Slike stranica
PDF
ePub

Sanguinazzi, Giac. De, Serventese d'amore (secolo XV) Bologna, Regia tip. 8. 10. Pubblicata per le nozze di Ugo Orlandi con Margherita Buldrini. 1137

Schettini. Francesco Mango, Ancora dell' antimarinismo. Palermo, tip. del Giornale di Sicilia. 8o. 1138

S. Gsli XV, 331 f.

1141

1142

Sercambi. Rainoldo Koehler, Illustrazioni comparative ad alcune novelle di Giovanni Sercambi. In Gsli XV, 180-182; XVI, 108-118. 1139 Einige Erzählungen des Giovanni Sercambi. Von Giuseppe Rua. Uebersetzt von D. Brauns. In Zeitschrift fir Volkskunde II, 249-259. 1140 Sgricci. A Neri, Fogli sparsi di Tomaso Sgricci. In Gl XIV, No. 25. Sigonio. Vittorio Cian, Una lettera di Carlo Sigonio contro i pedanti. In Gsli XV, 459–461. Straparola, Giovan Francesco. Giuseppe Rua, Intorno alle „Piacevoli notti" dello Straparola. In Gsli XV, 111–151; XVI, 218–283. 1143 Ancora intorno agli ,,Einigmi" dello Straparola. In Gsli XV, 461-463. 1144 Tasso, Torquato, Aminta, coll'aggiunta dell' Amore fuggitivo. Nuova edizione corretta e migliorata. Firenze, Adriano Salani. 8°. 121. 1145 La Gerusalemme liberata, con commento del prof. Severino Ferrari. Firenze, G. C. Sansoni. 8°. XIII, 233. L. 1,50. Biblioteca scolastica di classici, diretta da Giosuè Carducci. 1146

S. Gsli XV, 283-285 (Angelo Solerti).

La Gerusalemme liberata, con note critiche e filologiche raccolte dal dott.
G. B. Francesia. Sesta edizione. Torino, tip. Salesiana edit. 8°. 578.
L. I.
Biblioteca della gioventù italiana, No. 10-11.

1147

La Gerusalemme liberata, con prefazione e note di G. Stiavelli. Roma, Edoardo Perino. 4o. VIII, 410. L. 6. 1148

Parlagreco, Car,, Studî sul Tasso. Volume I (La Gerusalemme liberata; la Gerusalemme conquistata): analisi sorica e filologica. Napoli, fratelli Orfeo. 8°. XVI, 314. L. 3.

1149

S. Gsli XVI, 423-425 (V. C.); NA 115, 593 f. Inhaltsangabe v. Torquato Tasso's befreitem Jerusalem v. Realgymn.-Dir. Dr. Wilh. Wittich. Cassel. (Leipzig, Fock.) 4°. 24.

1150

E. Narducci, Spigolature Tassesche. In Il Buonarroti III, 6.
Car. Ricci, Le considerazioni al Poema del Tasso di Galileo
Ariano. S. Galilei No. 1042.

1151

Galilei.

1152

In Pr

1153

E. Teza, Una pagina da rivedere nel Massaggiero di T. Tasso.
III, I, 235 ff.

Giovanni Zannoni, Due ottave inedite di Torquato Tasso.
del Senato. Ediz. di 100 esempl. per nozze Baccelli - Bracci.
Angelo Solerti, Di alcuni manoscritti di Torquato Tasso
autori. In Gsli XV, 309-312.

Roma, tip. 1154

e di altri 1155

Tassoni, Aless. La secchia rapita, con prefazione di Giacinto Stiavelli e con note. Roma, E. Perino. 8°. 240. Cent. 50. Biblioteca classica per il popolo, vol. XVII, 1156 Tomitano. Lu. Bailo, Di un manoscritto di Bernardino Tomitano e di alcune lettere di Giulio Bernardino Tomitano, esistenti nella biblioteca comunale di Treviso: lettera e transunto. Odezo, tip. di Giovanni Battista Bianchi. 8o. 23. Per le nozze Wiel-Lawley. 1157 Trissino. Una lettera di G. G. Trissino a G. Rucellai edita dal s. c. Guido Mazzoni. In Atti del reale istituto veneto di scienze, lettere ed arti T. 38, 517-521.

1158

Velluti. Le origini d'una famiglia e d'una via nella vecchia Firenze. Dalla cronica domestica di messer Donato Velluti restituita sull'autografo e commentata da Isidoro Del Lungo. Per le nozze Enriques - Franchetti. Firenze, Carnesecchi. 8°. 10. 1159

Vico. Maurici, Andrea, Le teorie retoriche di G. Battista Vico. Terranova-Sicilia, stab. tip. Scrodato. 8°. 14.

