Slike stranica
PDF
ePub

nel silenzio del libro aperto, non mi dolgo che la sorte mi abbia finalmente appressato a Lui nell'ora in cui la Sua persona sembra compirsi e quasi direi assidersi monumentalmente nella dignità senatoria. Assai di rado questa dignità, considerata nel suo pregio ideale, restaurata nella memoria del laticlavio purpureo, assai di rado corrispose tanto pienamente alla qualità dell' intelletto e dell' animo. Onde in lui, come nei fiorentini della grande schiatta, ben si sente che Fiorenza edificata sotto il segno di Marte è quale fu detta dal suo Dino figliuola di Roma.

[ocr errors]

<< E fiorentino Egli è nella midolla, quantunque non battezzato in San Giovanni: battezzato bensi e cresciuto nella religione di Dante: Fiorentino, ciò è a dire due volte Italiano.

<< A salutare questa sua robusta operosa immacolata italianità io mi levo; a celebrare la sua fede costante nella virtú occulta della stirpe, nella forza ascendente delle idealità trasmesseci dai Padri, nella sovrana dignità dello spirito, nella necessità delle gerarchie intellettuali, in tutti gli altri valori che domani il popolo d'Italia risolleverà su' suoi altari se non vorrà perire.

<< È propizio segno che si onori nel convito questo Maestro alla fine d'una delle più chiare giornate ond' io abbia mai gioito scendendo dal colle degli scarpellatori, quando tutta la conca fiorentina si mostrava a me tagliata nel piú limpido cristallo di rôcca, e tutte le cose la maggior somma di vita palesavano nel lor piú netto rilievo, e tutti i lineamenti erano fissi nella perfezione del più alto stile latino, e il colore pareva non essere se non l'aspirazione delle forme e divenir luce come nel Paradiso dantesco.

<< Beviamo a queste illuminazioni e propiziazioni della nostra terra, e pur una volta a Dante che certo da lei apprese a incidere nella luce i segni eterni, e all' Uomo onorando che della terra virtuosa e del Poeta eroe ha fatto per tutta la vita il suo amore e il suo studio magnanimi ».

[blocks in formation]

[ocr errors]

non

piú forse che d'ogni altra opera dell'Alighieri esclusa, anzi prima fra tutte, la Comedia è desiderabile e quasi vorremmo dire urgente una edizione che non pure ne fermi il testo, ma ne compia l'ordinamento sicuro e definitivo, togliendo di mezzo, una volta per sempre, le troppe questioni, i dubbi e le incertezze intorno alla autenticità delle varie rime. Per ciò è fortuna sia detto con sopportazione di un egregio collaboratore nostro che la Società dantesca, la quale da vent'anni proclama ai quattro vènti di essere sorta col primo e principal proposito di dare all' Italia e al mondo l'edizione critica di tutte le opere dell' Alighieri, questa del Canzoniere abbia fidata alle mani esperte e all'erudita mente di Michele Barbi. II quale ci ha già dato oltre alla edizione della Vita sicure prove delle sue mirabili attitudini a

nova

[ocr errors]

siffatti lavori di erudizione minuta e paziente, dimostrando inoltre, convien pur francamente riconoscerlo, egli solo, fra tanti altri suoi egregi ma men solerti colleghi, di aver preso sul serio gli intendimenti e il mandato della Società. Ora siamo ben lieti di segnalare agli studiosi un altro saggio delle assidue e diligenti ricerche del Barbi intorno al Canzoniere, venuto in luce nel primo fascicolo del vol. XIX del Bullettino della Società dantesca italiana, ove, sotto il titolo: Per una ballatetta da restituirsi a Dante, sono studiate a fondo e magnificamente risolute tutte le questioni intorno alla ballata: In abito di saggia messaggera, la cui autenticità, come è noto, fu già messa in dubbio dal De Batines e dal Carducci, e la cui paternità dal Casini, poi da altri, fu attribuita a Nuccio Piacenti di Siena.

