La divina commedia [ed. by F. Macchiavelli]. |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun allora alto altra altre amore anime ARGOMENTO avea basso beati Beatrice bella buon cagione cammino CANTO capo cerchio chiama ciascun cielo città colla color colpa colui corpo credo Dante dice dietro dire disse divina dolce donna duca erano esso eterno faceva fare fece fermo figliuolo forma fosse fuoco furono gente giro grado gran grido guarda Guido Intendi intorno l'altro lascia legge luce lume Luna lungo luogo maestro maggior male mano mare mente mezzo mondo monte morte natura nome nuovo occhi opere padre pare parlare parole passo pensa piedi poco Poeta porta poscia possa posta prende presso proprio punto quei quì quivi raggi salire santa sarà segno senti spiriti stelle tendi terra testa torna tosto umana uomo veder Vedi veggio venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vista vivo voglia volere volte
Popularni odlomci
Stranica 4 - Vidi presso di me un veglio solo, Degno di tanta reverenza in vista, Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba, e di pel bianco mista Portava a' suoi capegli simigliante , De' quai cadeva al petto doppia lista.
Stranica 32 - ve '1 vocabol suo diventa vano, arriva' io forato ne la gola. fuggendo a piede e sanguinando il piano. Quivi perdei la vista e la parola; nel nome di Maria fini', e quivi caddi, e rimase la mia carne sola.
Stranica 30 - Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Stranica 180 - La bellezza ch' io vidi si trasmoda Non pur di là da noi, ma certo io credo Che solo il suo fattor tutta la goda. Da questo passo vinto mi concedo, Più che giammai da punto di suo tema Suprato fosse comico o tragedo. Chè, come sole in viso che più trema, Così lo rimembrar del dolce riso La mente mia di sè medesma scema, Dal primo giorno ch...
Stranica 183 - Lume è lassù, che visibile face Lo Creatore a quella creatura, Che solo in lui vedere ha la sua pace; E si distende in circular figura in tanto, che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Stranica 102 - A maggior forza ed a miglior natura Liberi soggiacete , e quella cria La mente in voi , che '1 ciel non ha in sua cura.
Stranica 16 - nvidiosi son d' ogni altra sorte. Fama di loro il Mondo esser non lassa: Misericordia e Giustizia gli sdegna. Non ragioniam di lor, ma guarda, e passa. Ed io, che riguardai, vidi, una insegna, » Che girando correva tanto ratta, Che d...
Stranica 39 - Nimico a' lupi, che gli danno guerra; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio...
Stranica 34 - Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante : Galeotto fu il libro e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Stranica 30 - Giudeo tra voi di voi non rida. Non fate come agnel che lascia il latte Della sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte. Così Beatrice a me, com' io scrivo; 85 Poi si rivolse tutta disiante A quella parte ove il mondo è più vivo.