1160

Villani. Vittorio Lami, Di un compendio inedito della Cronica di Giovanni Villani nelle sue relazioni con la Storia Fiorentina Malispiniana. In Asi 5. S. V, 369-416. 1161

Zanella. Donati, Car., La poetica di Giacomo Zanella. Venezia, stab. tip. lit. succ. M. Fontana. [1889.] 8°. 33. Estr. dall' Ateneo veneto, lugliosettembre 1889. 1162

6. Moderne Dialekte und Folk-Lore.

Saggio di usi e costumi, o la festa dai Banderesi altrimenti detta della Ciammaichella, la quale si celebra in Bucchianico il 25 maggio di ciascun anno in onore di s. Urbano I papa e martire: lettera. Verona, tip. vesc. G. Marchiori. 8o. 53.

Morosi, G., L'elemento greco nei dialetti dell' Italia meridionale. prima: Provincia di Reggio. In Agi XII, 76–96.

1163

Parte

1164

Curiosità popolari tradizionali pubblicate per cura di Giuseppe Pitrè. Vol. VII-IX. Palermo, Carlo Clausen. 8°.

1165

Raccolta di stornelli e rispetti amorosi cantati dal popolo italiano. Firenze. 8o. 128.

1166

Scelta delle migliori canzonette amorose cantate dal popolo. Buenos Aires, N. Tommasi e C.; Milano, Tommasi e Checchi. 8. 128. 1167 Romansiè popular dle famie: publicassion del giornal 'L Birichin. Anno I, No. I (1890). Torino, stab. tip. Ferrero. 8o. 16. Esce tutti i sabati. L. 6 1168

l'anno.

Proverbi e modi proverbiali, scelti ed annotati da Augusto Alfani. Seconda edizione. Torino, tip. Salesiana edit. 8o. XVI, 327. Cent. 60. Biblioteca della gioventù italiana, No. 158. 1169 Capra, Lu., Sapienza volgare: sentenze proverbiali popolari, illustrate da osservazioni e racconti. Parte I. Seconda edizione. Torino, Giulio Speirani e figli. 8°. 116.

1170

Callegari, E., Nerone nella leggenda e nell' arte. In Ateneo veneto, Serie XIV, II, No. 1-2. 1171

Borrelli, P., Il fatalismo e la cavalleria in tre antiche novelle. In Intermezzo I, No. 24-25.

1172

Caruel, Teodoro, Dei nomi volgari delle piante. In Atti della r. accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze. 4. Serie, Vol. XIII.

1173

Di Giovanni, L., Di un giuoco popolare nel secolo XIII. Palermo, tip. del Giornale di Sicilia. 8°. 26.

1174

Fasolo, Oreste, Un'elession a San Patris: sonet piemonteis. Torino, Natale Origlia. 8°. 31. Cent. 50.

1175 Garneri, Bern., Bagatele: sonetti piemontesi. Fossano, tip. G. Saccone. 8. 60. L. I. 1176 Orsi, Delfino, Il teatro in dialetto piemontese: studio critico. Introduzione (La letteratura drammatica dialettale piemontese prima dell'anno 1859). Milano, stab. tip. G. Civelli. 8o. 75. 1. I primi documenti. L'Alione e le sue forze. 3. Due tragicommedie pastorali. 4. Una favola boschereccia di Carlo Emanuele I di Savoia. 5. 'L cont Piolet. 6. Intermezzo incerto. 7. Il notaio onorato, l' Adelasia e l' Adeleide. 8. Le ultime produzioni fino al 1859. 1177

S. Gsli XV, 447-449; NA 110, 363ƒ; 113, 167–169.

Zeitschr. f. rom. Phil. XV. Bibl.

5

2.

Rosa, Ugo, Aggiunte a L'elemento tedesco nel dialetto piemontese [dello stesso autore]. Bra, tip. Racca. 8°. 14.

1178

Andrews, G. B., Il dialetto di Mentone, in quanto egli tramezzi ideologicamente tra il provenzale e il ligure. In Agi XII, 97—106. 1179 Gorra, Egidio, Fonetica del dialetto di Piacenza. In ZrP XIV, 133-158.

