Slike stranica
PDF
ePub

OVIDIO (D') FR. Fonti dantesche: 1o Dante e S. Paolo,

[ocr errors]

[ocr errors]

V, 447, n. 777.

Tre discussioni dantesche: Celestino V, La data
della composizione e divulgazione della Commedia,
la << Visione d'Alberico », V, 448, n. 778.
La proprietà ecclesiastica secondo Dante e un
luogo del De Monarchia, VI, 523, n. 1003.

Non soltanto « lo bello stile » tolse da lui, VI, 140,
n. 892.

Fonti dantesche: II, Dante e Gregorio VII, VII, 140, n. 1069.

L'Epistola a Cangrande, IX, 21, n. 1503.

Montasi su Bismantova e in Cacume, IX, 21, n. 1504.

Studi sulla Divina Commedia (Milano Palermo, 1900), (rec. firm. O. B.), IX, 100.

Cfr. Negri Gaetano, X, 43; n. 1931, e XI, 156, n. 2657.

Studi sulla Divina Commedia, X, 106, n. 2062.

- «Galeotto fu il libro e chi lo scrisse », X, 106, n. 2063.

-

Cfr. Luiso F. P., X, 189, n. 2411.

Esposizione del Canto XX dell'Inferno, XI, 88,
n. 2545.

Cenni sui criteri di Dante nel dannare e salvare le
singole anime, XIII, 104, n. 3063.
Cfr. Lori Fr., XIII, 174, n. 2300.

Nuovi studî danteschi: Il Purgatorio e il suo pre-
ludio, XIV, 206, n. 3317 e 56.

<< Si che il pie' fermo sempre era il più basso », (sunto di G. Gobbi), XIII, 14.

-Se l'ipotesi della originaria disparità dei linguaggi umani sia contraria alla dogmatica cristiana, XVI, 135, n. 3518.

OXILIA GIUSEPPE UGO e BOFFITO G. Un trattato inedito di Egidio Colonna, XVII, 153, n. 3645. OZANAM A. F. Le scuole e l'istruzione in Italia nel medio evo, III, 565, n. 581.

Documents inédits pour servir a l'histoire litteraire de l'Italie depuis le VIII siècle jusqu'au XIII; avec des récherches sur le moyen age italien, VII, 187, n. 1116.

PACE CAMILLO. La Badia di Pomposa e Dante Alighieri X, 22, n. 1838.

Pier da Medicina, X, 22, n. 1839.

PACHEU JULES. De Dante a Verlaine, V, 453, n. 798. Dante et les Mystiques, XVII, 278, n. 3767. PADOVAN ADOLFO. I figli della gloria, X, 22, n. 1840. PADOVANI GIULIO. Travestimenti carducciani, VII, 274, n. 1183.

PADRIN I. La descrizione di Treviso : Carme del secolo XIV, VII, 274, n. 1184. PAGANINI CARLO PAGANO. Chiose a' luoghi filosofici della Divina Commedia, raccolte e ristampate per cura di Giovanni Franciosi, II, 118, n. 291. PAGANO ANTONIO. Il sorriso di Beatrice, XII, 182, n. 2975.

Francesco Torraca, XIV, 51, n. 3254. PAGNINI FRANCESCO. Il castello medioevale dei conti

Guidi, oggi palazzo pretorio di Poppi; la sua

storia, il suo stato antico e presente; la prima parte del suo ristauro, V, 77, n. 743 e VII, 274, n. 1185.

PAGNOTTI F. Niccoló de' Salvi e la sua vita di Innocenzo IV, VII, 467, n. 92.

PALADINI CARLO. San Francesco d'Assisi nell'arte e nella storia lucchese, X, 170, n. 2354.

Cfr. Angeli Diego, XI, 152, n. 2600.

La Casa di Dante Alighieri, XII, 77, n. 2874. PALAZZI GIUSEPPE. Le poesie inedite di Sordello (ann.), A., I, 223 sgg.

