Slike stranica
PDF
ePub
[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][graphic][merged small][merged small][merged small][ocr errors]
[graphic][subsumed][subsumed][subsumed][subsumed][subsumed][ocr errors][ocr errors][ocr errors][subsumed][subsumed]
[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

Il personaggio adombrato nel possente che apre ai due poeti le porte di Dite ha travagliato, come tutti i luoghi incerti e ambigui della Commedia, dal Trecento in qua studiosi e commentatori.

2

Una gran parte dei quali, notati nell' Enciclopedia dello Scartazzini, non si sono affatto indugiati a determinare il personaggio che secondo loro il Messo rappresenterebbe : è un angelo, e basta; anzi il Bianchi aggiunge che poco importa decifrare chi sia, purché s'intenda come esecutore del divino volere. Poco importa veramente no, perché se, a cominciar dai più antichi, chiosatori di indiscutibile valore e appassionati studiosi di questioni dantesche ci si son tanto affaticati attorno, ciò vuol dire senza alcun dubbio che qualche importanza la questione dovesse averla.

Altri però, giustamente pensosi delle gravi

1 Tra questi sono: il BOCCACCIO, il BAMBAGLIOLI, il LANA, l'OTTIMO COMMENTO, il BUTI, l'ANONIMO FIORENTINO, il BARGIGI, il LANDINO, il VELLUTELLO, il GELLI, il DANIELLO, il BUONANNI, il CASTELVETRO, il VOLPI, il VENTURI, il LOMBARDI, il BERTHIER, il LUBIN, il POLETTO, il CASINI, lo stesso SCARTAZZINI e molti altri.

2 La Divina Commedia col commento di B. BIANCHI, Successori Le Monnier, 1885, 8a ediz. Firenze.

difficoltà e delle varie incoerenze che quella ipotesi presenta, la rigettarono e misero avanti e difesero altri personaggi rappresentati a lor parere dal Messo.

2

E fra questi, molto notevole il fatto, si trovano i primi commentatori del Poema come ad esempio il figlio dello stesso Poeta, Pietro,1 Benvenuto da Imola, l'Autore delle Chiose del falso Boccaccio e altri; e non si può dire quindi che si tratti di una delle solite ingegnose ma strane interpretazioni, quali alle volte qualche moderno chiosatore propone, andando contro l'insormontabile barriera creata dall' uniforme spiegazione degli antichi.

Ma ci troviamo invece davanti a due specie d'interpretazioni, delle quali la prima, la più antica e quella che nello stesso tempo ha minor numero di seguaci, vede nel Messo un personaggio del mondo pagano (e chi pensò cosí qualcosa più di noi poteva benissimo saperla, giacché viveva in tempi assai vicini al

1 Petri Allegherii super Dantis ipsius genitoris Comoediam Commentarium. Editum curante V. Nannucci. Florentiae apud G. Piatti, 1845.

2 Benvenuti de Rambaldis de Imola. Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam. Florentiae, G. Barbèra, 1887. Vol. 5.

Giornale dantesco, anno XXIII, quad. I.

I

« PrethodnaNastavi »