani nella Commedia,
p. 177. Esegesi: Manualetto per la sua intel-
ligenza, p. 173; allegoria fondamentale, p. 173;
ordinamento giuridico dell' « Inferno » secondo il
Rosadi ed il Chiappelli, p. 94.... Saggio d' inter-
pretazione di G. Pascoli, p. 179; commento di
G. L. Passerini, p. 165; numeri simbolici nella
Commedia, p. 169. La data della Visione, p. 173;
schema, p. 216; suo svolgimento da Dante al-
l'Arcadia, p. 169; la protasi di Dante di G. Bo-
vio, p. 175. V. chiose dantesche. Studi: Le
dottrine pedagogiche nella Commedia, p. 217;
Dante e il Diritto romano, p. 37, 94....; strut-
tura e ordine del « Paradiso », p. 169; monogra-
fie e frammenti, p. 170; i Giganti, p. 225; incon-
gruenze e indeterminatezze nella Commedia, p. 210;
il volgare modenese nella Commedia, p. 180; de-
finizioni geografiche, p. 184; centenario Costanti-
niano nella Commedia, p. 209. Da un emisfero al-
l'altro, studii di astronomia dantesca, p. 244; cro-
nologia dantesca, p. 222. Illustrazioni artisti-
che, Un codice miniato della « Commedia » di
Luigi Guglielmotti, p. 168. Estetica: l'anima
italiana nella « Commedia », p. 137. Luoghi
speciali della « Divina Commedia » discussi e com-
mentati: INFERNO, Commento, p. 215. C. I, v. 3,
p. 182; v. 4, p. 210; v. 59-60, p. 208; v. 117,
p. 97. C. II, v. 1, p. 244; v. 8, p. 58. C. III,
v. 30, p. 98; v. 122, p. 97. C. IV, v. 34, p. 98;
v. 37, p. 98. C. V, p. 140; v. 80-1, p. 122. C. VI,
v. 64, p. 215; v. 69, p. 215. C. VII, v. 11-2,
p. 236; v. 19, p. 97; v. 128, p. 128. C. VIII, v. 9,
p. 97. C. IX, v. 23, p. 97. C. X, v. 79...., p. 215;
v. 82, p. 172; v. 108, p. 172; v. 119, p. 27. C. XI,
sua autencità, p. 215; v. 22...., p. 95; V. 25-7,
p. 231; v. 31, p. 95; v. 46, p. 66; v. 55-6, p. 234;
v. 82...., p. 96; v. 94, p. 97; v. 97...., p. 226;
v. 79...., p. 98; v. 80, p. 95; v. 106, p. 236;
v. 113-4, p. 244. C. XII, p. 182; v. 10, p. 243;
v. 49, p. 97; v. 137, p. 181. C. XIV, v. 52, p. 101;
v. 61...., p. 238; v. 64, p. 236. C. XV, v. 4,
p. 25; v. 19, p. 63; v. 88, p. 58; v. 91...., p. 215;
v. 122, p. 168. C. XVIII, v. 25, p. .97. C. XIX,
v. 94-6, p. 22; v. 71, p. 22; v. 97-9, p. 19; v. 109,
p. 24; v. 131, p. 172; C. XX, v. 30, p. 173.
C. XXI. v. 112-4, p. 244. C. XXII, v. 23, p. 97.
C. XXIV, v. 118, p. 97. C. XXV, v. 12, p. 23;
v. 13-5, p. 236; v. 110-11, p. 25. C. XXVI, v. 20....,
p. 95. C. XXVII, p. 177; v. 51, p. 16. C. XXVIII,
v. 16-8, p. 7; v. 31, p. 133; v. 55, p. 20. C. XXIX,
v. 9, p. 173; v. 10, p. 244. C. XXX, v. 14, p. 259;
v. 86, p. 173. C. XXXI, v. 40...., p. 225; v. 67.
p. 179; v. 70-74, p. 230; v. 70...., p. 239; v. 70,
p. 256; v. 77, p. 257; v. 91-95, p. 255; V. 119-21,
p. 225. C. XXXII, v. 9, p. 173; v. 26, p. 174;
v. 69, p. 7; v. 116, p. 7. C. XXXIII, v. 119, p. 22.