Della "Storia di Firenze 99

di Roberto Davidsohn la solerte Casa editrice G. C. Sansoni ha publicato una traduzione italiana della quale era veramente sentito il bisogno e da molti anche la assoluta necessità. Nella veste italiana il poderoso lavoro dello storico tedesco nulla ha perduto dei suoi molti pregi: forse ha acquistato qualche snellezza, insieme con una maggior copia di citazioni bibliografiche, la correzione di alcune inesattezze sfuggite nella edizione originale, l'ornamento di molte illustrazioni e tavole assai ben riuscite e utilissime al lettore. La traduzione non è certo un testo di lingua, né pecca di soverchie italiche eleganze ma è piana, semplice, e, quel che conta, fedele: fatta, si vede, da chi ha pieno e sicuro il possesso della lingua tedesca. Sarebbe ora desiderabile che al testo seguissero quei volumi di appendice che sono necessario compimento alla Storia, e formano una miniera ricchissima di notizie preziose.

Letture dantesche a Parigi.

Ci scrivono da Parigi :

« Dévant le public lettré de la Société d'Auditions littéraires, M. Eduard Herriot faisait, mercredi soir 20 Mars, salle de la rue Montesquieu, une conférence sur Dante. Il est sans doute peu de poètes qui en ait tant inspiré d'autres, qui ait fait écrire tant de livres et de biographies, dans tous les pay civilisés du monde.

<< Le Conférencier, avec l'art subtil et délicat qu'on lui connaît, met en relief les grands faits de la vie du célèbre poète italien du XIVe siècle sa jeunesse, sa première recontre avec Beatrix qui devint ensuite le symbole de l'amour pour tous les poètes, ses luttes politiques, luttes ardentes à Florence, ville des fleurs qui était aussi la ville du sang, sa condamnation, son exil à Ravenne.

<< Ne plaignans pas trop Dante.

<< Ses malheurs sont la source de sa gloire. Et ce fut cette gloire qu'il ambitionna avant tout.

« Dante fut dans ses œuvres, dans se Divine

Comédie, fut un très grand chrétien. Mais il fut aussi un très grand païen. Et son œuvre tout entière frémit et vibre des souvenirs de l'antiquité païenne et des vieux Dieux.

« Ce fut un grand patriote. Il lutta d'une façon permanente contre la Papauté suzeraine, temporelle. Il voulut l'unité de l'Italie qui ne devait être realisée que de longs siècles après lui.

« Il tut un grand artiste, doué d'une grande sensibilité, il avait en lui une grande puissance de réaction. Il fut violent. Il ne fut jamais haineux.

« Ce fut un génie ému et sincére. Il avait au suprême degré la faculté d'observation et de description. Se tableaux des cercles de l'Enfer, ses supplices des damnés, sont des visions si précises qu'elles ont pu être concrétisées en figurations plastiques par notre statuaire Rodin. Ses tableaux du Purgatoire sont animés d'une vie réelle et il a su éviter la monotonie dans le Paradis.

« Il décrit le vent, la neige, les aurores et les crépuscules, les détails de la vie paysanne de son temps avec uue séduisante et une prenante réalité. Et il fut à la fois le poète de la réalité vivante et celui de la plus merveilleuse imagination.

« Son œuvre est une date, c'est un des grands repéres de l'histoire de l'humanité.

<< Mme Félix-Faure Goyau a fait l'après-midi du 23 Mars, aux Conférences Chateaubriand, une istructive causerie sur un sujet qui lui est cher et familier: Les Précurseurs de Dante. Mme. Goyau a successivement étudié la poésie amoreuse du treizième siècle et la poésie franciscaine, notant avec finesse l'influence qu'eiles exercèrent l'une et l'autre sur les chantes de la Divine Comédie.

<< Guido Cavalcanti est le principal de ces poètes d'amour du treizième siècle florentin qui exercérent sur l'Alighieri une influence marquée. Si Dante aimait Béatrice, Guido brûlait pour Primavera. Un sonnet de Dante nous a livré le vrai nom de Primavera. Elle s'appelait Giovanna ou Vanna. Guido l'aimat endrement, mais moins longtemps que Dante n'aima Béatrice: 'Guido révait l'amour unique a dit Mme. Goyau, mais ne le pratiquait pas, car il est facile de distinguer plusieurs inspiratrices dans ses poésies. Il avait d'ingénieux artifices, trop subtils, vraiment, pour s'imaginer qu'il gardait encore le souvenir d'une personne en honorant de son culte une autre qui lui ressemblait. C'était bien complexe et bien dangereux'.

