Slike stranica
PDF
ePub

-

PLEBANI B. Se il commento palatino alla Divina Com-
media possa attribuirsi a Talice da Ricaldone, I,
138, n. 91.

PLESSIS MORNAY (DU). Cfr. n. 3608, (Toynbee Paget),
XVI, 142.

PLUNKELL. Botticelli and his School, IX, 35, n. 1550.
POCHHAMMER PAUL. Tre quistioni dantesche mode-

[ocr errors]

-

--

-

stamente proposte da uno straniero, V, 78, n. 746.
Dante und die Schweiz. Ein Wort an Einheimi-
sche und Fremde, VI, 235, n. 952.

Durch Dante. Ein führer durch die Commedia in
100 Stanzen und 10 Skizzen (Dobelli A.), VI, 138.
Dante in Faust, VII, 143, n. 1085.

Zum Dante Jubiläum, X, 47, n. 1935.

Die Wiedergewinnung Dantes für die deutsche Bil-
dung, XIII, ro9, n. 3105.

Ein Dantekranz aus hundert Blättern. Ein Führer
durch die Commedia, mit 100 Federzeihnungen
von Franz Stassen, und drei Plänen, XIV, 285,
n. 3346.

Dante's göttliche Komödie in deutschen Stanzen
(ann.), XVIII, 44.

Dante en France, XV, 101, n. 3397.

Cfr. Elberkhangen Hugo, XV, 213, n. 3435.

PODESTÀ V. Frammenti poetici voltati dal latino, VII,
92, n. 23.

PODRECCA CARLO. Francesca da Rimini: monologo,
VII, 143, n. 1086.

Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, rac-
colte ed annotate cronologicamente con note sto-
riche, bibliografiche, biografiche da Carlo Del Balzo,
VI, 142, n. 902; II, 547, n. 400.

notarili del secolo XIV, ecc., X, 77, 1998.
Provenzali allegate da Dante nel De vulgari Elo-
quentia, XI, 156, n. 2663.

Poeti (I nostri grandi): calendario Italiano pel 1902,
X, 140, n. 2154.

POGGI GIROLAMO. Or San Michele monografia, IV,

[blocks in formation]

POLETTO GIACOMO. S. Antonio di Padova e Dante
Alighieri: ricerche, VI, 236, n. 955.

-

-

-

[ocr errors]

L'allegoria della Divina Commedia, VII, 276,
n. 1190.

La riforma sociale di Leone XIII, e la dottrina di
Dante Alighieri: conferenza, VIII, 232, n. 1445.
Un dantista contadino e bracciante, IX, 35, n. 1552.
Importanza dello studio di Dante e la politica nelle
opere di Dante, IX, 182, n. 1776.

La vita intellettuale di Dante Alighieri, X, 23,
n. 1849.

La Madonna ispiratrice della Divina Commedia,
XIII, 109, n. 3106.

Noterella dantesca, XIII, 109, n. 3107.

Prolusione alla Cattedra dantesca nell'Istituto leo-
niano d'alta letteratura in Roma, per l'anno sco-
lastico 1906-1907, XV, 101, n. 3398.

POLETTI PAOLO. La modernità di Dante, IX, 35,
n. 1551.

POLI ASER. Problema astronomico dantesco, III, 566,
n. 583.

<< POLIFILO », La casa di Dante, XII, 183, n. 2980.
POLLACCI NUCCIO FEDELE. La feudalità, Federico II
svevo, e i Comuni siciliani, X, 77, n. 2000.
PONTA MARCO GIOVANNI. Due studi danteschi, a cura
di C. Gioia, Roma, 1890, (ann.) A., II, 398 sgg.
Orologio dantesco e Tavola cosmografica, Città d
Castello, 1892. (Rec. di Gio. Agnelli), A., III,

492-493.

Due studi danteschl. Dell' età che in sua persona
Dante raffigura nella Divina Commedia. Orologio
dantesco e Tavola cosmografica, rec. di G. Gor-
rini, I, 281.

