Slike stranica
PDF
ePub
[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][graphic][ocr errors][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[graphic]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

1

[ocr errors][merged small][merged small][merged small]

1

Il personaggio adombrato nel possente difficoltà e delle varie incoerenze che quella che apre ai due poeti le porte di Dite ha ipotesi presenta, la rigettärono e misero avanti travagliato, come tutti i luoghi incerti e am- e difesero altri personaggi rappresentati a lor bigui della Commedia, dal Trecento in qua stu

parere dal Messo. diosi e commentatori.

E fra questi, molto notevole il fatto, si Una gran parte dei quali, notati nell'Enci- trovano i primi commentatori del Poema come clopedia dello Scartazzini, ' non si sono affatto ad esempio il figlio dello stesso Poeta, Pietro,' indugiati a determinare il personaggio che Benvenuto da Imola,” l'Autore delle Chiose secondo loro il Messo rappresenterebbe: è del falso Boccaccio e altri ; e non si può dire un angelo, e basta ; anzi il Bianchi aggiunge quindi che si tratti di una delle solite ingeche poco importa decifrare chi sia, purché s’in- gnose ma strane interpretazioni, quali alle tenda come esecutore del divino volere. ? Poco volte qualche moderno chiosatore propone, animporta veramente no, perché se, a cominciar dando contro l'insormontabile barriera creata dai piú antichi, chiosatori di indiscutibile va- dall' uniforme spiegazione degli antichi. lore e appassionati studiosi di questioni dan- Ma ci troviamo invece davanti a due spetesche ci si son tanto affaticati attorno, ciò cie d'interpretazioni, delle quali la prima, vuol dire senza alcun dubbio che qualche la piú antica e quella che nello stesso tempo importanza la questione dovesse averla. ha minor numero di seguaci, vede nel Messo Altri però, giustamente pensosi delle gravi un personaggio del mondo pagano (e chi pensò

cosí qualcosa piú di noi poteva benissimo sa1 Tra questi sono: il Boccaccio, il BamBAGLIOLI, perla, giacché viveva in tempi assai vicini al il LANA, l'OTTIMO COMMENTO, il Buti, l'ANONIMO F10RENTINO, il BARGIGI, il LANDINO, il Vellutello, il Gelli, il DANIELLO, il BUONANNI, il CASTELVETRO, il 1 Petri Allegherii super Dantis ipsius genitoris CoVolpi, il VENTURI, il LOMBARDI, il BERTHIER, il Lu- moediam Commentarium. Editum curante V. Nannucci. BIN, il POLETTO, il Casini, lo tesso SCARTAZZINI E Florentiae apud G. Piatti, 1845. molti altri.

2 Benvenuti de Rambaldis de Imola. Comentum su2 La Divina Commedia col commento di B. BIAN- per Dantis Aldigherij Comoediam. Florentiae, G. BarCHI, Successori Le Monnier, 1885, 8a ediz. Firenze. bera, 1887. Vol. 5.

[merged small][ocr errors]
« PrethodnaNastavi »