« L'influence de Guido Cavalcanti sur Dante paraît certaine, mais ne fut point prédominante. Dante eût sans doute été Dante alors même qu'il n'oût jamais connu l'ami volage de Monna Vanna; mais la poésie de Dante ne serait pas ce qu'elle est si saint François n'avait pas, selon l'heureuse expression de Mme. Goyau,'embrasé l'atmosphére de son siècle '.

Il existe un rapport très profond, très étroit entre la Divine Comedie et le Cantique des créatures. Saint François d'Assise a donné au treizième siècle la température spirituelle oû pouvait éclore un poème comme la Divine Comedie; le Cantique des créatures proclame la fraternité de l'homme avec toutes les creatures. Les hommes de ce temps apprirent à mieux regarder le monde extérieur, à le regarder avec le même regard que le Christ recommandait a ses disciples quand il leur disait: Regardez les lys des champs. Et dans la Divine Comédie se reflétent d'humbles et délicieuses choses ainsi regardées '.

« Au résumé, si la Provence, la Sicile, Bologne, la Toscane apportent à l'œuvre dantesque des élements précieux, c'est l'Ombrie qui lui donne la flamme. C'est l'Ombrie et c'est saint François d'Assise qui ont fait de Dante le chantre de la plus grande épopée spirituelle, le suprèm epoète de la vie intérieure ». La "Casa di Dante a Parigi.

"9

Robert Kemps scrive ne L'Aurore del 26 aprile: << On parle, en ce moment, d'une petite masure assez pittoresque, naguère encore enveloppée et cachée par les bâtisses lépreuses et pestilentielles du vieil Hôtel-Dieu, et aujour-d'hui dégagée par les démolitions. On en parle, parce qu'on prétend qu'elle abrita Dante pendant son séjour à Paris, vers 1307.

« Ce quartier est tout imprégné du souvenir du grand errant. Il y a sa rue, une rue moderne et spacieuse, commode, saine et fort laide. Non loin, sur la façade du Collège de France, s'érige, en bronze, sa maigre et impressionnante silhouette. La petite église Saint-Julien-le Pauvre, délivrée elle aussi des masures qui en voilaient la forme aimable, passe pour avoir maintes fois accueilli le Proscrit. Et, parmi les gloires innombrales de Notre-Dame, on compte celle d'avoir été contemplée, dans la fraîcheur de ses pierres neuves, par le poète du Paradis.

« Je ne sais si les érudits sont bien d'accord sur cette période de la vie de Dante. Certains nient résolument que Dante soit jamais venu jusqu'au bord de la Seine. Ils estiment que le seul passage de son œuvre où il parle de Paris ne suffit pas à éclaircir la question. Il s'agit du Chant dixième du Faradis. Parvenu à la sphère du soleil, Dante rencontre le sage des sages, Thomas d'Aquin, qui lui désigne ses compagnons de béatitude, Albert de Cologne, Gratien, le roi Salomon, Boèce, Orose, Isidore de Séville, Bède, Richard, chanoine de Saint-Victor, et enfin Sigier, qui enseigna la logique à Paris. Il dit: ' Voici l'éternelle clarté de Sigier. En professant dans la rue du Fouarre, il excita l'envie par des syllogismes pleins de vérité... C'est flatteur, mais sec.

[ocr errors]

<< Et si l'on songe que le séjour de Dante à Paris aurait coïncidé précisément avec la période de composition de la Divine Comédie, on reste surpris que la cité des belles-lettres ne tienne qu'ne si petite

[blocks in formation]
[ocr errors]

<< S'il est vrai, et si la maisonnette de la rue de la Bûcherie eut vraiment pour hôte Dante, Dante âgé de quarante-deux ans, dans toute la force de son génie, Dante tourmenté par le souvenir de Florence d'où on l'avait chassé, par un édit signé le 10 mars 1302, un premier édit moins sévère avait été promulgué le 17 janvier, par Cante Gabrielli, et portant cette condamnation en mauvais latin: Comburatur sic quod moriatur : Qu'il soit brûlé jusqu'à ce qu'il meure; Dante pleurant la défaite de ses amis, regrettant sa femme Gemma et ses enfants, exilés eux aussi et dépossédés, Dante rêvant et écrivant l'un des plus formidables poèmes qu'admire l'humanité, alors cette bicoque est sacrée et il faut la classer parmi les monuments précieux de notre ville.