1180

L'Influeinza, [versi in dialetto piacentino]. Piaseinza, stamp. Marchesotti e C. 80. 15. 1181

Jachino, Giov., Varietà tradizionali e dialettali alessandrine, raccolte e illustrate. Alessandria, tip. Jacquemod. 8o. 179. L. 2. I. Varietà tradizionali. 1. Gagliaudo (1174). 2. S. Pietro (1174). 3. La regina Pedoca (1174). 4. S. Francesco d'Assisi (1210). 5. Il gallo (1215). 6. Guglielmo VII. di Monferrato (1290-1292). 7. Giacomo d' Armagnac (1391). 8. Il cavaliere delle dame (1657). 9. Galateri (1833). II. Varieta dialettali. 1. Introduzione. 2. Giuochi infantili. 3. Strambotti. 4. Una cantilena religiosa. 5. Proverbi. 6. Cenni sul dialetto alessandrino. 7. Poesic. 1182 S. Gsli XVI, 430f; NA 115, 603 ƒ.

Toma, Giovann. De, On goeubb prepotent in villeggiatura a Monscia: farsa in duu att in vers milanes. Milano, Cesare Cioffi. 8°. 31. Cent. 20. Teatro milanese popolare, No. 6.

1183

Dondino, La isita del re a Berghem, 22 d'agost 1890: sunéč. Bergamo, Gaffuri e Gatti. 8°. 12. Cent. 20.

1184

1186

Lioy, Pa., Alpinismo. Milano, Galli di C. Chiesa e F. 8o. IV, 395. 1185 Scherzo, [poetico] in dialetto padoan. Padova, stab. tip. Veneto. 8°. 20. Per le nozze di Menotti Marchetti con Antonietta Settimo. Brindesi in dialeto venezian ai sposi e ai parenti ciamai ad onorar la festa de famiglia. Venezia, tip. all' Operaio. 8o. 16. Precedono alcune Brevi parole di Mauro Ganz, lette nella fausta occasione delle sue nozze d'oro alla presenza dei parenti ed amici. Per le nozze d'oro di Mauro Ganz con Marianna Samo. 1187 Grilo, Un toco de vita veneziana: poesie in dialeto. Venezia, tip. Antonelli. 8°. 51. L. 1. 1188

Luzzatto, L., Vocalismo del dialetto moderno delle città di Venezia e Padova. In Ateneo veneto XIV, II, 3 u. 4. 1188a

Ninni, A. P., Voci bambinesche della lingua veneziana. Venezia, tip. Longhi e Montanari. 8°. II. 1189

Giunte e correzioni al Dizionario del dialetto veneziano di (Giuseppe Boerio.) Serie I. II. III. Venezia, tip. Longhi e Montanari. 8o. 122; 123-148; 149–262.

1190 Sommavilla, A., Il bersaglio: versi in dialetto friulano. Gemona, tip. A. Tessitore. 8°. 10.

1191

Caprin, Gius., Lagune di Grado. Seconda edizione. Trieste, G. Caprin. 8°. 335. L. 6. 1. La Centenara. 2. Le città di legno. 3. La madre di Venezia. 4. Il patriarcato. 5. Ecclesiastici della spada. 6. Zioba grasso. 7. Il conte di Grado. 8. Ad sonum campanae. 9. La città. 10. Il perdon di Barbana. 11. Guerra piccola. 12. Reliquie d'arte. 13. Canti lagunari. 14. Vita isolana. 15. Appendice.

1192 Kosovitz, Ern., Dizionario vocabolario del dialetto triestino e della lingua italiana. Disp. 1-12. Trieste, E. Kosovitz. 8°. I-575. (fine). 1193 Randi, Tom., (T. Sforza). L'idea del socialismo nella poesia popolare romagnola: breve dissertazione. Rimini, tip. di Emilio Renzetti. 8°. 14. Cent. 10.

1194

Ferri, Lu., Vocabolario ferrarese - italiano, compilato sullo studio accurato del Dizionario ferrarese di Carlo Azzi e di quelli italiani del Fanfani, Rigutini, Trinchera, Tommaseo, Longhi, Melzi, Čarena e Rambelli. Ferrara, tip. Sociale. [1889]. 8°. 510. L. 6.

1195

Ravazzini, Emiliano, Vocaboli della Divina Commedia, spiegati col volgare modenese. Sassuolo. S. Dante No. 936. 1196

Pitrè, Giuseppe, Due novelline toscane. Palermo, tip. del Giornale di
Sicilia. 50 copie per nozze Orlando-Castellano.
Giannini, Canti popolari della montagna Lucchese raccolti e annotati.
Torino, Loescher. 8°. LII, 334.

1197

1198

Pieri, Silvio, Fonetica del dialetto lucchese. In Agi XII, 107–134. Con appendice lessicale p. 127-134. 1199

2.