-

Vedi Scartazzini G. A., A., I, 422, n. 231.
Orologio dantesco, II, 119, n. 296.
Dante e il
Petrarca; aggiuntivi i ragionamenti sopra due versi
di Dante, II, 119, n. 297.

PONTANI COSTANTINO. Cfr. Sabatier Paolo, V, 78,
n. 748.

PORENA MANFREDO. Dante e Geri del Bello, X, 47,
n. 1936.

[ocr errors]
[ocr errors]

Ricostruzione della Valle inferna, di G. B. Lo Ca-
sto, X, 47, n. 1937.

Cfr. Passerini G. L., X, 190, n. 2421.
Commento grafico alla Divina Commedia per uso
delle scuole, XI, 93, n. 2581.

Delle manifestazioni plastiche del sentimento nei
personaggi della Divina Commedia, ecc., XI, 94,
n. 2582.

Il Canto di Ulisse, XV, 216, n. 3458; XVI, 141.
Postille dantesche. (riassunto), XIII, 72.
Due conferenze dantesche, XVI, 141, n. 3583,
Note di lingua e di stile, XVII, 154, n. 3646.
PORRELLO ENRICO. Commento al quinto Canto del-
l'Inferno, VIII, 232, n. 1446 e rec. di G. Lesca,
VIII, 114.

PORTA CESARE. Un quesito ai dantofili, VII, 187, n. 1120,
e rec. di G. Agnelli, VII, 414.

PORTAL K. I Trovatori nella Divina Commedia, I, 228,

n. 139.

Portigliotti G. Le Stigmate nella storia e nella scien

za, XVI, 141, n. 3585.

POSA (DI) FILIPPO. A onore di Dante, XI, 154, n. 2624.

Posocco G. U. La Francesca da Rimini secondo la storia e secondo l'arte, I, 44, n. 38.

La psicologia nella Divina Commedia studio di L. Mestica, I, 418, n. 224.

Pozzi GIOVANNI. Le curiosità della letteratura giuridica, II, 548, n. 402.

POZZOLINI SICILIANI CESIRA. Una settimana in Casentino i Camaldoli e la Verna, VIII, 232, n. 1447. IX, 182, n. 1777; XI, 94, n. 2583. Pellegrinaggio alla tomba di Dante, XII, 62, n. 2802. Ricordo della inaugurazione del Palagio dell'Arte della Lana in Firenze, 9 maggio 1905, XIV, 51, n. 3261.

PRANZETTI ERNESTO. L'indugio di Casella, X, 23, n. 1850 e 140, n. 2155.

L'opportunismo di Virgilio: nota dantesca, XII, 183, n. 2979.

Note dantesche, XV, 216, n. 3459.

PRATELLESI EMILIO. La grandezza dell'arte dantesca

in relazione allo sviluppo e agli ideali dell' arte moderna, XIII, 175, n. 3215.

PRATI GIOVANNI. Cfr. Giordano C., XIV, 50, n. 3243. PRATO STANISLAO. Essenza ed immagini simboliche della luce e delle tenebre, confermate da vari passi nella Divina Commedia e specialmente nel Paradiso, XIV, 285, n. 3347.

La pena dei suicidi nella Divina Commedia e la tradizione popolare: studio comparativo, XVII, 278, n. 3776.

PREDA PIETRO. L'idea religiosa e civile di Dante,
Milano, 1889, (rec.), A., I, 156-157.
Preghiera (La) di Dante, XV, 217: n. 3460.
PRENESTINI VINCENZO. Primordi della Scuola poetica
siciliana, X, 23, n. 1851.

PRESUTTI GIUSEPPE. Francesca da Rimini nella storia e nella tragedia di Gabriele d'Annunzio, XIII. 175, n. 3216.

PRETORO (DI) L. La badia di S. Spirito a Maiella e
Pietro Celestino, XIII, 104, n. 3062.
PROFESSIONE Alfonso. Intorno al De Monarchia di
Dante, I, 138, n. 92.

Programma delle feste centenarie dantesche, S. Gemignano, maggio 1899, VII, 276, n. 1191.