<< Seulement, ce n'est peut-être qu'une vieille auberge; Dante a pu passer devant l'huis, sans jamais pénétrer dans les salles bruyantes, encombrées de truands et de filles >>.

Dante in America.

Per iniziativa del signor Lorenzo Pellerano le sale del fiorente Circolo italiano di Buenos Aires, di cui è benemerito presidente, sono state di recente riccamente adornate di quadri e di sculture artistiche. Tra queste, nella maggior aula del Circolo, primeggia una buona statua di Dante fusa in bronzo, opera dello scultore Iginio Martini.

Cosi La Prensa di Buenos Aires del 15 dec. 1911, la quale accompagna la notizia con una riproduzione del monumento.

Dante, i Turchi e gli Arabi.

Paolo Bellezza scrive nella Perseveranza del 2 aprile :

<< Parecchio tempo fa la Perseveranza pubblicava la notizia che in un teatro di Costantinopoli fu interrotta la rappresentazione di Lyas di Wolf Roux, perché il quarto atto del dramma, la cui azione si svolge a Firenze, era stato soppresso per ordine superiore.

<< Eccone ora un' altra ancor più amena e caratteristica. Il dottor E. Insabato, direttore della rivista italo-araba Il Convito, che da piú anni esce al Cairo, ha pubblicato in forma di supplemento ad essa un opuscolo di propaganda, inteso a dimostrare agli arabi della Tripolitania i vantaggi che essi debbono ripromettersi dalla sovranità italiana. Otto casse piene di

copie dell' opuscolo, già sigillate e pronte per essere spedite a Roma, furono sequestrate da quel Governo presso lo spedizioniere.

<< Ora io non so se il valoroso fondatore di quella rivista si sia ispirato, per il titolo di essa, all' opera omonima del Poeta, il Convivio; e d' altra parte sarebbe far troppo onore al Governo di laggiú il supporre che esso abbia ravvisato in quel titolo una reminiscenza dantesca. Ma potrebbe anche essere, e in tal caso il sequestro inflitto al patriottico supplemento sarebbe il più recente di molti atti d' ostilità di cui Dante Alighieri fu fatto segno da parte della Mezzaluna.

[ocr errors]

<< È noto infatti che la Divina Commedia è da un un pezzo proibita in Turchia, e pour cause. Dante ficca Maometto nella nona bolgia dell' Inferno (XXVIII, 31); denuncia la « nequizia » della sua legge, qualifica di << gente turpa » i seguaci di lui (Par. XV, 142 segg.). E pensare che Vincenzo Acciaiuoli a quanto narra Scipione Ammirato nella prefazione alle Vergini Prudenti di Benedettto dall'Uva (Firenze, 1580) avrebbe pagato qualunque moneta perché Dante avesse menzionato nel Poema alcuno del suo casato, anche confinandolo nella piú cupa delle bolge! Ma tutti i gusti sono gusti; e chi volesse scusare il Governo ottomano per aver dato il bando alla Commedia, potrebbe invocare un precedente: quello di Francesco I di Francia. Narra Etienne Pasquier come l'Alamanni leggesse e commentasse il Poema alla presenza di questo Sovrano, che se ne dilettava; quando giunse al Canto XX del Purgatorio, in cui Ugo Capeto parla della sua stirpe, e per l'appunto al verso:

Figliuol fui d'un beccaio di Parigi,

[blocks in formation]

<< Ma la storia della fortuna, o della sfortuna, di Dante in Turchia non si arresta qui. Per ricordarne solo gli episodi più recenti, quattro anni or sono, e per l'appunto nel numero di febbraio 1908, l'Athaeneum pubblicava una corrispondenza da Alessandria d'Egitto, firmata W. A. T. Allen, in cui si riferiva il seguente curioso casetto, che fece, come si suol dire, il giro dei giornali. La sezione della « Dante Alighieri » in quella città aveva offerto in dono al Consiglio municipale una statua del Poeta. Ne nacque un putiferio! Un giornale arabo, Moayad, pubblicò persino l'appello furibondo di un « cultivated man of letters >> come lo chiama il corrispondente di nome Mohammed Bey El Mouelli, « a tutti i maomettani, e specialmente

