La Letteratura italiana: Duecento dalle origini a Dante. Pasquini, E., [et al.] Il Duecento. 2 vLaterza, 1970 |
Sadržaj
Preliminari storicometodologici | 3 |
Uguccione da Lodi | 21 |
Giacomino da Verona Bonvesin de la Riva Pietro da Barsegapè | 57 |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 10
Uobičajeni izrazi i fraze
allegorico amore anafore anime Aristotele Beatrice bestiari Bono Bono Giamboni Bonvesin Brunetto Latini canto canzone Cecco Angiolieri certo ch'ella ch'io ché cielo città Commedia comune condizione contenuto Convivio cortese Crestomazia Cristo cultura culturale d'amore Dante cit dantesca divina donna Duecento cit enjambement figura filosofia Fiore fiorentino Firenze Folgòre forma francese Ghibellini giullaresca GSLI guelfo Guittone iperbati italiana letteraria letteratura lingua linguistica lirica medievale mente mondo morale morte narrativa natura Novellino Nuova opere paradiso parlare personaggi poema poesia Poeti del Duecento Poeti giocosi poetica polisindeto politica prolessi proprio prosa del Duecento provenzale quod ragione rappresentazione realistica realtà retorica rime Roman Ruggieri Apugliese Rustico di Filippo SAN GIMIGNANO schemi secolo senso sonetto stile stilistica stilnovistica stilnovo storia storica struttura tecnica testi Toscana tradizione trattato umana vedere verità verso VIII Virgilio virtù visione volgare volgarizzamento vulgari eloquentia zione