Memorie di religione, di morale e di letteratura, Opseg 4 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
1 | |
7 | |
34 | |
35 | |
49 | |
89 | |
123 | |
163 | |
275 | |
303 | |
345 | |
346 | |
347 | |
349 | |
353 | |
357 | |
174 | |
175 | |
176 | |
177 | |
181 | |
214 | |
219 | |
247 | |
270 | |
405 | |
415 | |
422 | |
423 | |
431 | |
441 | |
459 | |
497 | |
529 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcune altre amico anima avea aver bella bisogno buon Canto caro casa causa celebre certo chiesa cielo città colla conoscere Conte corpo credere cristiana Cristo cuore cure d'un degno dice dire diverse divina erano fece fede felice figli filosofia forma forza francese Francia furono generale giorno Giovio giudizio gran lasciò legge lettera lettere libro lungo luogo maggior male mano Maria materia medesimo Memorie mente mezzo Milano mondo morale morire morte movimento natura nome notizia numero nuovo opere osservazioni padre pari parla parole passo pensare pensiero perdita pianeti piccolo pietà poeta porta possono potuto presente presso principio propria prove publico punto pure ragione religione religiosa rendere riguardo sacro santa sarà scritti scrive secolo seguito sentimenti servir Signor simili sistema somma spirito Stamp storia terra tratto troppo trova uomo vedere venir verità vero verso Vescovo virtù viva volte zione
Popularni odlomci
Stranica 282 - Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti: ma, posto ch...
Stranica 39 - Che l' universo a Dio fa simigliante. Qui veggion l' alte creature l' orma Dell' eterno valore, il quale è fine, Al quale è fatta la toccata norma. Nell' ordine ch' io dico sono accline Tutte nature per diverse sorti, Più al principio loro e men vicine; Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar dell' essere, e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il fuoco inver la luna, Questi ne' cuor mortali è permotore, Questi la terra in sè stringe ed aduna.
Stranica 282 - Lume v' è dato a bene ed a malizia, E libero voler che, se fatica • Nelle prime battaglie col ciel * dura, Poi vince tutto, se ben si notrica.
Stranica 273 - Maestro, che l'andare allenti? Che ti fa ciò , che quivi si pispiglia ? Vien dietro a me, e lascia dir le genti: * Sta come torre ferma , che non crolla Giammai la cima per soffiar de...
Stranica 283 - Or tu chi se' che vuoi sedere a scranna Per giudicar da lungi mille miglia Con la veduta corta d...
Stranica 266 - Poscia ch'io ebbi rotta la persona Di due punte mortali, io mi rendei Piangendo a Quei che volentier perdona. Orribil furon li peccati miei ; Ma la bontà infinita ha si gran braccia Che 'prende ciò che si rivolve a lei. Se '1 pastor di Cosenza, ch'alia caccia .Di me fu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L'ossa del corpo mio sarieno ancora In co' del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora.
Stranica 283 - Pure a quel ben ferire, ond'ella è ghiotta, Di quel si pasce, e più oltre non chiede. Ben puoi veder che la mala Condotta È la cagion che il mondo ha fatto reo, E non natura che in voi sia corrotta.
Stranica 375 - ... del movente le Stelle in giro, eccettuatone il nome, che a questa è stato posto e fatto familiare e domestico per la frequente esperienza che mille volte il giorno ne veggiamo; ma non è che realmente noi intendiamo più, che principio o che virtù sia quella che muove la pietra in giù, di quel che noi sappiamo chi la muova in su separata dal proiciente, o chi muova la Luna in giro...
Stranica 281 - Perchè men paja il mal futuro e 1 fatto, Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser catto '. Veggiolo un' altra volta esser deriso : Veggio rinnovellar l' aceto e 'l fele, E tra vivi ladroni essere anciso 3.
Stranica 372 - Queste son di quelle difficoltà che derivano dal discorrer che noi facciamo col nostro intelletto finito intorno a gl'infiniti, dandogli quelli attributi che noi diamo alle cose finite e terminate ; il che penso che sia inconveniente, perché stimo che questi attributi di maggioranza, minorità ed egualità non convenghino a gl'infiniti, de i quali non si può dire, uno esser maggiore o minore o eguale all'altro.