[ocr errors]

a quelli che traggono la loro discendenza dal Profeta e dalla stirpe di lui », protestava contro l'offerta degli italiani di Alessandria e intimava che le carte negli archivi municipali relative ad essa fossero << formally burnt »>, bruciate nelle forme! Nel seno stesso del Consiglio, Yehia Bey insorse veementemente contro il << sacrilego», contro l'insulto minacciato ai << trecento milioni di maomettani che coprono il globo », giacché la loro religione interdice il culto delle imagini. Non occorre dire che statue di uomini insigni esistevano ed esistouo ad Alessandria e al Cairo; e che la vera ragione di tanto sdegno era... il verso trentunesimo del ventottesimo Canto dell'Inferno! La Dante Alighieri si affrettò a ritirare l'offerta.

<< Cinque mesi prima che scoppiasse la guerra un giornalucolo arabo del Cairo, Misr-el-Fatat, denunciava all' esecrazione de' suoi correligionari un cinematografo di quella città, il quale si accingeva a rappresentare delle films intitolate L'Inferno di Dante, di quel Poeta cioè « che ha riempito il mondo del suo odio per l'Islam e per i musulmani », chiedeva al ministro dell' Interno di proibire tale spettacolo << immorale » che avrebbe ferito crudelmente i sensi religiosi di questi, e finiva proclamando Dante un << poeta senza vergogna, senza pudore, e che non ha alcun merito civile o letterario ». Il fatto è narrato dal Giornale dantesco (a p. 136 della scorsa annata), che alla sua volta lo riferisce dal Messaggero Egiziano (11 maggio), uno dei giornali italiani che tengono alto all'estero il nostro nome; ma non m'è riuscito di sapere se anche questa volta il protervo e ignorante fanatismo l'abbia spuntata.

[ocr errors]

«E dire che si è paragonato Dante Alighieri al Profeta! Né solo per ischerzo Filippo Mariotti, nel volume Dante e la statistica delle lingue (p. 44 segg.) mette a raffronto il Paradiso del Poeta al Paradiso di Maometto ma con la maggiore serietà. Chi ha letto gli Eroi del Carlyle rammenterà il parallelo ch'egli solennemente istituisce, nel capitolo dedicato all'Alighieri, tra questo e il fondatore dell' Islam. E pazienza ancóra giacché con chi mai Dante Alighieri non è stato raffrontato? O non s'è avvisato A. Loria, nella sua opera su Carlo Marx e la sua dottrina (Palermo, 1912, pp. 26-30) di fare un parallelo tra il padre del socialismo e il padre della nostra letteratura? Ben piú strano è che qualche studioso di Dante sia andato a cercare nell' Oriente la fonte della sua ispirazione e l'origine stessa del suo casato. Il De Gubernatis, nella XIV lezione del suo noto volume su Le orme di Dante, (p. 369, nota), parlando del naso di Dante nel cosidetto ritratto della Cappella attribuito a Giotto, formula l'ipotesi che era forse il naso`avito degli Elisei, venuti da Roma, ma originari probabilmente dall'Oriente, piú tosto che il naso degli Aldighieri o Allighieri ». E ritiene come sicuro che la montagna del Purgatorio sia... l'isola di Ceylan !

