Indici ricchissimi che spiegano tutte le cose più difficili, e tutte l'erudizioni della Divina commedia di Dante Alighieri: e tengono la vece d'un intero comento |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
accennato alcuno amore angeli anima antichi aver beati Bello buona cagione cammino canto capo Carlo carte caso cerchio chiama Dante chiesa cielo città colla colore conte corpo Costui Creta Cristo desiderio dice divina donna Enea esso famiglia famiglia nobile favole fece figliuolo figura figuratamente fiorentina Firenze fiume forma forza Francia fratello furono gente giorno Giovanni Giove giro gran grazia Greci Guido insieme intende intesa latina levar libro luce luna luogo madre maggiore maniera mano mare mente mettere mezzo moglie mondo monte mori morte nobilissima nome nuovo occhi padre pare parlare parole passare persona picciola pieno Pietro poco Poeta popoli porta posto presso principio propria provincia punto regno rima Romani sacra salire Santo segg segno significa Signore simili sommo spiega Spirito stelle sustantivo terra testa tornare ucciso uomo vedere Venere verbo verso vicino vista vivere voce latina volere Volpi
Popularni odlomci
Stranica 196 - ... quali, senza mai farvi ristoro, portarne via non si vedea mai stanco un vecchio, e ritornar sempre per anco.
Stranica 127 - Villon sut le premier, dans ces siècles grossiers, Débrouiller l'art confus de nos vieux romanciers.
Stranica 199 - Il perso è un colore misto di purpureo e di nero, ma vince il nero...
Stranica 365 - Italia ; e soccorre la Chiesa. Par. 6, 96. CARLO MARTELLO - secondogenito di Carlo Zoppo re di Puglia. Fu costui principe virtuoso, e grande amico del Poeta nostro. Fu signore di Puglia , di Sicilia e di Provenza ; ma essendo poi coronato re d' Ungheria, Roberto suo fratello, principe di Durazzo, occupò tutti i suddetti stati.
Stranica 523 - La meretrice, che mai dall' ospizio Di Cesare non torse gli occhi putti, Morte comune, e delle Corti vizio, Infiammò contra me gli animi tutti , E gì' infiammati infiammar sì Augusto, Che i lieti onor tornaro in tristi lutti. L' animo mio per disdegnoso gusto, Credendo col morir fuggir disdegno, Ingiusto fece me contra me giusto.
Stranica 456 - Betulia, città della Giudea. Costui fu ingannato da Giuditta, bellissima e santissima vedova di quella città, che avendosi, per divina ispirazione, messo in cuore di liberare la patria, usci a visitarlo ne* padiglioni; e dopo d...
Stranica 358 - Marco - che c.icció di Roma il re Tarquinio Superbo, e diede alia patria la liberta. In. 4, 127. Bruto , Marco - uccisore di Giulio Cesare che adottato lo avea per figliuolo. In. 34, Bruto e Cassie - disfatti in Tessaglia da
Stranica 45 - Cerchio di merigge - cioè, il meridiano, uno de' maggiori della sfera. Che qua e là, come gli aspetti, fassi. cioè, che si cangia e varia secondo le diverse abitazioni degli uomini sopra la terra, che riguardano il corso del sole; e secondo i diversi orizzonti.
Stranica 334 - ... suoi sgherri, che quando comandasse che si portassero le frutte, uccidessero tutti i convitati, venne a fine de
Stranica 400 - V. Clemente V. chiamato dal Poeta per li suoi laidi costumi, mal di Francia.