PALEOLOGUE MAURICE. Dante, XVII, 278, n. 3768. PALLESCHI FILIPPO. L'episodio di Sordello e l'apostrofe dantesca, X, 77, n. 1994 e XI, 30, n. 2686. PALMARINI I. M. L'arte di Giotto: Studio critico, X, 170, n. 2355.

PALMIERI DOMENICO. Commento alla Divina Commedia di Dante Alighieri, vol. I, l'Inferno, VII, 430, n. 1268, e rec. di G. A. Venturi, VIII, 211. Cfr. Commento, VIII, 125, n. 1350. PALMIERI GREGORIO. Introiti ed esiti di papa Nicolò III, Roma, 1890 (ann.), A., I, 153. Cfr. Denifle, I, 38, n. 16.

PALUMBQ L. L'invocazione delle leggi romane fatta da Manfredi, I, 337, n. 187.

PANCIERA DOMENICO. Dante e la coscienza umana : Conferenza, IX, 25, n. 1544.

Lettura del Canto V dell'Inferno, X, 162, (sunto di L. Azzolina).

PANELLA INES. L'opinione del conte Giulio Perticari intorno alle origini della lingua italiana, XVI, 140, n. 3574.

PANERAI PIETRO. La donna nella Divina Commedia : Conferenza, VI, 235, n. 946,

Per la commemorazione del sesto centenario della Divina Commedia: Conferenza, X, 97, n. 1995. PANCRAZIO EMILIA. La poesia politica nei precursori del « dolce stil nuovo », III, 269, n. 484. PANNELLA A. G. Noticine al Canto di Farinata a Inferno, X, 39 e 61-63, V, 453, n. 799.

La contraddizione del V Canto dell'Inferno, VI, 235, n. 947.

Un'anfibologia voluta nella Divina Commedia, VI, 235, n. 948.

Furono neri o biondi i capelli di Dante? VI, 570,

n. 1013.

Giú e su pei tre regni della Divina Commedia in cerca di edizioni e di commenti, VI, 570, n. 1014. La spiegazione di un enigma dantesco, VII, 187. n. 1117.

Chi fu il « Pastor di Cosenza? », VII, 275, n. 1186. La rubrica dantesca, VII, 275, n. 187.

Per la Divina Commedia, VII, 275, n. 1188.
Dante negli Abruzzi: Conferenza, XII, 128, n. 2913.
PANSA GIOVANNI. La leggenda macabra in Abruz-
zo ecc., X, 47, n. 1933.

PANTINI ROMUALDO. Una « Francesca » inglese di
Stephen Philips, XI, 92, n. 2567.
Il ritratto di Dante, XI, 92, n. 2568.
Restauri fiorentini, XIV, 51, n. 3255.

PANTINI ROMUALDO. Lo scultore di Dante, XVI, 145, n. 3575.

PANZACCHI ENRICO. Le origini dell'arte nuova, II, 404, n. 352.

[ocr errors]

Conferenze e discorsi, VII, 467, n. 93.

Il Canto della Pietà, X, 140, n. 2148.

La teatralizzazione di Dante da Paolo Ferrari a
Vittoriano Sardou, XII, 77, n. 8275.
Dante e la musica, XII, 128, n. 2914.

Il Canto XI del Furgatorio, letto nella sala di
Dante in Orsanmichele, XII, 128, n. 2915.

Nella divina foresta, XIII, 107, n. 3092.

PAOLETTI Vincenzo. Cecco d'Ascoli: Saggio critico, XIV, 285, n. 3340; XVI, 140, n. 3576.. PAOLUCCI GIUSEPPE. Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, X, 77, n. 1996.

Pretese elezioni di Giudici al tempo di Federico II di Svevia, XII, 28, n. 2762.

PAPA PASQUALE. Del « Codice diplomatico dantesco », di G. L. Passerini, VII, 431, n. 1269.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

Dante, Inferno, vv. 109-112, VII, 274, n. 1182. Cino da Pistoia studente in Bologna, documento inedito del 1297, VIII, 229, n. 1440.

