Archivio storico siciliano: pubblicazione periodica per cura della Scuola di paleografia di Palermo, Opseg 16Each volume contains the "Atti" and "Memorie" of the Società siciliana per la storia patria, which were reprinted 1878-1920 under title: Atti e memorie. |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Archivio storico siciliano: pubblicazione periodica per cura della ..., Opseg 45 Potpun prikaz - 1924 |
Archivio storico siciliano: pubblicazione periodica per cura della ..., Opseg 34 Potpun prikaz - 1909 |
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni altre anno antiche Antonio atque avea Biblioteca Calcide capo casa Catania certo chiesa circa città codice colla colonie Comune Conte credere cura data dice dicte dictis documenti domini dominus Dott Duca ecclesie eiusdem Enrico erano fondata forma Francesco generale Giovanni Giuseppe gran greco grotta guerra Guglielmo lato legge Leontini lettera lettere luce lungo luogo mano Maria medesimo mente Messina moneta monete Napoli nome nomine nota notario notizie noto numero nuovo omnia opere Palermo panormi pare parla parola passato patria Pietro poco porta potuto predicti presenti presso principio Prof proprio pubblico punto pure quae quam quod Rege regina Regno resto sacri scritto secolo seguito Sicilia siciliana Siculi signor sino Siracusa Società socio specialmente stabilito storia storici studio terra territorio testa titolo trova urbis valle vedere vero verso
Popularni odlomci
Stranica 485 - A domandar ragione a questo giusto, Che gli assegnò sette e cinque per diece. Indi partissi povero e vetusto ; E se il mondo sapesse il cor ch' egli ebbe Mendicando sua vita a frusto a frusto, Assai lo loda, e più lo loderebbe.
Stranica 202 - ROMANI era sul punto di sciivorla, allorché cadde gravemente ammalato ; ma « appena stette un po' meglio , per non vedere il suo BELLINI disperato, e malgrado il divieto dei medici, si accinse al lavoro, il quale riesci quasi tutto di primo getto, non osando il maestro stancare di troppo la mente del cortese poeta con soverchie esigenze di mutazioni. Infatti della Straniera non si trovano bozze di varianti, come ve ne hanno in altri melodrammi musicati dal Catanese „ (pag. 146). Narrasi però...
Stranica 201 - Io solo lessi in quell'anima poetica, in quel cuore appassionato, in quella mente vogliosa di volare oltre la sfera in cui lo stringevano e le norme della scuola e...
Stranica 203 - Or sei pago, o ciel tremendo, Or vibrato è il colpo estremo.... Più non piango, più non temo, Tutto io sfido il tuo furor. Morte io chiedo, morte attendo, Che più tarda, e in me non piomba?... Solo il gelo della tomba Spegner puote un tanto nmor ! » > Bellini abbracciò commosso il suo poeta : 1' uno era degno dell' altro. L' aria era stata rifatta cinque volte, ma era riuscita un capolavoro.
Stranica 204 - ... interesse e per la gloria di noi due. Ora che sono ritornato con te, o mio gran Romani. mio egregio collaboratore e protettore, mi sento riposato e contento. Ti invio questa mia per mezzo del mio amico signor Alessandro Lamperi, il quale è pregato da me di ricevere tutte le lettere che tu vorrai scrivermi. per farmele ricapitare a Parigi. Ora tu dovunque sei, se a Milano od a Torino, serviti di questo mezzo.
Stranica 203 - Tutto io sfido il tuo furor. Morte io chiedo, morte attendo, Che più tarda, e in me non piomba?... Solo il gelo della tomba Spegner puote un tanto nmor ! » > Bellini abbracciò commosso il suo poeta : 1' uno era degno dell' altro. L' aria era stata rifatta cinque volte, ma era riuscita un capolavoro.
Stranica 233 - Cantilene e Ballate, Strambotti e Madrigali nei sec. XIII e XIV (Pisa, Nistri, 1871) al num.
Stranica 204 - ... fidare, essendo attaché d'ufficio del Ministro della guerra del tuo Re. Scrivimi presto, e ti ripeto, come io li dimentico, dimentica tu pure i nostri dissapori passati, che non avrebbero mai dovuto essere. Io non potrò dimenticare mai i tuoi benefizi e la gloria che ti devo. Ora ricominciamo insieme altra vita più bella e più gloriosa. So che sei stato fatto cavaliere del tuo Re ; non ti dico nulla per questa tua nuova posizione e per la decorazione che hai ricevuta : tu 1...
Stranica 173 - ... parla di un fondo dato alla detta chiesa, che si estendeva dal portico della basilica vaticana e dalle mura leonine usque ad s. Agathae quae dicitur in Lardarlo. Una bolla di Leone IV dona a s. Martino al Vaticano fundum Cleandris cum ecclesia, s. mart, Agathae insieme colla casa Lardarla e col fundus Adtalianus. Lo stesso ripete la conferma di Leone IX; nella quale però è aggiunto, che s. Agata era posita in colle Pino e che la casa Lardarla era al secondo miglio dell
Stranica 201 - ... in un vero e geniale amico che lo comprendesse ed al quale si potesse affidare con abbandono. Erano diventati inseparabili...