Atti del Convegno di studi, Izd. 2L. S. Olschki., 1966 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 42.
Stranica 51
... letteraria e apporta una fondamentale correzione a tutta la tradi- zione critica del Romanticismo . Ogni opera poetica , specialmente se di grande respiro , dice , esprime il suo autore in tutti i suoi aspetti , ed è sempre insieme ...
... letteraria e apporta una fondamentale correzione a tutta la tradi- zione critica del Romanticismo . Ogni opera poetica , specialmente se di grande respiro , dice , esprime il suo autore in tutti i suoi aspetti , ed è sempre insieme ...
Stranica 87
... letteraria ; e poiché l'autore di quell'articolo decora col nome di « storico » il suo punto di vista , il Flamini ap- plaude e si sottoscrive alla pretesa confutazione , che crede sia stata fatta della mia metodica , ossia del mio ...
... letteraria ; e poiché l'autore di quell'articolo decora col nome di « storico » il suo punto di vista , il Flamini ap- plaude e si sottoscrive alla pretesa confutazione , che crede sia stata fatta della mia metodica , ossia del mio ...
Stranica 422
... letterario e civile , al confronto con le istanze e i problemi della realtà contemporanea . Nei lunghi anni dell'ergastolo egli aveva arricchito e approfondito , con larghe anche se disordinate letture , la sua cultura letteraria ...
... letterario e civile , al confronto con le istanze e i problemi della realtà contemporanea . Nei lunghi anni dell'ergastolo egli aveva arricchito e approfondito , con larghe anche se disordinate letture , la sua cultura letteraria ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
Alighieri allegoria Anagni Angioini antica Benevento BORRARO canto Capua Caserta Casertavecchia Cattedrale centenario certo Chiesa cielo codice commento comune concetto Congresso coscienza Cristo critica dantesca Croce cultura culturale D'Ovidio Dante Alighieri Dante e l'Italia dell'arte dell'Inferno dell'Università Divina Commedia Domenico De Francesco Dott estetica Ezra Pound Federico figura filologia filosofia Firenze forma Francesco Francesco D'Ovidio ghibellino Gioacchino Gioacchino da Fiore giudizio ideale interpretazione Italia lavoro letteraria Lezioni lingua LIPINSKY Longobucco mente meridionale mondo morale napoletana Napoli Nazionale Nicola Nicola Pisano nuova opera orafa Paradiso parole pensiero Pier della Vigna poema poesia poesia dantesca poesia di Dante poeta poetica politica Pound presente Presidente problema Prof proprio Purgatorio quod ragione rapporto realtà ricordare saggio Sanctis scienza secolo sembra senso sentimento Settembrini spirito spirituale storia storica Studi Danteschi studiosi teologia Tommaso Torraca trova umana vede verità verso visione zione