Pelosini, N. F., Ricordi, tradizioni e leggende dei monti pisani. Pisa, tip. di Francesco Mariotti. 8o. XXXI, 180. L. 3. 1. Alle Mandrie. La Verruca. 3. Le rovine dell' abbadia di S. Michele. 4. A S. Giovanni alla Vena. 5. Galileo ne' monti pisani. 6. Le boscajuole. 7. Il sasso della bella Rosa. 8. La fonte del romitorio. 9. Reno. 10. Il passo della Dolorosa. II. La processione notturna sul Castellare. 12. S. Agostino ne' monti pisani.

1200

Nerucci, Gherardo, Sessanta novelle popolari montalesi (cirondario di Pistoia). Firenze, succ. Le Monnier. 8°. VI, 506. L. 1,50. Collana di racconti e novelle.

1201

Frizzi, Gius., Dizionario dei frizzetti popolari fiorentini. Città di Castello, S. Lapi. 8o. VII, 267. L. 3.

1202

S. NA 111, 371; Aptp IX, 442f (M. La Via-Bonelli). Ricci, Mauro, L'Iliade d'Omero (libro decimo), travestita alla fiorentina. Firenze, a spese dell' Editore [tip. Calasanziana]. 8°. VIII, 68. L. 1. 1203 Liriche due sacre in dialetto umbro. Rieti, stab. tip. Trinchi. 8°. 5. Estr. da un codice della biblioteca del convento di Fonte Colombo, e pubblicate da Corrado Zacchetti per le nozze di Nazareno Signoretti con Maria Falcinelli-Antoniacci. 1204

Sabatini, F., Il volgo di Roma; raccolta di tradizioni e costumanze popolari. Roma, Loescher. 8°. 78. 1205

S. NA 110, 182 ƒ; Aptp IX, 281 ƒ (G. Pitré). Ilari, Nino, La bbattuta di Mentana: sonetti romaneschi. Roma, stab. tip. Romano. 8°. 14. Cent. 10.

1206

Menghini, Due favole romaneschei Roma. 8°. 32. 1207 Pigorini-Beri, Caterina, Le superstizioni e i pregiudizii dell Marche Appennine. In Archivio per l' Anthropologia e la Etnologia XX, 17-59. 1208 Costumi e superstizioni dell' Appennino marchigiano. Città di Castello, S. Lapi. [1889.] 8°. XVI, 304, con dodici tavole. L. 3,50. 1. Le nozze : schizzo di costumi. 2. Religione e medicina. 3. I proverbî e i modi proverbiali. 4. Le cantafavole, le satire, le fiabe, gl' indovinelli, i canti. 5. Le scampanate. 6. La mietitura. 7. La vendemmia. 8. La vigilia di Natale. 9. Cerimonie funebri e natalizie. 10. I tatuaggi sacri e profani della s. saca di Loreto. 1209

S. Aptp VIII, 576-578 (S. Pitré.) Finamore, Gen., Credenze, usi e costumi abruzzesi. Palermo, L. Pedone Lauriel di Carlo Clausen. 8o. VIII, 196. L. 5. 1. Meteorologia. 2. Astronomia. 3. Solennità dell' dell' anno. Curiosità popolari tradizionali pubblicate per cura di Giuseppe Pitrè, vol. VII. Edizione di soli 200 esemplari.

1210

1211

S. NA 113, 180; Aptp IX, 279 f (S. Salomone-Marino.) Lollis, C. de, Dell' influsso dell'i o del postonico sulla vocale accentata, in qualche dialetto abruzzese. In Agi XII, 1—23. Romani, Fedele, Abruzzesismi. Seconda edizione, con correzioni ed aggiunte. Teramo, Giovanni Fabbri. 8o. 82.

S. NA 115, 384-386.

1212

Russo, Ferd., 'O libbro d' 'o Turco: cunto napolitana. Napoli, Luigi Pierro. 80. 143. L. 1,50. 1213 Simoncelli, Vincenzo, e Michele Scherillo, No vaccarotto e na pastorella [in dialetto da Buonabitacolo]. Napoli, tip. dell' Università. 30 esemplari per nozze Brandileone - Sannia.

1214

Amalfi, Gaetano, Tradizioni ed usi nella penisola Sorrentina. Palermo, Carlo Clausen. 8°. VII, 210. Curiosità popolari tradizionali. Vol. VIII. S NA 113, 783-785; Aptp IX, 440-442 (M. La Via - Bonelli).

