Atti del Convegno di studi, Izd. 2L. S. Olschki., 1966 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 83.
Stranica 77
... poesia , è in se stesso contraddittorio : e che la poesia come tale compie quella Versöhnung , che per se stessa sarebbe impossibile . Anche qui una conciliazione mera- mente personale ( della personalità poetica ) , dove la cosa non la ...
... poesia , è in se stesso contraddittorio : e che la poesia come tale compie quella Versöhnung , che per se stessa sarebbe impossibile . Anche qui una conciliazione mera- mente personale ( della personalità poetica ) , dove la cosa non la ...
Stranica 379
... poesia per se stessa » , ma « que- gli aspetti della storia , che dalla poesia fossero informati , non la poesia come sostantivo , ma la poesia come aggettivo » . - -- - 2 ) Di Dante egli non si occupa direttamente , ma come dell'alter ...
... poesia per se stessa » , ma « que- gli aspetti della storia , che dalla poesia fossero informati , non la poesia come sostantivo , ma la poesia come aggettivo » . - -- - 2 ) Di Dante egli non si occupa direttamente , ma come dell'alter ...
Stranica 450
... poesia del Poema , ma ne costituisce lo << scheletro » necessario , ciò che anche il Croce arriverà a considerare l'humus della poesia , la pre - poesia , l'antecedente ineludibile per ogni giudizio este- tico sul Poema di Dante 22 ...
... poesia del Poema , ma ne costituisce lo << scheletro » necessario , ciò che anche il Croce arriverà a considerare l'humus della poesia , la pre - poesia , l'antecedente ineludibile per ogni giudizio este- tico sul Poema di Dante 22 ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
Alighieri allegoria Anagni Angioini antica Benevento BORRARO canto Capua Caserta Casertavecchia Cattedrale centenario certo Chiesa cielo codice commento comune concetto Congresso coscienza Cristo critica dantesca Croce cultura culturale D'Ovidio Dante Alighieri Dante e l'Italia dell'arte dell'Inferno dell'Università Divina Commedia Domenico De Francesco Dott estetica Ezra Pound Federico figura filologia filosofia Firenze forma Francesco Francesco D'Ovidio ghibellino Gioacchino Gioacchino da Fiore giudizio ideale interpretazione Italia lavoro letteraria Lezioni lingua LIPINSKY Longobucco mente meridionale mondo morale napoletana Napoli Nazionale Nicola Nicola Pisano nuova opera orafa Paradiso parole pensiero Pier della Vigna poema poesia poesia dantesca poesia di Dante poeta poetica politica Pound presente Presidente problema Prof proprio Purgatorio quod ragione rapporto realtà ricordare saggio Sanctis scienza secolo sembra senso sentimento Settembrini spirito spirituale storia storica Studi Danteschi studiosi teologia Tommaso Torraca trova umana vede verità verso visione zione