PROMPT. Studio sulle Malebolge di Dante, Nizza, 1889, rec. di Gio. Agnelli, A., IV, 151-158.

Le œuvres latines apocryphes du Dante étude critique, I, 286, n. 165.

Il pianeta Venere e la donna filosofica, I, 44, n. 39; esame critico di G. Agnelli, VIII, 503. Polemica, I, 45, n. 40.

Calendario che si ritrova nel cod. 101 della Biblioteca di Grenoble. I, 228, n. 140.

Forme des mouvements circulaires de Dante et de Virgile dans l'Enfer et dans le Purgatoire, I, 337, n. 188.

Cfr. Scartazzini G. A., I, 422, n. 231.

PROMPT. Vedi anche I, 139.

Cfr. Mancini Augusto, II, 116.

PROTO ENRICO. Osservazioni a Nino Quarta « per la canzone delle belle acque » ed a E. Sicardi « Ancóra delle chiare, fresche e dolci acque », VII, 467, n. 96.

Gerione la « corda », la « sozza imagine di froda »,
IX, 134, n. 1718.

Per un passo oscuro della Vita nuova, XII, 62,
n. 2803.

Sulla << Poetica » di G. G. Trissino, XIII, 175, n. 3217.

L' « Apocalissi » nella Divina Commedia : studi sul significato della Visione del Paradiso Terrestre, in relazione alle dottrine etiche, politiche e religiose di Dante, XIV, 286, n. 3348.

Per l'episodio dei montoni nel Folengo e nel Rabelais, XIV, 286, n. 3349.

Le imitazioni dantesche e la questione cronolo-
gica nelle opere di Francesco da Barberino, XV,
IUI, n. 3399.

Dante e i poeti latini: contributo di nuovi riscon-
tri alla Divina Commedia, XVII, 278, n. 3777.
L'« Introduzione alla virtú » contributo allo stu-
dio dei precedenti della Divina Commedia, XVII,
278, n. 3778.

PROVENZAL DINO. Due noticine dantesche, IX, 109, n. 1652.

PRUDENZANO FRANCESCO. Francesco d'Assisi e il suo secolo, considerato in relazione colla politica, cogli svolgimenti del pensiero e colla civiltà: studi, V, 78, n. 747; XI, 217, n. 3461.

PRUNAI G. B. Per i nuovi iconoclasti, XV, 217, n. 3461.

PRUNAS PAOLO. La critica, l'arte e l'idea sociale di Nicolò Tommaseo, X, 48, n. 1938.

PUCCI ANTONIO. Il ritratto di Dante dipinto da Giotto, X, 109, n. 2095.

PUCCIANTI GIUSEPPE. Cfr. « Antologia », V, 72, n. 713. PUGLIESE GIACOMINO. Cfr. Zenatti Albino, XIII, 1. III, n. 3140.

PUOTI BASILIO. Cfr. Pipitone Federigo G., IV, 91, 632.

QUARTA NINO. Per la canzone delle belle acque, VII, 92, n. 24.

Frammenti di rime nel Codice vaticano 3196, autografo del Petrarca, VII, 467, 97.

Di che è reo Ugolino secondo Dante?, IX, 108, n. 1651.

La ruina del cerchio dei lussuriosi, XI, 156, n. 2664. RAAB E. Sachliche, grammatische und metrische Erläuterungen zu der Canzonen Petrarcas, VII, 92, n. 25.

RABBINI CLOTILDE. Terra cotta, VII, 143, n. 1087. Raccolta (Una curiosa) di segretî e pratiche supersti

ziose fatta da un popolano fiorentino del secolo XIV, pubblicata per cura di Giovanni Giannini, VII, 332, n. 1234.

(importante) di libri curiosi, rari, ecc. della libreria antiquaria di Luigi Battistelli, XII, 28, n. 2763.

RADO ANTAL. Cfr. Alighieri Dante, VIII, 218, n. 1397. RAFFAELE LUIGI. La fortuna della Divina Commedia : nota dantesca, X, 77, n. 2001; XI, 156, n. 2665. Ombre e luoghi danteschi, (ann.), XV, 39. RAGG L. Dante und the « Gospel of Barnabas », XVI, 141, n. 3586.