Lettere di Corso Donati capitano a Bologna nel 1293, X, 109, n. 2087.

Per la barba di Dante: al prof. Michele Scherillo, XII, 77, n. 2876.

A proposito del « cacume » dantesco, XII, 182, n. 2976.

Bullettino bibliografico della Biblioteca

storico

[blocks in formation]
[blocks in formation]

Il giglio d'oro nel Canto XVIII del Paradiso, XII, 182, n. 2977 e XIII, 79.

Il Boccaccio in laude di Dante, XV, 216, n. 3454. Luci ed ombre nel mistero di Dante, XVII, 278, n. 3769.

Alcune sue idee sul Paradiso di Dante esposte da L. Filomusi Guelfi, XVII, 25.

PARRELLI P. S. Agostino e Petrarca nei rapporti delle loro Confessioni, di V. Grimaldi, VII, 467, n. 954.

PARTELI FRANCESCO. Per la solenne inaugurazione del monumento a Dante Alighieri in Trento nel giorno 11 ottobre 1896: versi, V, 77, n. 744. PASCOLI GIOVANNI. Il conte Ugolino, VI, 40, n. 876. Il Messo del cielo, VI, 235, n. 949.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small]

Minerva oscura. Prolegomeni: La costruzione morale del Poema, (rec. di L. M. Cappelli), VI, 317; e ann. V, 568, n. 840.

Cfr. Parodi E. G., VIII, 135, n. 1379.

In Orsanmichele prolusione al Paradiso, XI, 191, n. 2728.

Conversazioni dantesche, IX, 35, n. 1545.

A Francesco d'Ovidio, IX, 35, n. 1546.
Sotto il velame: saggio di una interpretazione ge-
nerale del Poema, IX, 134, n. 1714, e rec. di L.
Filomusi-Guelfi, VIII, 507.

Nella patria della Divina Commedia, X, 140,

n. 2150.

La mirabile visione: abbozzo d'una storia della Divina Commedia, X, 170, n. 2357.

PASQUALIGO FRANCESCO. Sonetto su Dante (riferito), A., II, 399.

La canzone di Guido Cavalcanti « Donna mi prega », ann. A., III, 154.

Pensieri sull' allegoria della Vita Nuova, I, 44, n. 37.

[blocks in formation]

Dante politikai rendszere, X, 170, n. 2356. 、

Pia: a Magyarország credcti tárczáia, XI, 156, n. 2658. Dante az iskolában, XII, 62, n. 2800.

- G. L. Passerini, XIII, 107, n. 3094. Egy magyar barát olasz tudòs

-

Passerini G. L.

gròf jubileumara, XIV, 285, n. 3341. XVII. Cfr. n. 3621.

PARDUCCI AMOS. Sulla cronologia e sul valore delle rime di Bonaggiunta Orbiciani da Lucca, XII, 77, n. 2877.

PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Il Giornale dantesco giudicato dallo Scartazzini, I, 422, n. 231. Bibliografia dantesca, I, 92, n. 68.

Intorno ad un opuscolo del Virgili sui battezzatoi
negli antichi fonti, I, 92-93, n. 69.
Cfr. Billia L. Michelangelo.
Cfr. Mazzi C., I, 41, n. 32.

Bibliografia dantesca o bollettino bibliografico, I, 609; II, 578; III, 594; IV, 452; V, 601; VI, 602; VII, 602; VIII, 607; IX, 17, 102, 131, 177; X, I5, 44, 74, IO3, 137, 164, 187; XI, 27, 82, 152,

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

La Biblioteca dantesca di W. Fiske, X, 22, n. 1844. Dante-Literatur, X, 109, n. 2089; 189, n. 2419-2420; 19o, n. 242I; XI, 63, n. 2577.

Cfr. Strenna, X,

III, n. 2107.

Cfr. Dantisti e dantofili, X, 166, n. 2198. Toscana e Liguria ai tempi di Dante, XI, 92, n. 2570.