[blocks in formation]

funto Presidente, autrice d'un garbato studio su Les femmes dans l'œuvre de Dante (Paris, 1912) - il Poeta nella sua qualità, com'ella dice, di « speziario », si sarebbe ispirato ai profumi e alle pietre preziose d'Oriente per dettare alcuni Canti del Paradiso. « L'art des apothicaires comprenait le commerce des produits pharmaceutiques, des parfums d'Orient et de toutes les pierres précieuses. Plus d'un vit peut-être l'Alighieri songer gravement en se penchant sor les rubis, sur le topages dont il semblait étudier les feux, et fut loin de s'imaginer que le Poète, en maniant ces pierreries, y surprenait un reflet des éblouissements rêvés pour son Paradis » (p. 66).

per ri

<< Tra la folla dei dantofili che si sono torturati il cervello per decifrare il grido di Plutone: Pape Satan, ecc., non sono pochi coloro che hanno creduto di trovarne la chiave nella lingua araba. Cosí cordarne qualcuno - il padre Gabriele Maria di Aleppo, docente di questa lingua nelle scuole delle Missioni italiane all'estero, presso il Convento dei Cappuccini di Palermo (Corriere d'Italia, 3 giugno 1908), il verso deve essere ricostruito cosi: Babus Sciaysan, Babus Sciaytan, galabai « la porta dell' Inferno, la porta dell'Inferno è varcata ». Un' interpretazione analoga già proponeva il padre T. Bottagisio (Il Limbo dantesco, Padova, 1898); ma traduceva : « Porta del diavolo, porta del diavolo, férmati ». Un terzo interprete, A. Scarafoni (La lingua di Pluto nella « Divina Commedia », Corneto-Tarquinia, 1894), sempre attenendosi all'arabo, intendeva aleppe come glàlabe, cosicché il verso verrebbe a dire «la porta dell' Inferno ha vinto », porta inferi praevaluit. E per un altro ancóra, P. Lucchetti, (Pape Satan, ecc., Cremona, 1905, p. 4), la << riduzione letterale » del famoso verso dall'arabo corrisponderebbe a questa po' po' di roba: « prima bocca, padre lupo, o lupo padre; oppure: prima fame, primo ingordo, principe degli ingordi, cane primo o principe dei cani, Satana!... alfa cane, prima bocca, principe dei cani o lupo primo »!

<< Se poi si chiede a questi signori come essi sappiano che Dante conoscesse la lingua araba, non si scompongono. Anzitutto vi dicono non abbiamo documenti che comprovino la sua ignoranza di questa lingua; e poi, può essersi fatto tradurre quel verso da qualche amico versato nelle lingue semitiche, o averlo trovato << bell'e plasmato in qualche invocazione infernale d'alchimia ». O non conobbe egli di persona quel Capocchio alchimista che figura nella decima bolgia ?

[blocks in formation]

male, più piccolo d'un mulo e più grande d'un asino, e dal volto umano. Dietro loro invito, Maometto inforcò questa cavalcatura e se n'andò a visitare i sette cieli, finché giunse al trono di Allah, il quale, dopo averlo trattenuto amorevolmente, ordinò a Gabriele di condurlo a vedere il Paradiso e l'Inferno. La mattina, destatosi, il Profeta narrò il sogno ai familiari, che si affrettarono a stenderne un' ampia relazione, a perpetua memoria di esso e, secondo vorrebbe lo scrittore francese, a vantaggio di Dante Alighieri. Inutile aggiungere che i nostri critici non presero sul serio la nuova fonte della Commedta: uno di essi anzi ebbe ad osservare che, se delle leggende maomettane sono pur vive presso qualcuna delle popolazioni italiche, ad esse è associato il titolo spregiativo di << bruttu Mamuziu!» (brutto Maometto! Cfr. Giorn. stor. della Lett. ital., 1907, p. 303).

--

<< Quasi contemporaneamente, un altro studioso straniero, il Lonsdale Ragg, s'avvisava di scorgere in un apocrifo maomettano delle reminiscenze o influenze dantesche. Questa volta vi fu tra noi chi accolse le avventate conclusioni, e fu un collaboratore del Bollettino della Società dantesca italiana (marzo 1910), il quale, a sostegno di essa, ammoni che non si deve dimenticare « che Dante tratta con un certo riguardo Maometto e ne risparmia i seguaci; ciò che in qualche modo doveva favorire la buona accoglienza del poema divino presso le genti dell' Islam ». Grazie tante di quel riguardo e di quell'accoglienza! Quali siano stati di fatto e l'uno e l'altra l'abbiamo visto di sopra.