C. XXXIV, v. 68, p. 244; v. 96, p. 244; v. 104-5,
p. 244; v. 118, p. 250; v. 124, p. 128.
PURGATORIO: C. I, v. 58, p. 180; v. 20-1, p. 250.
C. II, lettura, p. 75; v. 73, p. 74; v. 91-9, p. 72;
v. 94...., p. 77; v. 96, p. 77. C. III, v. 25, p. 248;
v. 34, p. 100; v. 60, p. 78; v. 138, p. 73; V. 133....,
p. 77; v. 136-45, p. 76. C. IV, v. 23, p. 214;
v. 114, p. 78; v. 130, p. 74; v. 137-8, p. 76. C. V,
p. 77; v. 14-5, p. 215; v. 79, p. 100; v. 135-6,
p. 153; C. VI, v. 74........, p. 172. C. VII, v. 94-6,
p. 21. C. VIII, v. 1, p. 183; p. 216; v. 45, p. 170,
v. 73, p. 156; v. 132, p. 21. C. XI, v. 112-4,
p. 15. C. XII, p. 253; v. 4, p. 122. C. XV. Let-
tura, p. 170; v. 6. p. 248; v. 70-2, p. 122. C. XVI,
Commento, p. 183; v. 91...., p. 105; v. 117, p. 28.
C. XVII, p. 143. C. XIX, v. 103, p. 25. C. XX,
p. 133; v. 46-8, p. 171; v. 49, p. 17; v. 73, p. 20.
C. XXI, v. 64-9, p. 75. C. XXIII, v. 115-7, p. 180.
C. XXIV, v. 10, p. 172; v. 55-7, p. 183. C. XXV,
v. 79...., p. 68. C. XXVI, Lettura, p. 170.
C. XXVIII, v. 7-21, p. 173. C. XXX, v. 109....,
p. 64; v. 115-7, p. 62; v. 124-6, p, 62; v. 124....,
p. 180. C. XXXI, p. 189....; v. 34, P. 180.
C. XXXII, v. 141, p. 24. C. XXXIII, v. 36, p. 33;
v. 49, p. 182; v. 64-81, p. 60.
PARADISO: C. I, v. 22-4, p. 60; v. 34, p. 216; C. II,
v. 127-9, p. 225; C. III, v. p. 172; v. 52-4, p. 69;
C. IV, v. 34-6, p. 69; 97-112, p. 172; C. VI,
v. 1-81.... p. 198; v. 10, p. 102; C. VII, p. 177;
C. VIII, v. 62, p. 25; p. 32; v. 73-75, p. 19;
v. 91-2, p. 198; v. 142.... p. 80; C. IX, Lettura,
p. 182; v. 129, p. 236; v. 133.... p. 48; C. X,
Lettura, p. 172; v. 119, p. 209; C. XI, Lettura,
p. 170; v. 4, p. 49; C. XII, v. 92.... p. 49; v. 82,
p. 49; v. 140, p. 169; C. XIII, Lettura, p. 210;
v. 115-7, p. 198; C. XV, v. 50-51, p. 58; v. 61-2,
p. 13; v. 86, p. 153; v. 97.... p. 29; v. 142....
p. 133; C. XVI, v. 73-8, p. 30; C. XVII, p. 25;
v. 24, p. 215; v. 50-1, p. 16; v. 91, p. 58;
C. XVIII, p. 198; v. 97-9, p. 199; V. 115-7,
p. 153; v. 124-6, p. 199; C. XIX, v. 7, p. 123;
v. 19-14, p. 199; v. 91-6, p. 199; c. 100-2, p. 199;
v. 118-20, p. 19; C. XX, v. 15-7, p. 153; v. 31-6,
p. 200; v. 37-6, p. 200; v. 44-5, p. 200; v. 49-51,
p. 200; v. 61-63, p. 200; v. 67-69, p. 200; v. 472-3,
p. 201; v. 105, p. 201; C. XXII, v. 16-8, p. 15;
C. XXIII, v. 46, p. 160; v. 52-4, p. 58; C. XXIV,
v. 16-23, p. 124; v. 139-41, p. 199; C. XXV, v. 98-9,
p. 124; C. XXVII, v. 58, p. 22; C. XXXII, v. 118,
p. 179; C. XXXIII, v. 1-39, p. 168.
Comunicazioni e appunti, p. 161.

CONVIVIO: Esegesi: Caratteristiche generali delle sue
citazioni giuridiche: esame delle medesime, p. 102...
Ordine dei Cori angelici nel... p. 169. Luo-

-

ghi speciali discussì e commentati: I, 7, p. 54,
103; 8, p. 103; 10, p. 103, 203; 12, p. 104; II, 6,
p. 184; 9, p. 100. III, 6, p. 245; II, p. 49; 227.
IV, 3-4, p. 28; 4, p. 81, 104, 203; 9, p. 12, 204;
12, p. 104; 14, p. 204; 15, p. 56, 19, 105, 205:
21, p. 64; 23.... p. 62, 245; 23-5, p. 62, 63, 24-26;
p. 62; 26, p. 106, 107; 19, p. 62; 27, p. 103.
Corda (la) cinta da Dante, p. 173.

« PrethodnaNastavi »