Dietro le pòste delle care piante, XI, 92, n. 2571. Per la casa di Dante, XI, 92, n. 2572.

La spiegazione di un enimma, XI, 93, n. 2573. L'Abbazia di San Godenzo e i provvedimenti ministeriali, XI, 93, n. 2574.

Per un ritratto di Dante, XI, 93, n. 2575.
Con Dante e per Dante, XI, 93, n. 2576.

Cfr. Bianchini Giuseppe, XI, 152, n. 2609.

Dante (Laude), XII, 77, n. 2879; XVI, 133.

- (e C. Mazzi) Un decennio di Bibliografia dantesca

[ocr errors]

[ocr errors]
[ocr errors]

--

(1891-1900), XIII, 108, n. 3096; XII, 190.

Cfr. Papp Cs. Jozsep, XIII, 107, n. 3094.

Il Canto XXIV dell' Inferno letto nella Sala di Dante in Or San Michele, XIII, 175, n. 3210.

Cfr. Élet, ecc., XIII, 173, n. 3177; Lori Fr., 174, n. 3200; Magyar, etc., 174, n. 3201; Papp Cs. Jos., 702, 175, n. 3208.

Passerini grófról, XIII, 175, n. 3208.

Per frenare i dantologhi, XIV, 51, n. 3256.
Dalla Chanson de Roland, il tradimento di Gano,
Orlando a Roncisvalle, la morte di Alda: episodi
ridotti in versi italiani, XV, 216, n. 3455.

La spedizione di Baligante e il compianto d' Orlando (dalla Chanson de Roland), XVI, 140 e 64, n. 3577.

- Un convento francescano in pericolo, XV, 216, n. 3456.

PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Cfr. XVII, n. 3619, 3691. Vedi Bacci, Strenna dantesca.

[ocr errors]
[ocr errors]

La Canzone di Orlando tradotta, XVII, 278, n. 3770.

Le Epistole e la Quaestio di Dante, nuova ediz., ann., XVIII, 216.

Minutaglie dantesche, ann., XVIII, 216. PÄSTINE LUIGI. Su l'origine della lirica italiana. La lirica provenzale italiana, XV, 216, n. 3457. PASTONCHI F. Dante nelle scuole, IX, 134, n. 1715. PATETTA FEDERICO. Caorsini senesi in Inghilterra nel secolo XIII; con documenti inediti, IX, 107, n. 1641. PATRICK JAMES. Dante as a Christian Poet., IX, 107, n. 1642.

Paulis (De) GIOVANNI. Vita di s. Pietru Celestrinu : tredici sonetti in dialetto abruzzese, V, 75, n. 731. PAVANELLO ANTONIO FERNANDO. Come Dante chiama Virgilio Lettura, XIV, 51, n. 3242 e recens. di G. Brognoligo, XV, 40 a) e b).

PAVISSICH (DE) S. C. Delle glorie di san Francesco d'Assisi nel suo VII centenario, II, 405, n. 314. PAZZI GIUSEPPE. Sul Canto V del Purgatorio, XIII, 175, n. 3211.

PEDONE GIULIO. Il Lucifero dantesco ed altre conferenze, X, 77, n. 1907; 171, n. 2358.

PEDRAZZOLI UGO. La sfortuna di un bel verso della
Divina Commedia, XIII, 108, n. 3097.

Monarchia, pontificato e pochi versi ribelli della
Divina Commedia: seconda Ricreazione dantesca,
XIII, 108, n. 3098.

PEDRON ETTORE. Due saggi critici, XI, 93, n. 2578.
PELADAN. Le Canzoniere de Dante, XV, 101, n. 3394.
Les trois traités doctrinaux de Dante, XV, 101,
n. 3395.

PELAEZ MARIO. Esame del libro del Castelli intorno a Cecco d'Ascoli, I, 93, n. 70.

[ocr errors][merged small]

Cfr. Rime, III, 273, n. 552.

Vita e poesie di Sordello di Goito, per C. De Lollis, IV, 90, n. 629.

