La divina commedia: Il purgatorio |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
11 | |
13 | |
25 | |
35 | |
47 | |
57 | |
62 | |
67 | |
186 | |
197 | |
217 | |
231 | |
241 | |
267 | |
273 | |
275 | |
81 | |
84 | |
93 | |
105 | |
117 | |
149 | |
163 | |
294 | |
307 | |
331 | |
345 | |
355 | |
369 | |
391 | |
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun allora alto altra amore anime antichi avea Beatrice bella buon cagione cammino CANTO carro cerchio ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo colla coloro colpa colui corpo credo cura Dante desiderio dice dietro dire divina dolce donna Duca erano essendo esso faceva fare fece figliuolo fiori fiume furono gente gira giustizia gran grido guarda Guido innanzi Intendi intorno l'altro l'anima l'una lascia luce lume luna luogo maggior male mani Maria mente mezzo mondo monte morte nome nuovo occhi opere padre pari parlare parole passi peccato pensando pieno Pietro poco Poeta porta poscia possa prego presso propria purga Purgatorio quattro quei quivi raggi salire santa sarà segno senso sente sette significato spiriti tendi terra testa TOMO tosto tratto trova vedere venire vero verso vidi viene Virgilio virtù viso vista vivi voglia volere volge volte vuol
Popularni odlomci
Stranica 188 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Stranica 91 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Stranica 70 - Quell'anima gentil fu cosi presta, Sol per lo dolce suon della sua terra, Di fare al cittadin suo quivi festa; Ed ora in te non stanno senza guerra Li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode Di quei che un muro ed una fossa serra.
Stranica 356 - Piacer, quanto le belle membra in ch' io Rinchiusa fui, e sono in terra sparte : E se il sommo piacer sì ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretro a me che non era più tale.
Stranica 401 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Stranica 233 - Veggiolo un' altra volta esser deriso ; Veggio rinnovellar l' aceto e il fele, E tra vivi ladroni esser anciso. Veggio il nuovo Pilato sì crudele, Che ciò noi sazia, ma, senza decreto, Porta nel tempio le cupide vele. O Signor mio, quando sarò io lieto A veder la vendetta, che, nascosa, Fa dolce l...
Stranica 83 - Là dove più ch' a mezzo muore il lembo. Oro ed argento fino, e cocco e biacca, Indico legno lucido e sereno, Fresco smeraldo in i' ora che si fiacca, 75 Dall' erba e dalli fior dentro a quel seno Posti, ciascun saria di color vinto, Come dal suo maggiore è vinto il meno. Non avea pur natura ivi dipinto, Ma di soavità di mille odori 80 Vi faceva un incognito indistinto. Salve, Regina, in sul verde e in su' fiori Quindi seder, cantando, anime vidi, Che per la valle non parean di fuori.
Stranica 35 - Chè se potuto aveste veder tutto, Mestier non era partorir Maria ; E disiar vedeste senza frutto Tai, che sarebbe lor disio quetato, Ch' eternalmente è dato lor per lutto.
Stranica 300 - Tal mi fec' io (ma non a tanto insurgo) Quando i' udi' nomar se stesso il padre Mio, e degli altri miei miglior, che mai Rime d'amore usar dolci e leggiadre: E senza udire e dir pensoso andai Lunga fiata rimirando lui, Né per lo fuoco in là più m
Stranica 73 - Or ti fa lieta, che tu hai ben onde: Tu ricca, tu con pace, tu con senno. S'io dico ver, l'effetto noi nasconde. Atene e Lacedemona, che fenno L...