RAGNISCO P. Della fortuna di s. Tommaso d'Aquino nella Università di Padova durante il Rinascimento, I, 338, n. 189.

RAJNA PIO. Lo schema della Vita nuova, (ann.), A.,

[ocr errors]

II, 297.

Le origini della lingua italiana, II, 405, n. 355.

Cfr. Alighieri Dante, IV, 370, n. 649; V, 563,

n. 812.

Il trattato De vulgari Eloquentia di Dante Alighieri, rec. di Mario Pelaez, VI, 221.

Giovanni Andrea Scartazzini, IX, 182, n. 1778.
Per le « divisioni » della Vita nuova, X, 110, n. 2096.
Cfr. Società (la) dantesca, XII, 29, n. 2766.
L'Iscrizione degli Ubaldini e il suo autore, XII,
63, n. 28o4; XI, 48.

La Lettera di frate Ilario, XII, 183, n. 2981;
XIII, 15.

Cfr. Mazzoni Guido, XV, 215, n. 3450. RAMBALDI PIER LIBERALE. Dante e l'arte, X, 23, n. 1851 bis.

Il Canto XX dell' Inferno: Dante contro la magia, XIII, 109, n. 3168.

RAMBALDO. La Divina Commedia illustrata nei luoghi e nelle persone, I, 191, n. 116.

RAMORINO FELICE. Il codice XIII K della Biblioteca di S. Gimignano, XIV, 51, n. 3262. RANDI LUIGI. Cfr. Alighieri Dante, V, 72, n. 712. RANIERI AJAZZI. Dante da Maiano, (ann.), A., II, 404. RANZI GUGLIELMO. Cfr. Memoria (In) dell' inaugurazione del monumento di Dante a Trento, IV, 375, n. 677.

< RASTIGNAC ». Cfr. Morello Vincenzo, XV, 215, n. 3451. RAVAGLI FRANCESCO. Il monumento a Giotto in Mugello, VII, 276, n. 1192.

RAVAZZINI EMILIO. Significato del verso « Pape satan, pape satan aleppe », III, 269, n. 487.

[blocks in formation]
[ocr errors][merged small]

[ocr errors]

-

[ocr errors]

<< La psicologia nella Divina Commedia » di E. Mestica, e« La psicologia dell'arte nella Divina Commedia » di L. Leynardi, II, 548, n. 404.

Sui brani in lingua d'« oc » del Dittamondo e della Leandreide, III, 566, n. 584.

Cfr. Luzio-Renier, II, 465, n. 78.

Ancóra della Francesca lettera aperta a Domenico
Lanza, XI, 94, n. 2585.

Dantofilia, dantologia e dantomania, XI, 94, n. 2586. Per le fonti della Francesca da Rimini, XI, 156, n. 2666. Cfr. Benedetto Luigi Foscolo, XV, 211, n. 3414. L'ultimo libro di A. Farinelli, XVII, 279, n. 3647. Renzis (De) F. Dante: Lecture delivred a the XIX annual Meeting of the « Dante Society » of London, VIII, 210, rec. di G. Brognoligo, VIII, 210. Sua lettera alla Società dantesca di Londra (sunto e rec. di G. Brognoligo), XII, 153.

Report (Ninth annual) of the Dante Society, (Cambridge, Mass.), 1890, (ann.), A., II, 208.

(Twelfth annual) of the Dante Society, (Cambridge, Mss.), I, 418, n. 225.

– (Sixteent Annual) of the Dante Society, (Cambridge, Mass.), VII, 188, n. 1121.

(Eighteenth and Nineteenth Annual) of the Dante Society (Cambridge, Mass.), XI, 94, n. 2587. (Twentieth Annual) of the Dante Society (Cambridge, Mass.), XII, 183, n. 2982.

RESTIVO F. EMPEDOCLE. Da Bologna a Messina, V, 453, n. 800.