Frammenti danteschi, V, 568, n. 843.

Notizia degli studi di Giulio Perticari sul Dittamondo, V, 568, n. 844.

Di una recente interpretazione petrarchesca, VII, 467, n. 95.

Il canzoniere provenzale, VII, 572, n. 1316.

La Biblioteca storico-critica della Letteratura dantesca diretta da G. L. Passerini e da P. Papa, VIII, 230, n. 1442.

Di un codice barberino di rime antiche, X, 190,

[blocks in formation]

PELLEGRINI FLAMINIO. Tre ballate d'amore del secolo XIV, III, 420, n. 522.

Di un commento poco noto del sec. XIV alla 1a Cantica, ann. A., II, 400.

Frammenti di un canzoniere ignorato del sec. XIV, IV, 377, n. 685.

A proposito di una tenzone poetica tra Dante e Cino da Pistoia, VI, 570, n. 1015.

Alcune rime toscane inedite del sec. XIII, VI, 142, n. 901.

I Trionfi secondo il codice parmense n. 1636, collazionato su gli autografi perduti, con le variazioni tratte da un manoscritto della libreria Beriana di Genova, per cura del dottor D. Gravina, VII, 92,

n. 21.

Cfr. Guittone (fra) d'Arezzo, X, 168, n. 2322; XI, 90, n. 2555.

Il ritratto di Dante, XI, 93, 11. 2579 e 2580. PELLEGRINI FRANCESCO CARLO. « L'uno e l'altro »,

[blocks in formation]

PERINI N. Dante's ten Havens, VIII, 230, n. 1443.
Perl Henry. Venezia, adopted from the German by
M. Arthur Bell, IV, 91, n. 630.
PEROTTI A. Una nuova spiegazione del cognome Ali-
ghieri, XVI, 140, n. 3580.

PEROZZI ELISA. Gli affetti domestici e l'ideale femminile nella Divina Commedia, X, 22, n. 1845. PERRENS F. T. La civilisation florentine de XIII au XVI siècle, II, 119, n. 294; I, 228, n. 138. PERRONI GRANDE LODOVICO. Le varie opinioni sul << disdegno >> di Guido Cavalcanti, IV, 377, n. 686. Note dantesche, VI, 571, n. 1016.

Per la dedica della Vita Nova: lettera al prof. Cipolla, VII, 187, n. 1118.

Per uno scritto dantesco, VII, 187, n. 1119. Della varia fortuna di Dante a Messina, IX, 107, n. 1644.

F. Maurolico professore dell' Università messinese e dantista appunti, IX, 108, n. 1645. L'anno santo di Dante Alighieri e la r. Accademia peloritana, IX, 108, n. 1646.

Sull' epicureismo de' due Cavalcanti, IX, n. 1647.

108,

Un astronomo dantofilo del Cinquecento: appunti per la storia della varia fortuna di Dante, IX, 182, n. 1773.

Le Annotazioni di G. L. Passerini alla Commedia di Dante, IX, 182, n. 1774.

A proposito di un nuovo commento alla Commedia, X, 47, n. 1898; 140, n. 2152.

Saggio di bibliografia dantesca, X, 109, n. 2090; IX, 110; XI, 256, n. 2660.

Un dantofilo milazzese del secolo passato, X, 109,

n. 2091.

Un sonetto di Guido per la morte di Beatrice, X, 190, n. 2423 e recens. di G. Brognoligo, IX, 172. Dante e l'Accademia della Fucina, X, 190, n. 2424; XII, 77, n. 2880.

Per la storia della fortuna di Dante nel Seicento, XII, 77, n. 2881; X, 190, n. 2425.

PERSICO FEDERICO. Due testi: A. Casanova e la Divina Commedia, VIII, 230, n. 1444.

PERSICO GIOVANNI. Una statua che manca, IX, 134, n. 1717.

PERSICO CAVALCANTI GUIDO. Di un sonetto attribuito a Cino da Pistoia, VII, 572, n. 1118.

