Antologia della letteratura italiana per i licei e gli istituti magistrali, Opseg 2Società editrice internazionale, 1962 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 83.
Stranica 287
... POESIA E LE REGOLE CICADA.1 - Son certi regolisti de poesia , che a gran pena passano per poeta Omero , riponendo Vergilio , Ovidio , Marziale , Exiodo , Lucrezio et altri molti in numero de versificatori , examinandoli per le regole de ...
... POESIA E LE REGOLE CICADA.1 - Son certi regolisti de poesia , che a gran pena passano per poeta Omero , riponendo Vergilio , Ovidio , Marziale , Exiodo , Lucrezio et altri molti in numero de versificatori , examinandoli per le regole de ...
Stranica 433
... poesia , essendo questa , per dir così , rinata e giunta ad incredibile gloria in ogni sorta di componimenti . A Pietro Bembo , che fu poi cardinale , è l'Italia principalmente obbligata per sì gran benefizio . Non solamente la lingua ...
... poesia , essendo questa , per dir così , rinata e giunta ad incredibile gloria in ogni sorta di componimenti . A Pietro Bembo , che fu poi cardinale , è l'Italia principalmente obbligata per sì gran benefizio . Non solamente la lingua ...
Stranica 590
... poesia » . 58-59 . Codeste forme infanti / era- no ancor : tu eri ancora una bambina . 62-68 . Senso generale : io l'avviai allo studio della poesia che rende immortali Il concetto viene espresso con una figu- razione mitologico ...
... poesia » . 58-59 . Codeste forme infanti / era- no ancor : tu eri ancora una bambina . 62-68 . Senso generale : io l'avviai allo studio della poesia che rende immortali Il concetto viene espresso con una figu- razione mitologico ...
Sadržaj
Luigi Tansillo | 31 |
Da Larte della guerra | 128 |
Da Lasino doro | 147 |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 35
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
adunque Agatocle alcuna Aminta amore anco antichi Aristotele assai barocco bella bellezza Bernardo Bandini brindisi buon casa certo Cesare Borgia ch'io ché chiama cielo città considerare credo Dafne Dante desiderio dice discorso divina dolce donna duca erano fare fece figliuolo filosofia Firenze fortuna fusse giorno giovane governo gran gusto immagini innanzi insieme l'altro l'amore l'animo lascia leggi lettere libero Lorenzo macchie solari MADRIGALE maggior male medesimo Medici Megacle mente messer mezzo mondo morte mostra nasce natura NICCOLÒ MACHIAVELLI notte nuovo occhi Omero onore ordini padre papa parasanghe parole passo Pazzi pensare pensiero Petrarca piacere Pier Soderini Platone poco poesia poeti poetica politica popolo possa poteva principe proprio ragione religione republica sanza sapere Seicento senso sente sète signore SMER Spagna stelle trova umana uomini uomo vedere veggendo verso virtù vivere voglia voleva zione