REUMONT ALFREDO. Sui disegni di Sandro Botticelli, (ann., A., I, 221. Su Carlo Witte. Ib.

REYMOND MARCEL. La sculpture florentine au XIV® et XVe siècle, I, 287, n. 167.

La sculpture florentine, les prédécesseurs de l'École Florentine et la sculture florentine au XIVe siècle, V, 454, n. 801.

RICCHI GINO. Il valore dell'occhio nell' espressione, XII, 183, n. 2983 e 2984.

Il meccanismo della visione secondo Dante Alighieri, XIII, 175, n. 3218.

RICCI CORRADO. L'ultimo rifugio di Dante Alighieri, (ann.), A., III, 156.

[merged small][ocr errors]

[ocr errors]

Moronto ed Eliseo, I, 45, n. 42.

Ctr. Rambaldo, I, 191, n. 116.

Vedi anche I, 139.

I ritratti di Bonifacio VIII, III, 269, n. 488.
Cfr. Alighieri Dante, IV, 370, n. 650.

La Divina Commedia di Dante Alighieri, illustrata nei luoghi e nelle persone, rec. di L. Frati, V, 132 e di L. M. Capelli, VII, 124.

Guida di Ravenna, seconda edizione rifatta, V, 568, n. 845.

S. Francesco nell'opera di Dante e di Giotto, VI, 236, n. 956.

RICCI CORRADO. Dal libro dei sogni, VI, 41, n. 878; I, 45, n. 41.

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

-

Note sul Castello e sulla chiesa di Polenta, VII, 188, n.

II22.

Cfr. Gagliardi E., VIII, 223, n. 1421.

Dante e il beato Pietro, IX, 36, n. 1353.
Francesca, IX, 36, n. 1554.

La figlia di Dante, IX, 36, n. 1555.

Le ossa di Dante, IX, 36, n. 1556.

Mastini e ladri: nota dantesca, XI, 157, n. 2667. Rinascita: leggende e fantasie, XI, 157, n. 2668. Cfr. Monoteismo, XI, 155, n. 2654.

Francesca da Rimini e i Polentani nei monumenti e nell'arte, XII, 77, n. 2884.

Per la bellezza artistica d'Italia, XIII, 109, n. 3109. La Divina Commedia nell'arte del Cinquecento, XVI, 133.

Cfr. Alighieri Dante, n. 3431, XVI, 133.

Dante e Ravenna : Discorso, XVII, 279, n. 3780. Dante à Ravenne, XVII, 279, 3781.

RICCI L. << The new Life by Dante Alighieri », XI, 159; rec. di G. Brognoligo, XII, 12.

La Chiarentana, VII, 332, n. 1235.

Sua lettera alla Società dantesca di Londra, XII, n. 154.

RICCI MAURO. L'ossequio di Dante Alighieri a Maria

santissima, V, 454, n. 802.

San Tommaso e Dante, V, 454, n. 843.

RICCI RAFFAELLO. La Divina Commedia nella rivoluzione italiana, X, 171, n. 2361.

RICCI VITTORE. Cfr. Trentino (II) a Dante, IV, n. 705, 382.

RICCIARDI PIA. L'italianità di Dante, XVII, 279, n. 3782.

RICCIO AUGUSTO. « Dante » di G. A. Costanzo, XII, 77, n. 2885.

RICCIOTTI GIUS. Fumone e Celestino V: cenni storici raccolti e pubblicati per la ricorrenza del sesto centenario di Celestino V, V, 454, n. 804. RIEGER M. Ueber eine missverstandene Stelle in Dantes Commedia, IX, 109, n. 1653.

RIGHETTI LUIGI. Di un Canto falso nella Divina Commedia di Dante, XVII, 154, n. 3648 e 61-63.

[blocks in formation]

RILLO NICOLA. L'estetica dell' occhio umano in Dante Alighieri, XII, 183, n. 2985.

Rime del secolo XV, pubblicate da Rinaldo Sperati, ecc., X, 171, n. 2362.

antiche italiane secondo la lezione del codice Vaticano, 314 e del codice Casanatense d. V. 5 publ. per cura del dott. M. Pelaez, III, 273.