Cino da Pistoia e il primo sonetto della Vita Nuova, X, 109, n. 2092.

Cfr., VII, 95, n. 36.

PERTICARI GIULIO. Cfr. il n. 3574, (Panella Ines), XVI, 140.

PESCI UGO. Memorie dantesche, XII, 77, n. 2882. PESENTI. Il sentimento della natura in Virgilio e in Dante, XI, 156, n. 2661.

PETELLA G. Sull'identità di Pietro Ispano medico in Siena e poi papa, col filosofo dantesco, X, 22, n. 1846.

PETIT DE JULLEVILLE. La poesie lyrique au XIVe siècle, II, 119, n. 295.

PETRAGLIONE Giuseppe. Una cronaca del Trecento e

[blocks in formation]

Nuova topografia delle pene dei lussuriosi nel V dell' Inferno, III, 42, n. 444.

La porta di s. Pietro nella Divina Commedia, IX, 108, n. 1647.

Petrosillo Raffaele. A proposito di una conferenza sulla Divina Commedia, I, 93-94, n. 71. PEZZE-PASCOLATO MARIA. Cfr. Carlyle Tom., V. PHILIMORE MARY CATHERINE. Dante at Ravenna: a study, VII, 81, rec. di G. Brognoligo. PHILIPPS STEPHEN. Paolo and Francesca, VIII, 132, n. 1380. X, 109, n. 2093; e IX, 240. Cfr. Pàntini Romualdo, XI, 92, n. 2567.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

PICOTTI G. B. I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312: appunti storici, XIII, 175, n. 3213.

Dante studiato in Francia, XVII, 278, n. 3773PIERI M. Pétrarqne et Ronsard, ou de l'influence de Pétrarque sur la Pléiade française, VII, 92, n. 22. PIEROTTI MATTEO. Curiosità della storia, IX, 35, n. 1548.

PIERRO MARIANO. Dante in Francia, XI, 30, n. 2487 ; XIII, 108, n. 3103.

PIERSANTELLI ACHILLE. Dante e il suo Poema, ecc., X, 22, n. 1848.

PIETROBONO LUIGI. Il Canto III dell' Inferno, XI, 30, n. 2488.

PILONNI GIUSTO. L'ultima festa nuptiale in casa i Danthi, IX, 108, n. 1648.

PINELLI GIOVANNI. Pro Virgilio: commento al verso di Dante << Di te mi loderò sovente a lui », VII, 275, n. 1189. IX, 108, n. 1649. PINCHERLE E. Lettera astronomico-dantesca al p. Giuseppe Boffito, barnabita, XIV, 51, n. 3259. PINO CESARE. Nozioni critiche e letterarie sulla vita e sulle opere del trovatore Arnaldo Daniello, in relazione ad alcuni passi della Divina Commedia, XIV, 51, n. 3260.

PINTOR FORTUNATO. La Libreria di Cosimo de' Medici nel 1418, XII, 77, n. 2883.

[blocks in formation]

n. 2801.

Di un passo disputato di Dante e della vera forma
del Purgatorio dantesco, X. 22, n. 1846.
Le case degli Alighieri, XIII, 108, n. 3104.
La consorteria rossa e la consorteria nera, XVI,

140, n. 3582.

Fiorenza dentro della cerchia antica, XVII, 278, n. 3774.

PISANI ARCANGELO. L'ideale politico di Dante, con prefazione di Federico Verdinois, VI, 235, n. 951. PISTELLI ERMENEGILDO. Una lettera di Nicolò.Tomaseo al p. G. Antonelli, VIII, 135, n. 1381. Il Codice diplomatico dantesco, X, 22, n. 1847. Pitre Giuseppe. Le tradizioni popolari nella Divina Commedia, X, 190, n. 2427.

PIZZI ITALO. Di alcuni punti di somiglianza fra la poesia persiana e la nostra del Medio Evo. XI. 156, 11. 2662.

Dante e Firdusi, XVII, 278, n. 3775.

« PrethodnaNastavi »