<< A proposito di Dante e dei Turchi ricorderemo come Guglielmo Gladstone, il grande amico dell'Itatia, denunciando quarant'anni or sono al mondo civile le atrocità commesse dalla Sublime Porta, nel celebre opuscolo sui Bulgarian Horrors, non trovasse per esse più conveniente ed efficace termine di paragone se non appunto le pene escogitate dal Poeta per i suoi dannati; e come, allorché Cesare Balbo, nelle sue Speranze d'Italia, dichiarò che la soluzione della questione orientale avrebbe dato il mezzo di porre fine alle nostre sventure, si ripetesse, da un capo all'altro d'Italia, un epigramma tra lo scherzoso e il profetico, in cui figura un emistichio dan

tesco :

E Balbo vuol che dai Tedeschi lurchi liberar non ci possano che i Turchi.

Doppiamente profetico, si potrebbe anzi dire : giacché, se la partecipazione del piccolo Piemonte alla guerra di Crimea segnò come il punto di partenza del riscatto nazionale, l'attuale guerra colla Turchia ci ha liberati da altri nemici funesti: la discordia, l' apatia, la tepida stima di noi medesimi.

<< Si direbbe che il nome e l'opera di Dante siano, per un legame quasi misterioso e fatale, perennemente congiunti ai destini d'Italia. Si può ben sorridere dei

fredduristi che di questi giorni vanno applicando a Caneva il 50° verso del sesto Canto del Paradiso: Egli atterrò l'orgoglio degli Aràbi,

e scorgono adombrata la vittoria di Ain-Zara nella prima terzina del sesto Canto del Purgatorio: Quando si parte il giuoco della Zara, colui che perde si riman dolente, ripetendo le volte, e tristo impara;

ma non si può non rimanere colpiti quando si legge come, prima di Cavour e di Mazzini, del Manzoni e del Berchet, prima dell' Alfieri, prima del Machiavelli, cioè verso la metà del sec. XV, un oscuro orafo fiorentino proclamasse Dante Alighieri « stella d'Italia » e come tale lo raffigurasse in un suo rozzo disegno. 1 Il " Vicolo... Dante,,!

Mandano da San Francisco a L'Idea nazionale:

[ocr errors]

<< Pochi giorni fa la grande memoria di Dante dètte luogo ad una scenetta tipica e curiosa, fedelmente riportata dai giornali americani. C'erano, a quanto pare, dei native sons — questi figli di italiani, nati all'aria americana, sono generalmente poco patriottici, purtroppo! - i quali ad un tratto, invasi di santo patriottismo, volevano dare il nome di Dante ad una strada, anzi ad un vicolo che se non è tuttavia, certamente fu di fama dubbia. Forse il fiume di fuoco che passò sulla città qualche anno fa, purificò quei luoghi come tanti altri; ma resta il fatto che il luogo non è adatto per tramandare ai posteri la gloria di Dante. Cosí almeno, e per fortuna, senti e vide la questione un altro native sons, uno, come ce ne vorrebbero cento in ogni collettività italiana, quando la questione venne davanti al Consiglio municipale di cui egli fa parte. Egli si accalorò e discusse da vero italiano come fosse male a proposito la scelta del nome di Dante per quel luogo, tanto, che malgrado le replicate osservazioni degli altri consiglieri, il pericolo fu evitato e Pinkney Street sarà chiamata come vorranno, ma non « vicolo Dante ». Ora è noto che coloro a cui ferveva in petto un cosí forte amore dantesco, hanno delle proprietà su quel vicolo e confondendo un poco l'amor della patria con quello del proprio interesse, volevano usar la luce che vien da quel nome per rischiarare la strada un po' oscura, facendo cosi anche l'onore a Dante di figurare fra i nomi delle strade di questa grande città cosmopolita. È questione di confusione di idee e di sentimenti. Come per quel Consigliere americano che, discutendo coll' intelligente giovane che si opponeva, perché la strada era di cattiva fama, che fosse intitolata a Dante, disse sul serio « che dopo tutto se Dante aveva fatto il regno dell'Inferno poteva anche starci ». Come vedete è sempre questione di confondere le idee, gli apprezzamenti ed anche un po' gli studi.

1 Il testo e il discorso sono riprodotti dal documento originale nella Strenna dantesca compilata da O Bacci e G. L. Passerini, Firenze, 1882.

« PrethodnaNastavi »