RISTORI G. B. I patarini in Firenze nella prima metà del secolo XIII, XVII, 279, n. 3783.

RIVA GIUSEPPE. Arte, scienza e fede ai giorni di Dante, X, 171, n. 2363.

RIVALTA A. Nel « dolce stil nuovo», VII, 333, n. 1236. RIVALTA ERCOLE. Dante e Guido, XIII, 109, n. 311O.

RIVALTA CAMILLO. De IV Virgilii ecloga dissertatio, XV, 217, n. 3462 e rec. di G. Brognoligo, XV, 138. RIZZACASA D'Orsogna GIOVANNI. « L'aiuola che ci fa tanto feroci »: con due lettere al signor Edw. Moore, X, 171, n. 2365 e rec. di G. Agnelli, IX, 174. Se Dante fu un precursore di Copernico, XII, 63, n. 2805.

Quattro nuovi studî di astronomia dantesca, XV, 104, (ann.).

RIZZI FORTUNATO. Illustrazioni dantesche, XII, 183, n. 2986.

RIZZUTI A. Francesco Paolo Perez, IV, 91, n. 633. ROBERTI M. Pomposa, XV, 217, n. 3463. ROBINSON I. A. e H. W. ROLF. Petrarcha, the first modern scholar and Man of letters, VII, 468, n. 98. ROCCA LUIGI. Di alcuni commenti alla Divina Commedia, Firenze, 1891 (ann.) A., II, 401 sgg. e rec. di C. Negroni. A., II, 483-488.

-

Le chiose latine del codice Ambrosiano, I, 229, n. 142.

Lettura e commento del Canto XXIV del Purgatorio (sunto di G. Gobbi), X, 127.

La processione simbolica del Canto XXIX del Purgatorio (sunto di G. Gobbi), XIII, 73.

Cfr. Arte, scienza e fede, ecc., IX, 131, n. 1663. ROCCO SERAFINO. « Caron dimonio » sulla trista riviera

[ocr errors]

d'Acheronte, IV, 91, n. 634.

Il mito di Caronte nell'arte e nella letteratura, VI, 571, n, 1017.

Medaglioni F. D'Ovidio, XIII, 176, n. 3219. La picciola vallea, XVII, 279, n. 3784. RODOCANACHI E. L'organisation d'une armée italienne, ecc. (Montaperti), I, 338, n. 192 (Sanesi G.). ROGGERO EGISTO. Una città medioevale: Viterbo, XV, 218, n. 3464.

ROLF W. Cfr, Robinson, VII, 468, n. 98.

Roma nell'anno giubilare 1300, VIII, 232, n. 1448 e IX, 134, n. 1719.

ROMANI FEDELE. I recondo cerchio dell' Inferno di Dante, III, 43, n. 445.

[blocks in formation]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small]
[blocks in formation]

Pagine sparse di studî danteschi, IX, 164 (ann.). La concezione artistica della Divina Commedia e le opere di san Bonaventura, X, 172, n. 2367 e IX, 44.

Minerva oscurata: la topografia morale della Divina Commedia, XI, 157, n. 2670; e rec. firm. L. F., XI, 79.

Un' «< analisi dantesca », XII, 78, n. 2886.

La scena dell'azione fittizia della Divina Commedia secondo Francesco Flamini: note ed appunti, XIII, 176, n. 3220.

II fondamenti dell'ordinamento morale della Divina Commedia ed una variante del Canto IV del Paradiso replica a F. Flamini, XIV, 51, n. 3265. ROQUAIN FELIX. La Cour de Rome, et l'esprit de réforme avant Luter, I, 139, n. 93.

ROQUES EMILE. Littérature italienne, VII, 188,

n. 1124.

Rosa G. « S. Antonio di Padova e i suoi tempi » per Enrico Salvagnini, II, 120, n. 298.

ROSELLI GIUSEPPE. Nel sesto centenario di san Pietro Celestino, V, 569, n. 845.