1215

Lumini, Apollo, Studî calabresi. Cosenza, L. Aprea. 8°. 168. L. 1,50. 2. Il Natale nei canti popolari

1. Le sacre rappresentazioni in Calabria. calabresi. 3. Le reputatrici in Calabria. 1216 Mango, Poesia popolare infantile in Calabria. Palermo. 8. 17. 1217 Ippolito, Fr. d', Dizionario vernacolo-tecnico, ossia il linguaggio de' dialetti della provincia di Terra d' Otranto in confronto della lingua nazionale. Disp. 1-4. Taranto, tip. Ruggiero Parodi. 8o. 1-64. 1218 Gregorio, Giacomo de, Saggio di fonetica siciliana. Palermo, tip. Michele Amenta. 80.

1219

1220

S. ZrP XVII, 589-597 (H. Schneegans). Pulci, Tomasini Fr., Allegorici e sensitivi: poesie in dialetto siciliano. Caltanisetta, tip. Economica. 8o. 1-8. Pitre, Gius., Usi e costumi, credenze e pregiudizî del popolo siciliano. Palermo, L. Pedone Lauriel di Carlo Clausen. [1889.] 8. 4 voll. XVII, 475 426; 520; 429. L. 20. 1. Il carnevale. 2. Le tradizioni popolari cavalleresche in Sicilia. 3. Sonatori e balli. 4. Le voci dei venditori e delle campane. 5. Costumi ed utensili. 6. I zolfatai. 7. Il mare, la barca, i pescatori. 8. Le nozze. 9. La nascita. 10. La morte. 11. Il comparatico. 12. La mafia e l'omertà. 13. I gesti. 14. Astronomia. 15. Meteorologia. 16. Agricoltura. 17. Botanica. 18. Zoologia. 19. Esseri soprannaturali e maravigliosi. 20. Persone e cose fauste ed infauste. tesori incantati. 22. Usi e credenze dei fanciulli. 23. Credenze e superstizioni varie. Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. XIV

XVII.

21. I

1221

1222

S. NA 106, 554—559 (A. d' Ancona). Salomone-Marino, Exenia nuptialia in Sicilia; appunti. Palermo, Giornale di Sicilia. 8o. 14. Nozze Lanza - Fardella. Appunti di poesia popolare sarda, a proposito del Mazzetto di NinneNanne logudoresi per cura di Vittorio Cian. Genova, tip. dell' istituto Sordomuti. 8o. 15. Estr. dal Giornale ligustico, anno XVI (1889), fasc. 1223 Cian, Vittorio, Saggio di canti popolari Logudoresi. Palermo, tip. del Giornale di Sicilia. Per nozze Bernardi-Calbo. 1224 Ferraro, Canti popolari in dialetto sardo-lugudurese raccolti a Sinistra. 8o. 39. 1225

II-12.

Bresciani, Ant., Dei costumi dell'isola di Sardegna. Milano, S. Muggiani e C. 8o. 4 voll. 112; 99; 128; 123. L. 2. Opere complete del p. Antonio Bresciani, No. 38-41. 1226

Elogiu poeticu texidu in onore de su summu et infallibile poeta sardu Iompedru Labinu de Ossi et de su grande mastru sou T. G. A., subranuminadu su Naturalista. Sassari, stab. tip. G. Dessì. 8o. 17. 1227 Mango, Francesco, Novelline popolari Sarde. Palermo, Carlo Clausen. 8o. VI, 144. Curiosità popolari tradizionali Vol. IX.

1228

S. NA. 114, 379f.

Sale, Ziromine, Vista evidente credenziana: poesia sarda.

Sassari, tip.

Azuni. 8°. 35.

1229

Serra, Fr. Maria, Poesie sarde. Sassari, tip. Azuni. 8o. 15.

1230

7. Grammatik.

Meyer-Lübke, W., Italienische Grammatik. Leipzig, Reisland. 8o. XIV, 338. M. 12.

1231 S. Gsli XVII, 432-434; Rcr N. S. XXXI, 295–298 (E. Bourcies); MA IV, 251 ƒ (A. Doutrepont); LC 1890, 1677—1678 (Sgt.). Gardini, Carlo, Theoretisch-praktische Grammatik der italienischen Sprache. 3. Aufl. v. Lionello Senigaglia. Wien, Bermann & Altmann. 8°. 335. M. 3,40.

1232

Locella, G., Zur Entwicklung der modernen italienischen Schrift- und Umgangssprache. In NC IV, 193-198; 230-234.

1233

« PrethodnaNastavi »