Rosenthal JAQUES. Incunabula typographica : catalogue d'une collection d'incunables décrits et offerts aux amateurs, à l'occasion du cinquième centenaire de Guttenberg, IX, 183, n. 1780. ROSINI GIOVANNI. Cfr. Pipitone Federigo G., IV, 91. n. 636. Rosselli CAMMILLO. « Gli Aldighieri danteschi nel Modanese »> di A. G. Spinelli, ecc., XII, 63, n. 2809.

ROSSELLINI IPPOLITO. Cfr. Sforza G.,

VII, 144,

[blocks in formation]

ROSSI ANTONIO. I viaggi danteschi oltr'alpe: studio, I, 419, n. 226.

L'ortodossia di Dante Alighieri, X, 77, n. 2003, e 190, n. 2429.

ROSSI CESARE. Peregrinando, XI, 157, n. 2671. ROSSI GIORGIO. Il Canto XI del Paradiso secondo il codice dantesco della regia Biblioteca universitaria di Cagliari, IV, 378, n. 671.

Il codice dantesco dell'università di Cagliari, VI, 236, n. 957.

Cfr. Tassoni Alessandro, XIII, 110, n. 3131.

Le « prose di romanzi » e il « vulgare prosaicum »>, XIV, 52, n. 3266.

ROSSI GIOVANNI. Il carattere dello spirito italiano nell'opera di Dante, X, 190; e XIII, 176, n. 3221. ROSSI MARIO. Intorno al libro di P. Tommasini Mattiucci: «Nerio Moscoli da Città di Castello, antico rimatore sconosciuto», V, 232. Cfr. Discorsi, V, 447.

Un letterato e mercante fiorentino del secolo XVI: Filippo Sassetti, IX, 26, n. 1557.

Rossi OTTORINO. Commento medico al XXX Canto dell'Inferno dantesco, XIV, 256, n. 3350. Rossi PASQUALE. La « Lectura Dantis » nello Studio senese, VII, 276, n. 1193. L'arte senese nel 400 Psicologia collettiva:

conferenza, VII, 469, n. 99. studî e ricerche, X, 23, n. 1851, e rec. di S. De Chiara, VIII, 439. ROSSI JOSEPHI Carmina, Faventiae, 1890 (rec. di C. Negroni). A., II, 293 sgg.

ROSSI VITTORIO. Esame dell'opera di G. Castelli << La vita e le opere di Cecco d'Ascoli », 1, 230, n. 143.

[ocr errors]

[ocr errors]

Sulle orme del Veltro, studio dantesco di Vittorio Cian, VI, 572, n. 1020.

Il Quattrocento, VII, 93, n. 26; 469, n. 100. Lettura del Canto XII del Paradiso, (sunto di G. Gobbi), X, 129.

Dante e l'umanesimo, VII, 469, n. 101.

Storia della Letteratura italiana per uso dei Licei, X, 23, n. 1853.

ROSSI-CASE LUIGI. Di maestro Benvenuto da Imola ecc. Pergola, 1889 (rec.). A., I, 292 sgg.

Ancóra di maestro Benvenuto da Imola, commentatore dantesco, I, 419, n. 227.

Ultimo Canto di Dante, I, 420, n. 228. Rossi-Russo SALVATORE. La natura nel poema di Lucrezio e di Dante, III, 43, n. 445.

ROSSI-TEISS. Miscellanea nuziale (rec. di L. Filomusi Guelfi), VI, 331.

ROSSOTTI-MARCO AURELIO. I numeri e le forme geometriche in Dante: lettura fatta alla Società educatrice e di mutuo soccorso tra gli insegnanti di Livorno, 23 maggio 1900, IX, 26, n. 1558.

ROSTAGNO ENRICO. Cfr. Casini Tomm., III, 132, n. 459. Frammenti di un codice di rime volgari affine al Vaticano 3793, III, 421, n. 524.

Cfr. Commissione, ecc., XIII, 103, n. 3043. ROSTAGNO L. A. Chi sia « Colui che fece il gran rifiuto», XIII, 109, n. 3112; 176, n. 3222.

« PrethodnaNastavi »